Amministratore Delegato - GIUSO GUIDO
Laurea in Economia e Commercio, diploma di Pianoforte e MBA presso SOGEA (accreditato ASFOR).
Inizia a lavorare in Paglieri come controller, assunto poi in Giuso come responsabile amministrazione, finanza e controllo.
Dal 1997 al 2012 consulente con una propria società nell’ambito della pianificazione e della finanza aziendale. Tra i progetti seguiti: Gran Milano, Breed Italian Holding, Superga, JCDecaux, Dompè, F.lli Gancia, Rimorchiatori Riuniti, Robuschi Pompe.
Formatore presso alcuni dei principali gruppi bancari italiani (Unicredit, Montepaschi) sui temi del rating, della finanza d’impresa e della pianificazione strategica.
Ha collaborato con alcune delle principali riviste italiane di management redigendo articoli sui temi del controllo di gestione e della finanza d’impresa.
Dal 2012 è Amministratore Delegato e socio di Giuso.
Controller, head of research and controller of apparel division
LANIFICIO PIACENZA
Alessandro Canepa, nato a Torino nel 1969 e laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano dal 2003 è controller della divisione abbigliamento della Fratelli Piacenza Spa e responsabile della ricerca. È valutatore della Commissione Europea per i progetti di ricerca finanziati (7° Programma Quadro) e dell’Agenzia per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio, membro della Piattaforma tecnologica tessile Europea dal 2006. Ha partecipato ad oltre 10 progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e comunitario.
EuroMed technical sales manager - DASSAULT SYSTÈMES
Piero Aimasso, come VS Euromed Director, Business Experience Consulting, è responsabile di un team internazionale di consulenti e specialisti applicativi.
Utilizzando le esperienze acquisite dalle implementazioni delle soluzioni Dassault Systèmes nei diversi settori industriali, gestisce la fase di analisi e di presentazione del valore delle “industry solutions” e della piattaforma 3DEXPERIENCE di DS, calandole nel contesto e nei processi di business del cliente finale, lavorando in team con i business partner del mercato indiretto DS.
In IBM dal 1998 e in Dassault Systèmes dal 2006, Piero ha potuto sviluppare uno straordinario bagaglio di competenze tecniche, vincente per profondità, esaustività ed aderenza alle più complesse specificità italiane e dei più sfidanti mercati europei.
Lean manager - STREPARAVA GROUP
Massimo Trebeschi, nato nel 1972, opera all’interno di Streparava Spa con il ruolo di lean manager & world class manufacturing support. È project manager del progetto di start-up di fabbrica per Streparava India Pvt e consulente senior lean manufacturing projects, turnaround management, supply chain presso Staufen Gmbh.
Da oltre vent’anni collabora con mansioni diverse con aziende fornitrici di componenti per automobili, veicoli industriali e di trasmissioni e macchine utensili. Ricopre il ruolo di supervisore di produzione, occupandosi di: ricerca clienti, gestione di materiali diretti e indiretti e servizi, progettazione del sistema produttivo secondo le logiche del “miglioramento continuo”, coordinamento e monitoraggio sino al raggiungimento degli obiettivi, progettazione PPAP, APQP. Conoscenza ed utilizzo di macchine di misura e strumentazione della qualità in genere, decennale conoscenza di partner come officine meccaniche, fonderie, stamperie, mercato italiano ed estere (Germania, Svezia, Francia e India).
Ha seguito start-up di stabilimento, occupandosi di reclutamento del personale, formazione interna Lean / WCM, gestione delle opere di costruzione e messa a norma, implementazione secondo i principi Lean e World Class Manufacturing, applicazione delle 5S, JIT, Kaizen, gestione logistica dei materiali, TPM, SMED, scrittura procedure della Qualità e manuale ISO9002 e ISO-TS1694:2009, creazione di matrici per il controllo di gestione aziendale KAI, KPI.
Possiede una pluriennale conoscenza del mercato della subfornitura, networking clienti e fornitori. Acquisti di impianti e attrezzature e servizi, materiali diretti ed indiretti. È esperto di processi di lavorazione meccanica, tornitura, fresatura e trattamenti termici.