Senior enterprise architect Italy - QLIK
In Qlik dal 2014 Vincenzo quale Senior Enterprise Architect, si occupa di temi di sicurezza, scalabilità ed integrazione di Qlik nel portafoglo prodotti IT per i clienti Enterpirse.
Prima di Qlik ha maturato significative esperienze presso altri enterprise software vendors occupandosi tra l’altro di Enterprise Application Integration, ETL, Master data managemet, search engines e Business discovery.
Senior enterprise architect Italy - QLIK
Andrea Corain lavora in Qlik dal 2009 come senior solution architect. In questi anni si è occupato di supportare le vendite e la creazione del mercato in Italia.
Nel mondo dell’IT da quasi 20 anni, ha maturato significative esperienze presso altri enterprise software vendors occupandosi di soluzioni ERP, CPM/BI, EAI, ETL, MDM.
Business Development Director - PTC
In PTC dal 2005, Mario Casoni ricopre dall’ottobre 2014 la carica di Business Development Director Western Europe, avendo in precedenza ricoperto i ruoli di Director of the Retail & Consumer European Center of Excellence e Business Development Director per l’Italia. In queste posizioni ha fornito un contributo chiave nello sviluppo di iniziative strategiche in ambito PLM e SLM presso alcuni dei principali clienti di PTC nei settori Automotive, Industrial, Retail & Consumer a livello europeo. Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, Casoni inizia la sua carriera professionale nel 1990 prima nel ruolo di Business Process Consultant e successivamente di Project Manager, intraprendendo poi la carriera commerciale con ruoli di crescente responsabilità presso aziende quali Compuware, SSA Global Technologies e Think3 e assumendo poi nel 2000 la direzione generale della Business Unit “Business Intelligence” di TC SISTEMA.
Collaboratrice alla ricerca - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Albachiara Boffelli ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Gestionale nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bergamo. La tesi presentata in tale occasione, dal titolo “Servitization e sostenibilità: evidenze dal settore auto” ha rappresentato l’inizio del suo grande interesse per i temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. La scelta di proseguire il suo percorso di studi l’ha portata ad approfondire ulteriormente tali tematiche, declinandole in particolare all’interno del settore tessile. Nel 2014 si è laureata a pieni voti presentando la tesi “I percorsi di sostenibilità delle aziende tessili italiane: un’indagine empirica”.
Dal 2014 collabora con un’azienda leader nel settore delle tecnologie per l’energia, svolgendo attività legate all’ambito logistico e all’ottimizzazione dei processi.