Direttore - VENETO RESPONSABILE
Laureato in scienze politiche è direttore dell’Associazione Veneto Responsabile, Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio e della Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico del Patriarcato di Venezia. Dirige, inoltre, il Centro di Ricerca e Formazione “G. Toniolo” di Padova, dove promuove percorsi di educazione alla cittadinanza responsabile per scuole, enti locali, organizzazioni territoriali, associazioni e parrocchie.
Promotore e animatore di eventi culturali e formativi, ama costruire occasioni di confronto intorno ai principali fenomeni sociali, economici e politici del nostro tempo, nutrendo particolare interesse per le organizzazioni a movente ideale e per l’innovazione sociale.
È impegnato nello studio, nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni di nuovo welfare territoriale in applicazione al principio di sussidiarietà - così come declinato nella dottrina sociale della Chiesa - grazie anche alla collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Nelle ACLI veneziane ha ricoperto (2008-2012) la carica di vicepresidente provinciale con delega alla formazione.
Ha inoltre lavorato con la Fondazione Studium Generale Marcianum, con la Fondazione Internazionale Oasis e con l’Università di Padova come tutor a studenti detenuti presso la casa di reclusione Due Palazzi. In tutte queste realtà ha partecipato alla fase costituente.
Managing director - MB SCAMBI CULTURALI
Dopo una laurea alla Bocconi nel 1997 e sette anni di Corporate Finance in Svizzera, nel 2001 rileva l’azienda, MB Scambi Culturali, precedentemente fondata dalla madre. In MB Scambi Culturali si occupa di strategia commerciale, organizzazione, amministrazione.
E’, inoltre, presidente del CDA e dell’AMD. Tutte cariche che richiedono capacità di prendere decisioni nette e, al tempo stesso, una buona dose di diplomazia: doti, queste, che alterna sapientemente nella risoluzione dei problemi, a seconda delle situazioni che si presentano quotidianamente.
Fa parte del Gruppo Giovani Imprenditori, una modalità per confrontarsi con altri imprenditori e conoscere più da vicino la realtà produttiva in cui opera: un’occasione in più per crescere confrontandosi con i leader del gruppo.
Hr, safety, security, environment manager
KOMATSU ITALIA MANUFACTURING
Francesco Blasi, dirigente, Human Resources, Environment, Safety, Security Director di Komatsu Utility Europe dal 2008. Lo stabilimento è situato ad Este (Padova). L’Azienda giapponese, leader nel settore delle macchine movimento terra, ha stabilimenti in tutto il mondo e conta 47.000 dipendenti.
Nella difficile situazione provocata dalla crisi, che ha colpito in maniera estremamente dura il settore delle costruzioni, ha gestito un complesso ed articolato processo di ristrutturazione senza conflitti sociali.
Parallelamente, con i suoi collaboratori, si è dedicato a sviluppare un nuovo piano di comunicazione, uno di training pluriennale focalizzato sul “team building” nei confronti del management aziendale, e a varie attività di coinvolgimento e motivazionali, che hanno contribuito al miglioramento di tutti i dati di performance aziendale.
Blasi in precedenza era stato per otto anni “Italian Labor Relation Director” degli stabilimenti italiani di Eaton - azienda statunitense con sede a Cleveland ( Ohio ) - che sono parte del business “automotive” . Triestino, ha frequentato il liceo classico presso la Scuola Militare “Morosini” di Venezia e, dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la propria carriera presso l’Associazione degli Industriali di Trieste.
Avvocato - STUDIO LEGALE BIRD & BIRD
La passione per la tecnologia e per il design l'ha portata a specializzarsi nella Proprietà Industriale ed Intellettuale, ove ha maturato una consolidata esperienza nell'elaborazione di strategie difensive a tutela di marchi, design e brevetti, oltre che in tema di software, in Italia e all'estero, assistendo importanti società multinazionali nel contenzioso e nella negoziazione di contratti di cessione e licenza dei diritti. Docente al Master Diritto e Strategia di Impresa organizzato dal Sole 24Ore e relatrice in occasione di numerosi convegni sui diritti di proprietà industriale e sulle nuove tecnologie, ha contribuito alla stesura della prima edizione del Commentario de "Il Codice di Proprietà Industriale" e ha pubblicato articoli per diverse testate nazionali e internazionali. Prima di entrare a far parte dello studio Bird & Bird, ha collaborato vari anni nello studio legale del Professor Mario Franzosi. E' iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2001 ed è membro di diverse associazioni di categoria, tra le quali AIPPI e LES.