Co-founder e presidente
Progetto FabLab della città di Bergamo
Barbara Ventura è nata a Bergamo nel 1971. Dopo la maturità scientifica, alternando allo studio le più svariate esperienze lavorative, si laurea in architettura con indirizzo in design nel 1998, presentando una tesi sul ruolo dell'automazione e dell'interfaccia utente, redatta in collaborazione con l'allora Zanussi Vending. Da sempre incantata dalle contaminazioni, negli anni a seguire ha l'opportunità di dedicarsi a progetti che consentono frequenti cambi di scala, passando dal disegno di oggetti d'uso quotidiano, alla progettazione di edifici terziari; integrando le esperienze professionali più tradizionali con collaborazioni in ambiti creativi trasversali, quali la grafica e la comunicazione. Dal 2011 collabora con l'università di Bergamo. Seguendo la scia di un percorso culturale ibrido e di un approccio professionale eclettico, nel 2013 fonda Fablab Bergamo, con Vittorio Paris, ingegnere e computational designer, e Giovanni Assi, dottore commercialista e revisore contabile; immancabilmente affiancati dal sostegno di una abile squadra operativa di sognatori.
Responsabile Area Tecnica - CONSORZIO INTELLIMECH
Fabio Floreani è responsabile tecnico del Consorzio Intellimech presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Kilometro Rosso. Nel 2007 consegue la laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione presso il Politecnico di Milano. Al termine degli studi entra in Intellimech, centro di ricerca privato, occupandosi di manutenzione predittiva e ingegneria della manutenzione. Nel 2012 conclude il percorso di Master Executive del MIP in gestione della manutenzione industriale. Prima dell’attuale mansione, è stato responsabile del trasferimento tecnologico di Intellimech dedicandosi allo sviluppo e al coordinamento di progetti di ricerca industriale e alla gestione tecnica delle relazioni con le aziende; dal 2015 in qualità di responsabile tecnico di Intellimech, supervisiona le attività tecniche e di ricerca e ne verifica la coerenza con le esigenze industriali, monitora e valuta i nuovi ambiti di ricerca e promuove il livello tecnologico del consorzio sia internamente che esternamente.
Ricercatore presso CELS
e Research Group on Industrial Engineering,
Logistics and Service Operations
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO
Antonio Bonacina si è laureato in Ingegneria Gestionale nel 2014 presso l’Università degli Studi di Bergamo. Dal 2013 collabora con il gruppo di ricerca CELS (Research group on Insutrial Engineering, Logistics and Service Operations) del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo, dove si occupa di temi legati al mercato post-vendita del settore del veicolo industriale pesante. Inoltre svolge attività di ricerca inerenti l’utilizzo di tecnologie di produzione additiva in contesti industriali ed urbani. Infine è parte del gruppo di ricerca del progetto Bergamo 2.(035) che mira a sviluppare una visione comparativa, articolata e di lungo termine del futuro della città di Bergamo e del
CTO – LUCCHINI MAME' FORGE
Ultimati gli studi e dopo un'esperienza triennale nel mondo ISP ha iniziato la specializzazione in sviluppo software (sia gestionale che di processo) impostando inoltre delle solide basi nella gestione di architetture complesse di rete, ottenendo tra le altre il certificato di eccellenza “Microsoft Certified Professional” per l’implementazione e la gestione di Server e Domini in ambiente Microsoft.
Dal 2004 l'entrata nel reparto IT della Multi Utilities “Consorzio Servizi Valle Camonica” con lo specifico obiettivo di guidare l'evoluzione informatica della stessa e del gruppo di società ad essa collegate, gestendo inoltre integrazioni di servizi ed ambienti Microsoft - Linux.
Il 2007 segna il passaggio in Forgiatura Mamé (successivamente divenuta Lucchini Mamé Forge), con la responsabilità tecnologica del reparto IT, innovandolo tramite la progressiva migrazione al mondo virtuale in ambiente VMware (sia lato Server che Client) unito alla Virtualizzazione dello Storage di NetApp, con una forte impronta alla gestione della sicurezza del dato, gestendo inoltre in piena autonomia ca. 150 postazioni client.
Tra alcuni dei progetti realizzati figurano la gestione di MAN basate su Fibra Ottica di Layer 3 e la progettazione del nuovo Datacenter basato sul modello "corridoio caldo-freddo" (ottimizzandolo). Ulteriori esperienze in Team per la realizzazione ed implementazione di un sistema CRM e progetti di Data Analytics, Business Intelligence, Gestione Documentale, PDM e MES.
Il carattere e la propensione innovativa lo portano ad essere costantemente aggiornato, vagliando a 360° le soluzioni offerte dai continui progressi tecnologici.