Este - Relatori Eventi | Page 356

Responsabile affari legali e tributari e coordinatore del focus group fiscale
nell’ambito del progetto welfare aziendale
UNINDUSTRIA

Massimiliano BondaniniMassimiliano Bondanini, avvocato, LL.M., è responsabile degli affari legali e tributari di Unindustria. Esperienze lavorative in Guardia di Finanza, in Assonime e in azienda nonché all’estero, Bruxelles e Londra. Nel percorso di studi, ha conseguito titoli presso La Sapienza, LUISS, Link Campus University of Malta, Yale, Accademia della Guardia di Finanza.
È autore di pubblicazioni in materie giuridiche e tributarie.
È Laureato in giurisprudenza, scienze politiche ed economia, specializzato in diritto ed economia delle Comunità Europee. Coordina il focus group fiscale del Progetto Welfare Aziendale di Unindustria.

 

Responsabile Relazioni Industriali e Gestione Fondi Pensione con delega al Welfare Aziendale
SARA ASSICURAZIONI

Stefano RomanoStefano Romano è uno specialista nelle Relazioni Industriali e nella Gestione e Sviluppo del Personale. Sposato con 2 figlie, nasce a Roma nel 1970. Appena laureato in Economia e Commercio si trasferisce a Pordenone dove lavora per 3 anni nella Direzione Risorse Umane di Electrolux-Zanussi spostandosi tra il Friuli e il Veneto, con significative esperienze anche in progetti internazionali ed in particolare come responsabile della Compensation e del Climate Survey Project. Nel 2001 è in Valtur Spa con la responsabilità dell’Organizzazione e delle Relazioni Industriali; quindi in Technicolor SpA come Responsabile del Personale dello stabilimento di Roma nel quale segue ed ottiene la Certificazione Etica SA-8000 (uno dei primi in Italia); dal 2005 è in Sara Assicurazioni SpA ricoprendo varie responsabilità presso la Direzione Risorse Umane di Gruppo.

 

Hr director – TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Stefano BottaroLaureato in Giurisprudenza presso la L.U.I.S.S. di Roma.
Dipendente RAI dal 1997 al 2000 presso la Direzione del Personale, Formazione ed Organizzazione, Studi e Normative del Lavoro, Controllo e Iniziative Speciali (competenze su procedimenti disciplinari e ispezioni, selezione del personale, contrattualistica, studi su normativa del lavoro) e in seguito presso
presso la Corporate Rai, Direzione Personale e Formazione, Affari Sindacali, ora denominata Direzione Relazioni Industriali, Relazioni Sindacali e Politiche del Lavoro. 
Dal 2000 in Poste Italiane presso la Direzione Centrale Risorse Umane, Servizio Relazioni Industriali 
Nel 2002 entra in Bridgestone Technical Center Europe in qualità di human resources coordinator (competenze su selezioni, formazione, compensation and benefit, contenzioso del lavoro, procedimenti disciplinari, relazioni sindacali, licenziamenti per mobilità, gestione delle 400 risorse umane del Centro. Coordinamento del lavoro di due persone nel settore payroll e di una persona nel settore sorveglianza e sicurezza. 
Nel 2005 diviene dirigente e human resources manager sempre presso Bridgestone Technical Center Europe. 
Nel 2008 assume il ruolo di direttore centrale risorse umane di Alliance Medical, Alliance Medical Group, società multinazionale inglese, leader nel settore Health Care. 
Dal 9 giugno 2014, direttore risorse umane e organizzazione del Teatro dell’Opera di Roma.

 

Direttore Industriale – BTICINO

Giuseppe ParolaLaureato in ingegneria delle Tecnologie Industriali presso il Politecnico di Milano, ha percorso la carriera presso Bticino, filiale italiana del gruppo multinazionale francese Legrand.
Ha iniziato come ingegnere di processo presso il sito produttivo di Tradate, dove vengono realizzate carpenterie metalliche per quadri di distribuzione elettrica, è divenuto poi responsabile di produzione nel sito di Erba, centro di produzione e sviluppo dei prodotti elettronici per la domotica e la citofonia.
Dopo 2 anni, viene trasferito nella sede centrale di Varese per prendersi carico dell’organizzazione Metodi Centrale, ufficio in staff al direttore industriale che si occupa del supporto ai siti produttivi di Bticino in termini di investimenti, produttività e progetti di trasferimento industriale.
Dal 2001 inizia anche l’attività di introduzione delle logiche del Lean Manufacturing, che vengono diffuse e implementate nei vari siti di Bticino sotto la spinta dell’Ufficio Metodi Centrale
Nel 2007 è chiamato a prendere la responsabilità – come country manager - della Filiale Legrand (HPM Legrand) di sede a Sydney, che gestisce le attività in Australia e Nuova Zelanda, implementando una importante riorganizzazione.
Nel 2012 ritorna in Italia, con il ruolo di Direttore Industriale, e si occupa di coordinare le attività di 7 siti produttivi in Italia.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.