Co founder - THE FABLAB MILANO
Architetto e designer, co-founder di The Fablab, uno dei primi makerspace nati in Italia. Si occupa dei temi della fabbricazione digitale e della diffusione della cultura del making e dell’autoproduzione.
Quality e innovation manager - MARINER RUBINETTERIE
Dopo gli studi in ingegneria ho iniziato ad occuparmi di consulenza su tematiche legate al Business Process Management, alla Gestione della Qualità e al Miglioramento (Lean Manufacturing e Lean Six Sigma), sviluppando competenze nell’area del Process and Performance Management e del Cambiamento.
All’attività di consulente, ho affiancato l’attività di Quality Manager presso PMI e di formatore.
Attualmente sono partner di Relinc Consulting (www.relinc-consulting.it) e e Quality Manager Presso Mariner Rubinetterie (www.mariner.it).
Gestisco due blog “Value for Business” (www.value4b.it), dedicato ai temi del miglioramento, dei processi e del valore, e Process Mining dot it (www.process-mining.it) dedicato al Process Mining e al Autometed Business Process Discovery. Sposato con 2 figli e un gatto, nel tempo libero mi occupo di sport, contribuendo a gestire una squadra giovanile di calcio e collaborando all'organizzazione di gare ed eventi sportivi
Sales director – EASY WELFARE
Laureata in Management presso l’Università Bocconi ha studiato presso la Vienna University of Economics and Business e sta conseguendo una specializzazione in Human Resources Management presso il MIP Politecnico di Milano.
Attraverso l’attività di ricerca presso il Centro Ricerche Sostenibilità e Valore dell’Università Bocconi inizia a specializzarsi in CSR e Welfare. Prosegue la carriera nella business unit dedicata ai servizi di organizzazione aziendale di Engineering Group.
Ha 5 anni di esperienza sui temi legati al welfare aziendale, performance management, compensation and benefits, diversity management, responsabilità sociale di impresa, disegno organizzativo e reingegnerizzazione dei processi, maturate come consulente di direzione aziendale prima in Engineering Group e successivamente in Easy Welfare.
Entra nel team Easy Welfare nel 2013 e dal 2014 è co-responsabile dello sviluppo del portafoglio clienti (BtoB) e della gestione dei progetti di Welfare e Performance Management per importanti gruppi industriali e bancari. Dalla fine del 2015 è Sales Director di Easy Welfare.
Responsabile della segreteria tecnica
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Bruno Busacca è Responsabile della Segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali dal marzo 2014, nonché Coordinatore italiano del Piano nazionale per la “Garanzia Giovani” (nell’ambito del quale è prevista la promozione di azioni per favorire l’occupazione giovanile).
Ha ricoperto l’incarico di Dirigente presso la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue in Roma (Responsabile dell’area legislazione e politiche sociali fino al maggio 2007; Responsabile della funzione Relazioni Istituzionali fino al marzo 2014). È stato, altresì, Dirigente presso l’Associazione Nazionale delle Cooperative dei Servizi e Turismo (ANCST – Lega Cooperative) in Roma, nonché Presidente dell’Associazione (1994-2003).
Bruno Busacca è stato componente del C.d.A. della Compagnia Finanziaria Industriale (Società finanziaria per la promozione della cooperazione di lavoro) dal 1999 al 2003; componente del C.d.A. di Coopfond (Fondo mutualistico per la promozione cooperativa) dal 1998 al 2001; componente del Comitato Nazionale dell’Albo delle imprese di smaltimento dei rifiuti presso il Ministero dell’Ambiente dal 1994 al 1997; componente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori presso il Ministero dei Trasporti dal 1988 al 1990 e dal 1981 al 1983; infine, componente del C.d.A. degli Ospedali Riuniti di Messina dal 1976 al 1979.
Si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Messina, dove ha collaborato come assistente volontario presso la cattedra di Storia del Diritto Italiano della stessa Facoltà di Giurisprudenza.