Direttore Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
Stefano Firpo, 42 anni, è Direttore Generale per la politica industriale, la competitività e la piccola e media impresa al Ministero dello Sviluppo Economico. E’ stato Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico ricoprendo questo ruolo anche nel governo Monti e nel governo Letta. Ha disegnato e attuato la legislazione italiana sulle startup e le PMI innovative e, quale estensore del rapporto “Destinazione Italia” e membro del gruppo Finanza per la Crescita, ha lavorato all’attrazione degli investimenti in Italia, alla liberalizzazione delle emissioni di corporate bond e alle recenti misure per stimolare gli investimenti in ricerca e sviluppo e proprietà intellettuale (patent box).
In precedenza ha lavorato come economista presso la Banca Centrale Europea e nel gruppo bancario Intesa Sanpaolo dove è stato responsabile dell’ufficio del Consigliere Delegato.
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino, ha ottenuto la specializzazione post lauream in Economia Internazionale presso la London School of Economics. E’ Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.
Presidente – SCORPION BAY
Bergamasco ,classe 1951 , sposato , 2 figli inseriti in Azienda.
Da un piccolo laboratorio artigianale di produzione di maglieria intima, ai negozi monomarca Scorpion Bay.
Dalla verticalizzazione di un processo produttivo nella maglieria tutto made in Italy, alla gestione di un percorso molto piu’ articolato nel mondo con l’ acquisizione del marchio californiano.
Testa e cuore in Italia, gambe e braccia nel mondo.
50 anni di vita dedicata all’ abbigliamento. Presidente operativo dell’ Azienda , arrivata alla terza generazione.
Chief innovation manager – MARZOTTO GROUP
Oggi mi occupo di sviluppare progetti di innovazione in termini di prodotto, processo produttivo, sostenibilità, Knowledge Management e Digitalizzazione per tutto il Gruppo Marzotto.
Sono stato per 3 anni CEO e Plant General Manager dell’azienda ceca Sametex spol sro di proprietà del Gruppo Marzotto, dove mi sono occupato di portare avanti un’intensa attività di revamping e riorganizzazione del building, layout di fabbrica, processi produttivi, macchinari, riorganizzazione del sistema gestionale e del personale.
Grazie anche al recruiting, gestione e sviluppo di diversi giovani talenti, in tale periodo l’azienda, acquisita in stato di insolvenza, ha triplicato la sua produzione pur portando avanti tutti i progetti di ristrutturazione descritti.
Aree di responsabilità:
- P&L
- Short and long term strategic planning
- Health and Safety
- Human Resource responsabiliy
Chief human capital officer - ERG
HR senior executive con pluriennale esperienza maturata in ambito industriale, nei servizi informatici e nelle energie rinnovabili in Italia e all’estero.
Nasce a Milano dove si laurea in giurisprudenza, anche se completamente privo di visione “normativa” della vita. Per questo motivo, mentre compiva i primi passi nel campo dell’HR management all’interno del Gruppo Enichem, si mette a fare lo studente serale per ottenere il Master in Organizzazione & Personale alla SDA Bocconi. Entra poi nel settore automotive e, inseguendo i suoi sogni organizzativi si sposta in Italia e nel mondo dando una forte connotazione di diversità geografica alla sua esperienza professionale (Napoli, Nagoya, Birmingham, Chicago….)
Negli anni ’90 ha lavorato molto in Giappone, portando nel nostro paese le metodologie di miglioramento continuo e “lean manufacturing”. Ne ricava l’idea che il coinvolgimento e la partecipazione delle persone siano la vera leva di competitività e non la ricerca tayloristica dell’efficienza.
All’inizio del terzo millennnio abbandona l’automotive per fare un profondo bagno nelle tecnologie dell’informazione: come direttore del personale di un grande gruppo informatico italiano esplora il fattore umano dietro il successo delle start up americane e comprende come la leva tecnologica sia la nuova chiave per il re-engineering dei processi aziendali.
Da qualche anno ha messo le sue competenze al servizio di una nuova missione : la trasformazione del Gruppo ERG da azienda “oil” ad azienda di energie “verdi”. Sull’onda dell’entusiasmo ha deciso anche di rivoluzionare il sistema di gestione e sviluppo delle persone per renderlo profondamente coerente con questa trasformazione e con i tempi nuovi. I risultati (per ora) gli stanno dando ragione.
Pilota motociclistico negli anni ’80 nel (poco) tempo libero a disposizione continua a coltivare la passione per i motori come gentlemen rider. Si riconosce nella massima motociclistica : ”se sei incerto, tieni aperto!”