Responsabile politiche retributive – BANCO POPOLARE
E’ responsabile della funzione Politiche Retributive del Gruppo Banco Popolare (17.337 dipendenti e 1.813 filiali al 31/12/2015). Componente del gruppo di lavoro per le politiche di remunerazione dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). In precedenza la medesima responsabilità è stata esercitata presso il Banco Popolare di Verona e Novara.
E’ stato responsabile dello Sviluppo Professionale della Banca Popolare di Novara, per la quale ha ricoperto anche gli incarichi di responsabile della Formazione di Gruppo e responsabile del Personale della Divisione di Credito Fondiario.
Laureato presso l’università “Bocconi” in economia aziendale, con specializzazione in organizzazione del lavoro.
Specialist formazione e cambiamento organizzativo
UNICOOP FIRENZE
Tamara Santini è dottore in Scienze Politiche.
Ha operato per lo sviluppo di sistemi gestione qualità sicurezza ambiente presso azienda appartenente al settore calzaturiero.
Dopo tale esperienza nel 2004 coglie l’opportunità di entrare a far parte della realtà cooperativa, e approda presso Unicoop Firenze.
Inizia la sua esperienza nel campo delle risorse umane presso il Settore Formazione e Cambiamento Organizzativo.
In tale Settore gestisce, insieme ad un gruppo di colleghi, la progettazione, l’organizzazione e l’implementazione dei processi di formazione per lo sviluppo di percorsi formativi dedicati al personale Unicoop Firenze.
Nel corso di questi anni ha sviluppato conoscenza degli strumenti di analisi e programmi di formazione che vengono utilizzati con successo, sviluppando modalità innovative di fare formazione su temi sempre strategici che si ispirano ai principi della formazione esperienziale.
Professore - corso di studi in Design
UNIVERSITA’ DI SAN MARINO
Giuseppe Padula è laureato in Ingegneria Meccanica all'Università di Bologna ed ha conseguito il Master in Business Administration al MIP del Politecnico di Milano.
Si occupa da diversi anni di Innovazione Digitale dei processi di produzione ed in collaborazione con aziende italiane ed europee ha realizzato i primi progetti pilota in area di Cloud- based Manufacturing.Fa parte del Board of Advisors del progetto europeo CloudSME, selezionato nel 2015 dalla Commissione Europea come progetto più innovativo in area di digital manufacturing tra altri 500 progetti ed è esperto nominato dalla Commissione sui progetti Horizon 2020. Ha sviluppato il primo brevetto italiano in area di Cloud-based Manufacturing in collaborazione con una primaria azienda produttrice di macchine per la lavorazione legno ed è cofondatore di una start-up europea con sede a Duisburg che fornisce una piattaforma di brokeraggio di servizi cloud per software dedicati al manufacturing. Collabora con il Sole24Ore, Repubblica, Macchine Utensili, Technopolis, ed altre riviste sul tema del Digital Manufacturing .E’ docente all¹Università degli Studi di San Marino, dove è delegato ai processi di innovazione, ed al Master in Packaging dell¹Università di Parma.
Chief financial officer – PROBIOS
Vegetariana da oltre 30 anni e da sempre attenta al cibo sano e biologico, Rossella Bartolozzi lascia il suo lavoro da contabile all’inizio degli anni 90 per acquistare, insieme al suo socio Fernando Favilli, la società Probios, di cui è attualmente Chief Financial Officer.
Rossella conduce da sempre uno stile di vita basato su scelte consapevoli per l’uomo e per l’ambiente, valori che ha trasmesso anche a sua figlia e che porta avanti attraverso la sua azienda, collaborando allo sviluppo di prodotti di qualità, sani ed etici.