Este - Relatori Eventi | Page 307

Direttore risorse umane e organizzazione
GRUPPO GRANAROLO

GIorgio MorselliGiorgio Morselli è dal 2010 Direttore Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo Granarolo, maggiore azienda lattiero-casearia di proprietà italiana con un fatturato di circa 1.100 mln€ e 2.500 dipendenti in Italia e nel mondo.
Il percorso professionale in Granarolo si è sviluppato interamente in ambito HR. Assunto nel 2003 con l’incarico di Responsabile Sviluppo Organizzativo si è occupato di analisi organizzativa e di progettazione dei sistemi di valutazione e premianti, con responsabilità relativa alle politiche retributive ed alla gestione della comunicazione interna. Nel 2008 ha assunto l’incarico di Responsabile Relazioni Industriali e Gestione, gestendo parte rilevante dei processi di razionalizzazione della struttura produttiva di Granarolo conseguenti all’acquisizione del Gruppo Yomo.
Le principali precedenti esperienze professionali si sono svolte presso la società di pubblici servizi Meta SpA - oggi incorporata nell’azienda leader del settore Hera SpA - prima presso l’Ufficio Legale e quindi nella Direzione del Personale, ove ha diretto l’Ufficio Organizzazione nel periodo della trasformazione dell’azienda in società per azioni e della sua successiva quotazione in borsa.
Nato nel 1961 in provincia di Modena, ove tuttora risiede, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

Direttore sviluppo persone e organizzazione
AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

Marco VergaDopo la Laurea in Scienze della Comunicazione, lavora presso l’ufficio stampa dell’Università di Torino fin quando nel 1999 entra nella Direzione del Personale della Getronics, (già Olivetti Wang Global) multinazionale olandese nel settore dell’Information Technology, dove opera presso il settore “Relazioni Industriali e Normative”.
Dal 2000 viene nominato Responsabile del Personale della Nomos, società controllata Getronics, specializzata nello sviluppo di software per il mercato assicurativo.
Dal 2002 oltre alla responsabilità del personale della Nomos assume la gestione del personale della Delos, società specializzata nelle soluzioni CRM.
Da fine 2003 approda in Sagat - Turin Airport con il ruolo di “Responsabile relazioni interne”, dove si occupa di relazioni sindacali, gestione del personale e attuazione del piano di reingegnerizzazione della società dopo la parziale privatizzazione.
Negli anni seguenti all’interno delle stessa società assume responsabilità crescenti divenendo il Responsabile “Gestione, Sviluppo e Organizzazione” e seguendo numerosi progetti, fra cui: Olimpiadi 2006 e varie riorganizzazioni del Gruppo Sagat fino alla completa privatizzazione avvenuta nel 2013.
Dal Gennaio 2016 è Direttore “Sviluppo Persone & Organizzazione” di Aeroporto di Bologna (AdB). AdB è il sesto aeroporto per passeggeri in Italia (circa 7 milioni), dal 2015 è quotata alla Borsa di Milano e conta circa 450 dipendenti.
Dal 2009 è membro del gruppo Risorse Umane di Assaeroporti (Confindustria, associazione che riunisce i principali Aeroporti Italiani). Nel 2010 e nel 2014 ha partecipato alla stesura del CCNL per il personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali.

 

Responsabile funzione formazione
e staff coordinamento contrattazione aziendale
FIRST/CISL

Andrea PaterliniAndrea Paterlini è nato a Parma, 44 anni, laureato con lode in Economia e Commercio - indirizzo economico-sociale - all'Università di Parma, con premio per tesi di laurea sul modello organizzativo di ANCC-COOP (Istituto Luzzatti, Bologna).
Specializzazione post laurea in "Diritto, economia e politiche delle Comunità Europee" dell'Università di Parma - Collegio Europeo Parma.
Specializzazione in organizzazione aziendale e sistemi informativi, di IRECOOP Emilia Romagna.
Qualifiche di: formatore, formatore sindacale, eurotrainer, facilitatore professionale.
Dal 2015 è consigliere di staff del segretario nazionale responsabile del coordinamento della contrattazione aziendale FIRST/CISL (categoria dei dipendenti bancari, assicurativi, esattoriali, authority).
Dal 2015 è responsabile della funzione formazione nazionale di FIRST/CISL.
Per 3 anni, componente di staff del responsabile dell'Accademia sindacale Europea (ETUI), Bruxelles.
Per 10 anni, responsabile del dipartimento formazione e ricerca di FIRST/CISL Emilia Romagna.
Per 10 anni, segretario rappresentanza sindacale aziendale.
Per 8 anni, addetto e PM del servizio organizzazione di Banca Monte Parma, referente per i processi e i prodotti innovativi.

 

Responsabile comunicazione
MAZZETTI DISTILLERIE

Elisa Belvedere MazzettiElisa Belvedere Mazzetti rappresenta, con le sorelle Chiara e Silvia, la settima generazione dei Distillatori Mazzetti d’Altavilla, la grapperia più antica del Piemonte, fondata nel lontano 1846 sulle colline del Monferrato.
Ininterrottamente gestita dalla Famiglia Mazzetti, la Distilleria “dei tre secoli” sorge in cima alla collina di Altavilla Monferrato ed è da 170 anni punto di riferimento per i Distillati derivanti dai più nobili vitigni della regione piemontese.
Elisa Belvedere Mazzetti ricopre in azienda il ruolo di Responsabile Comunicazione dando continuità, unitamente alla madre Nicoletta e ai membri della sesta generazione, all’arte del lambiccare, un’esperienza affinata con passione e dedizione nel tempo, dalle sette generazioni della famiglia.
In azienda si occupa di tutti gli aspetti legati all’immagine, la comunicazione e segue anche la Direzione Commerciale dell’Export.
Intenso l’impegno condotto da Elisa Belvedere Mazzetti sulla cultura del “Bere Responsabile” e sulla promozione di un’immagine raffinata della Grappa, come Distillato Italiano di Qualità e come ingrediente versatile nei suoi svariati usi, puntando al passaggio da “prodotto di trincea” a “distillato da salotto”.
Inoltre da tempo si impegna nella promozione del Distillato Italiano presso un pubblico giovane e, proprio nel 170° Anniversario della fondazione dell’attività distillatoria di Famiglia, è autrice, con le sorelle, del lancio della nuova Grappa 7.0, un nuovo concept di distillato che porta con sé significati di tradizione e innovazione con un forte segnale di rispetto verso l’ambiente. Il suo contributo si sviluppa in modo particolare anche sui temi legati all’ecologia e alla sostenibilità ambientale dando impulso alla promozione delle scelte energetiche e di approvvigionamento di materiali in sintonia con l’ecosistema. Le stesse decisioni hanno visto contrassegnare l’azienda con il marchio “Verde Dentro”.
Elisa Belvedere Mazzetti segue inoltre i rapporti con l’Associazione “Donne della Grappa”, allo scopo di promuovere il distillato presso le consumatrici e diffondere la passione dello “spirito in rosa”. Numerose le partecipazioni ad interviste televisive, radiofoniche e giornalistiche e ad eventi, nel segno della dedizione verso l’autentica cultura della Grappa d’eccellenza.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.