Este - Relatori Eventi | Page 220

Chief innovation officer
HEVOLUS WUDESTO BY WURTH

Antonio SqueoCreativo per indole, manager per formazione presso lo SDA Bocconi School of Management di Milano.
Profondamente curioso, appassionato del suo lavoro e completamente non convenzionale, nel corso della sua attività Antonio ha maturato importanti esperienze sull’applicazione di metodologie e teorie emergenti nel campo del management aziendale, quali la Blue Ocean Strategy, Customer experience journey mapping, digital transformation, open innovation. È oggi esperto inventore di business model innovativi non convenzionali, basati sull’utilizzo di tecnologie digitali dirompenti, dalla Virtual Reality all’Augmented Reality olografica fino all’Intelligenza Artificiale, per una customer experience non convenzionale, al passo con i trends del momento. Tra le sue creazioni: Würth Virtual Showroom Wüdesto (2011), Würth Virtual Showroom Magellano Wüdesto (2013), JIT (jit.hevolus.it) in webGL (2014), WOE (woe.hevolus.it) (2015), Video tutorial 4.0 (2015), Würth Shipyard Business Model (2015), Würth Facility Management Business Model (2016), HevoLAB Virtual Reality for 3CAD (2016), HevoLAB Catalogue Virtual Reality Multimarker for Furniture Industries (2016).
In Hevolus oggi dirige il nucleo di R&D, composto da informatici e architetti multimediali, deputato alla ricerca e sviluppo di soluzioni di open innovation per multinazionali e grandi brand dell’industria del mobile, della cantieristica navale e dell’edilizia.

 

Professore associato, dipartimento di automatica e informatica
POLITECNICO DI TORINO

Andrea AcquavivaAndrea Acquaviva è professore associato presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria elettronica ed informatica presso l’Università di Bologna nel 2003. E’ stato research intern presso i laboratori HP di Palo Alto, CA, USA dal 2001 al 2003 e visiting researcher presso l’Ecole Politechnique Federale de Lausanne (EPFL) dal 2005 al 2007. L’area di ricerca del Prof. Acquaviva verte principalmente su: (i) Dispositivi e piattaforme IoT per applicazioni Smart Energy, Smart City e Smart Manufacturing; (ii) Analisi di sistemi complessi, inclusi sistemi biologici e processi industriali. Le ricerche di Andrea Acquaviva (tra il 2001 e il 2017) hanno portato alla pubblicazione di più di 150 articoli in riviste e conferenze internazionali.

 

Account eventi ESTE e Attrice teatrale

 

Giulia Fortunato

Giulia Fortunato, nata a Bari, si laurea nel 2015 in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale col massimo dei voti con una tesi dal titolo “Il Teatro necessario. L’innovazione teatrale in Puglia dal 1988 al 2013”. Nel corso dei suoi studi approfondisce discipline come storia del teatro e del cinema, drammaturgia e storia dell’arte. Parallelamente, dal 2012 a al 2015 studia teatro presso FIBRE PARALLELE, la più importante compagnia di teatro sperimentale in Puglia, fondata da Licia Lanera. Nel 2014 va in scena a Bari con lo spettacolo sperimentale “The cage of my mind" di Miguel Gomez.
Oggi nella vita si occupa di organizzare eventi, ma non smette di coltivare la sua passione per il teatro. Nel 2016/2017 prosegue i suoi studi portando a termine il corso di perfezionamento attorale presso la Scuola TEATRI POSSIBILI del Teatro Libero di Milano. Il percorso di formazione annuale si conclude con la messinscena dello spettacolo “Nozze di Sangue” di Federico Garcia Lorca con la regia di Claudia Negrin.

 

Responsabile risorse umane
CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO

Federica VisioliFederica Visioli è Responsabile Risorse Umane del Gruppo CDI – Centro Diagnostico Italiano da maggio 2016. È laureata in Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica di Brescia e ha conseguito il Master in Risorse Umane e Organizzazione presso la Fondazione ISTUD di Stresa; ha inoltre conseguito la qualifica di Professional Counselor presso il Centro Berne di Milano.
Ha iniziato il suo percorso professionale ad Ivrea in provincia di Torino nel settore delle telecomunicazioni, prima come Selection & Training Specialist, poi come HR Generalist a Milano, proseguendo l’esperienza in ambito HR nel settore sanitario privato, occupandosi anche di Relazioni Sindacali, sino a diventare Responsabile Risorse Umane del Gruppo CDI.
Le piace la vita all’aria aperta: camminare e andare in bicicletta sono svaghi piacevoli. Ama cucinare, soprattutto per stare in compagnia, e disegnare.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.