Docente di economia e politica agroambientale
UNIVERSITA’ DI FOGGIA
Fabio Santeramo, PhD, è docente di Economia e Politica Agroambientale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Foggia. Già consulente per diverse organizzazioni nazionali e internazionali (FAO, CIHEAM, EU Commission, ICCT, IFPRI), svolge attività di ricerca prevalentemente su aspetti relativi all’analisi delle politiche agricole, alla gestione del rischio ed al commercio internazionale.
CEO – SOAG EUROPE
Emanuele Buscaglione, laurea in Business & Economics all’Università di Torino. Dal 2002 al 2015 CEO del gruppo Sigit, successivamente confluito nel gruppo SOAG Europe con sede in Svizzera nel quale ricopre sempre la carica di CEO.
Prima dell’ingresso nel mondo automotive è stato alla guida di alcune aziende nel mondo della Digital Economy fino a portare una di queste a quotarsi sul mercato AIM della Borsa di Londra.
La passione per la tecnologia e l’innovazione è sempre stata nel suo DNA fin da quando da adolescente iniziò a collaborare per Apple. Questo gli ha consentito di portare in settori maturi nuovi paradigmi organizzativi così da portare il gruppo Soag a diventare una delle realtà industriali più avanti nell’applicazione di nuove tecnologie quali la Fabbrica 4.0 o la robotica collaborativa, che trasformeranno le prospettive di mercato e gli approcci organizzativi aziendali.
Technical manager – DUPLOMATIC OLEODINAMICA
Dopo il conseguimento della Laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 2000, si dedica alla ricerca universitaria presso il Fluid Power Research Laboratory e, dopo un anno e mezzo, inizia la sua carriera come System and Application Engineer presso la Sales Company Sauer-Danfoss in Italia, ricoprendo anche responsabilità di respiro internazionale.
E' arrivato in Duplomatic Oleodinamica nel 2010, assumendo la guida del Reparto Tecnico Divisione Componenti.
Nato nei pressi dei rilievi Biellesi, ama la musica e la montagna, e soprattutto la famiglia e i suoi due gemelli che gli assorbono gran parte delle risorse libere a disposizione.
Direttore risorse umane – LATTEBUSCHE
Dopo il diploma di Ragioneria e la triennale di Chimica Industriale a Padova, entra a far parte del Gruppo Lattebusche nel 1996; Azienda alimentare attiva dal 1954, leader del nord est italiano per la produzione lattiero casearia e presente in Veneto con cinque stabilimenti produttivi. Riveste il ruolo di HR Manager definendo le politiche di gestione delle risorse umane e dirigendo le attività di pianificazione, selezione, formazione e sviluppo nonché le politiche retributive e piani di carriera. Fino ad oggi segue direttamente l’incorporazione di otto realtà produttive tra Veneto e Friuli curando la riorganizzazione del personale e relativo posizionamento Aziendale. L’Azienda si espande e, dai 140 dipendenti del 1996, si arriva ai 300 dei giorni nostri. Oltre la famiglia e l’impegno lavorativo, la moto e i passi dolomitici rappresentano una grande passione.