CEO - ANSALDO NUCLEARE, CDO ANSALDO ENERGIA e Presidente - CFI Cluster Fabbrica Intelligente
Luca Manuelli, laureato in Economia e Commercio alla LUISS con un Master in Business Administration, è dal 2012 in Ansaldo Energia ove ricopre i ruoli di Chief Executive Officer di Ansaldo Nucleare e di Chief Digital Officer, coordinando il processo di definizione ed implementazione della strategia di trasformazione digitale dei prodotti e dei processi di Ansaldo Energia, che ha portato tra l’altro alla selezione del sito produttivo di Genova quale primo Lighthouse Plant del Piano Industria 4.0 del MISE.
Da Marzo 2019 è Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, che coinvolge i principali attori del mondo della ricerca e dell’industria a supporto dell’innovazione del settore manifatturiero.
Tra le altre attività legate all’innovazione tecnologica si segnala la partecipazione a:
- il Comitato degli esperti coordinato dal MISE che ha supportato il lancio e l’implementazione del Piano Industria 4.0 e che sta lavorando alla definizione di un framework europeo integrato Industry 4.0 nella Trilaterale Germania/Francia/Italia;
- il CdA del Centro di Competenza START 4.0, focalizzato sulla tecnologia digitale a supporto della sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche;
- l’Osservatorio Nazionale per la Cyber Security, Resilienza e Business Continuity dei Sistemi Elettrici;
- l’Advisory Board dell’Osservatorio Industria 4.0 del POLIMI.
Svolge inoltre attività di docenza in ambito Digital Transformation presso la SDA Bocconi, il Master di Industry 4.0 dell’Università di Genova e la Business School della LUISS.
In precedenza, ha operato per circa 13 anni in diversi ruoli e settori nell’ambito del Gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo); ha gestito una breve esperienza imprenditoriale in partnership con il Gruppo Class Editori nella quale ha creato e gestito la startup Webjob; ha ricoperto diversi ruoli manageriali in Indesit Company (4 anni) e nel Gruppo Ferrovie dello Stato (7 anni), dopo le prime esperienze professionali in Studio Ambrosetti e in American Express.
E’ Presidente di Omeco Srl e membro del CdA di ICIM SpA, società partecipate da Confindustria ANIMA.
Amministratore delegato – BRECAV
Antonio Braia, 47 anni, sposato, una figlia. Dal 2006 Amministratore Delegato Brecav S.r.l., che guida con i fratelli Raffaele e Paolo. Socio fondatore di Bi3 S.r.l. Scuola di Management. Iscritto all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Matera dal 1995 e al Registro Revisori Contabili sin dal 1999. Presidente di Confindustria Basilicata, Sezione Industrie Meccaniche, Elettriche ed Elettroniche. Componente del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio di Matera. Presidente di Bi3Associa Onlus. Già Presidente Rotary Club Matera e oggi Assistente del Governatore Distretto 2120 Puglia e Basilicata. Relatore in numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali (Politecnico di Torino, Università di Bari, Confindustria, Aidp, Anfia, Italia Camp, Agenzia Nazionale Giovani, Autopromotec Bologna Fiere, Automotor Lingotto Torino, Rotary International, Festival della Crescita…), portando la sua esperienza sui temi quali “cambio generazionale”, “internazionalizzazione”, “il valore del Brand”, “gestione dei Conflitti”, “leadership”, “l’importanza del networking”, “Innovazione Sociale”, “Industria 4.0”, “Alternanza Scuola Lavoro”. Numerosi Articoli scritti per riviste del Settore Automotive e del Settore delle Risorse Umane. Competenze principali: cultura d’impresa, Strategia d'impresa, Gestione vendite, Leadership, Change Management, Networking, Public speaking, team working, strategie internazionalizzazione delle imprese, aggregazione competenze per sviluppare reti.
Controllo di gestione – DECATHLON
A settembre 2008, subito dopo aver terminato gli studi in Ingegneria Gestionale, ha iniziato la sua avventura in Decathlon.
Dopo 2 anni di esperienza sulla supplychain relativa ai componenti per la produzione di biciclette, nel 2011 e 2012 è passato al business dei tavoli da pinpong con il ruolo di Supply e Quality Production Leader.
Nel 2013 è poi tornato sull'attività bici, come planner per la produzione presso i principali siti industriali Decathlon in Italia.
Infine, da maggio di quest'anno, ricopre il ruolo di Controllo di Gestione per l'intera attività di Decathlon Produzione Italia.
Le sue principali attitudini? Passione per la supply e per gli impatti economici, ricerca dei dettagli pur mantenendo una visione d'insieme e team spirit.
IT manager – ROLFO
Dal 2012 è responsabile del reparto informatico del Gruppo Rolfo, nel quale lavora dal 1997. Assunto come programmatore, ha vissuto in prima persona (dapprima come collaboratore del responsabile del reparto informatico e successivamente come responsabile) i cambiamenti avvenuti nell’ambito IT nel corso del tempo. Nel biennio 2008/2009 sono state adottate le soluzioni ERP (Microsoft Dynamics Ax) e PLM (Pro.file) che hanno decisamente cambiato il volto informatico dell’azienda, ottimizzando la fruibilità e la velocità di inserimento delle informazioni. Ha seguito questi cambiamenti, nella fase di go live e nelle successive fasi di personalizzazione, aggiornamento e mantenimento.