Human resources – ILMA PLASTICA
Alessandra Caraffini, nata a Varese nel 1984, lavora presso ILMA Plastica dal 2007 e, a partire dal 2014 è responsabile dell’ufficio Risorse Umane. In azienda, in questi anni, ha iniziato e sviluppato un percorso di miglioramento del benessere organizzativo partendo dalla base del benessere dei singoli individui che volto al collettivo porta all’eccellenza dell’azienda. Tutto ciò grazie alla traslazione di un modello sportivo all’interno delle organizzazioni. Infatti, oltre all’impegno lavorativo in ILMA, si è sempre contraddistinta in una carriera sportiva che l’ha portata a misurarsi ai più alti livelli nel mondo del canottaggio. La sua carriera sportiva è arricchita da 16 titoli italiani, da 5 partecipazioni mondiali e da tre partecipazioni alla Coppa del Mondo.
Responsabile selezione, formazione e comunicazione interna – BTICINO
Laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni Sociali, un Master in Gestione delle Risorse Umane. Dopo la laurea entra in Whirlpool Europe per un’esperienza iniziale nel marketing e, successivamente, in ambito Risorse Umane; segue, poi, attività di recruiting e selezione in una società specializzata fino ad approdare in BTicino SpA a metà del 2000. Nel suo percorso aziendale si è sempre occupata di temi “soft” tra cui l’employer branding, la selezione del personale, lo sviluppo delle carriere, l’analisi delle competenze,la job rotation interna ed internazionale, la formazione e, in ultimo, la comunicazione. Membro interno dell’Organismo di Vigilanza in tema di ex Dlg 231/01.
HCM Solution Manager – TALENTIA SOFTWARE
Con oltre trent’anni di esperienza nel mondo IT, ha supportato numerose organizzazioni nei percorsi di crescita organizzativa guidando le funzioni IT e HR nell’adozione di modelli di gestione orientati ai processi. Ricopre oggi il ruolo di HCM Solution Manager in Talentia Software e promuove la piattaforma Talentia HCM sul mercato italiano.
Vice president HR & organisational effectiveness – EMEA – NEC CORPORATION
Luca Stefano Vanni. 57 anni, laurea presso l'Universita' Bocconi in Organizzazione del lavoro e Gestione del Personale con lode, inizia la sua esperienza aziendale in BNL Holding e successivamente in Bull HN Information Systems come specialista di Sviluppo Organizzativo. Nel 1991 entra in Nec Italia, ricoprendo il ruolo di Direttore del Personale e Organizzazione, assumendo anche la responsabilita' dei Sistemi Informativi e partecipando ad alcuni progetti europei sia in area HR che IT. Nel 1997 lascia il gruppo NEC e entra in Hoya Lens Italia come Direttore Personale, Organizzazione e Sistemi, assumendo dopo un anno la posizione di Direttore Generale Operazioni, impegnandosi nella ridefinizione dei processi logistici e nella riorganizzazione della rete commerciale. Dal 2001 inizia un periodo di attivita’ professionali come Consulente di Direzione e si dedica allo start-up di nuove iniziative imprenditoriali, fra cui SCOA- School of Executive Coaching; rientra successivamente in azienda come Direttore Risorse Umane, Qualita’ e Servizi Cliente di INAZ. Nel Gennaio 2007 viene richiamato dal gruppo NEC e si trasferisce a Londra come General Manager HR ,Corporate Governance and CSR Europa, e da Aprile 2011, Vice President HR and Organizational Effectiveness EMEA Region. Da Ottobre 2013 affianca alla responsabilita’ EMEA anche il ruolo di Director, Global HR Platform Office in NEC Corporation a Tokyo. Dal 2015 e’ anche Consigliere di Amministrazione di NEC Italia SpA. Ex Consigliere Manageritalia negli anni 90, socio fondatore di GIDP-HRDA (HR Director Association), socio fondatore di Girandola onlus (associazione per lo studio e la cura delle malformazioni vascolari), Luca Vanni unisce alla sua energia professionale una grande curiosita’ intellettuale ed una forte sensibilita’ alla solidarieta’ e alle responsabilita’ sociali del Management e dell’Impresa.