Este - Relatori Eventi | Page 179

  Amministratore Delegato – RS COMPONENTS

Diego Comella

Diego Comella è, da ottobre 2018, Amministratore Delagato della struttura italiana di RS Components. In questo ruolo ha la responsabilità del team italiano verso il consolidamento dell’obiettivo aziendale di diventare punto di riferimento e prima scelta per clienti e fornitori.
In RS dal 2014, Comella ha precedentemente ricoperto il ruolo di Finance Business Partner Southern Europe fino a marzo 2018, quando è diventato Head of Commercial Italy, ruolo che ha ricoperto sino all’attuale carica.
Diego Comella vanta un’esperienza ventennale in importanti ruoli manageriali. Ha lavorato dal 2000 al 2005 a Dublino in differenti settori, dai servizi alla produzione, in diverse aziende multinazionali tra le quali Symantec e Lastminute.com.
Comella ha conseguito una laurea in Business, Accountancy & Tax presso l’Università La Sapienza di Roma e un master in General Management.

 

  Professore - Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche – UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE 

Stefano Spigarelli

Il Dott. Stefano Spigarelli, nato a Tolentino (Mc) il 03/02/1965, si è laureato in Ingegneria Meccanica il 25/07/1990 presso l'Università degli Studi di Ancona con il punteggio 110/110 con lode.
Dall'Ottobre del 1990 al Febbraio 1991 ha svolto attività di ricerca presso il Centro Sviluppo Materiali di Roma, nell’ambito di una borsa di studio.
Ha successivamente frequentato i corsi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Metallurgica (VI ciclo) presso l'Università degli Studi di Padova (coordinatore il prof. E. Ramous). Il 26/09/1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca.
Nel Settembre 1994 è risultato vincitore del Concorso per Ricercatore Universitario (SSD ING-IND/21 Metallurgia) presso l’Università di Ancona, dove ha preso servizio il 25/11/1994 . Nel Maggio 2001, con D.R. 1836 del 18/05/2001, ha ricevuto il Premio per Ricercatori Universitari, deliberato dall’Università di Ancona per i Ricercatori distintisi per la qualità dell’attività scientifica svolta.
Dal 1° Aprile 2005 al 31 Ottobre 2014 ha prestato servizio con il ruolo di Professore Associato. Dal 01/11/2014 è Professore di Prima Fascia. Dal gennaio 2013 al novembre 2018 ha ricoperto il ruolo di responsabile Qualità della Facoltà di Ingegneria e membro del Presidio Qualità di Ateneo. Dal novembre del 2018 è Presidente del Consiglio Unificato del Corso di Studio di Ingegneria Meccanica.
E’ autore di più di 200 pubblicazioni, di cui circa 150 su riviste internazionali indicizzate.

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

 

  Presidente – CONSIDI

 

Fabio CappellozzaDopo una laurea in ingegneria elettronica all'Università degli Studi di Padova e un Master Misai Cuoa in "Ingegneria dei Sistemi di Automazione Integrata", ha ricoperto il ruolo di Operation Manager in importanti aziende nazionali e internazionali, dapprima come Operation Manager in Ceam Cavi Speciali S.p.A. e poi come Executive Vice President in Castelli-Gruppo Haworth l.t.d.

Da molti anni opera nell'ambito della consulenza di direzione, con particolare attenzione all'Operation e Innovation Management, temi sui quali è anche intervenuto come relatore in numerosi convegni e workshop specialistici. Nel 1990 entra in Considi, divenuta poi Consiel (Gruppo Telecom), primaria società di consulenza direzionale, in cui è prima manager e poi partner dell'Area Industria e Servizi. Nel 2004 è tra i soci fondatori della nuova Considi, di cui oggi è Presidente.

Ha condotto numerosi interventi di miglioramento delle performance aziendali attraverso la revisione dei modelli organizzativi, logistici e produttivi in aziende manifatturiere e distributive.

Curatore della collana Toyota Way per Franco Angeli Editore e autore del testo “Aumentare la competitività aziendale attraverso la Lean Transformation” per Este editore.

 

  Professore associato di Gestione dell'Innovazione – UNIVERSITA' DI FIRENZE

 

Mario RapacciniLaureato in ingegneria meccanica con il massimo dei voti e lode, dottore di ricerca, è Professore Associato presso l’Università di Firenze, dove insegna “Gestione dell’Innovazione”. Fa parte del Faculty Staff della Scuola Sant’Anna di Pisa, dove coordina il modulo didattico “Smart Services” del master MAINS. Insegna regolarmente anche in master e corsi di perfezionamento del MIP - School of Business del Politecnico di Milano, all’Università di Bergamo e di Modena e Reggio Emilia. Appassionato di nuove tecnologie, da oltre venti anni svolge attività di ricerca sui temi della digitalizzazione e trasformazione del modello di business delle imprese manifatturiere. E’ stato impegnato in progetti di innovazione, di formazione e di consulenza in aziende globali quali Ricoh, Canon, Engie, Enel Green Power, IBM, Epson, Unicoop Firenze, Manutencoop, CoopService, General Electric Service Max, Baker Hughes, Tim, Leonardo. Nel triennio 2015-2018 ha ricevuto finanziamenti per progetti di ricerca e trasferimento tecnologico commissionati da imprese ed enti, per oltre 400 mila Euro. E’ autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche.
Nel 2018 ha curato per Franco Angeli l’edizione italiana del libro “Service Strategy: guida pratica per crescere con i servizi”. E’ stato il fondatore e coordinatore nazionale dell’ASAP Service Management Forum, il fondatore e responsabile scientifico del laboratorio di ricerca IBIS dell’Università di Firenze. Ha fondato ed è attualmente presidente dello spin off universitario Smartoperations, una startup innovativa che fornisce soluzioni di predictive analytics per ottimizzare i processi aziendali. E’ ultra maratoneta e appassionato di trail running. Le sue imprese più “estreme” sono state correre il Passatore (Firenze-Faenza, 100 km), la Lavaredo Ultra Trail (Cortina-Cortina, 120 km), il Malandrino (Prato-Abetone, 75 km). Per rilassarsi, suona la chitarra con grande insoddisfazione di sua moglie e delle sue due bellissime figlie.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.