Este - Relatori Eventi | Page 174

Docente di comunicazione pubblica e di attività di intelligence – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Piero DominiciProfessore e ricercatore universitario, insegna Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence presso l’Università degli studi di Perugia. Formatore professionista, è Visiting Professor presso l’Universidad Complutense di Madrid e ha tenuto lezioni e conferenze in numerosi atenei nazionali e internazionali. Scientific Director del Complexity Education Project e Director (Scientific Listening) presso il Global Listening Centre. È Membro dell’Albo dei Revisori MIUR e del WCSA (World Complexity Science Academy), fa parte di Comitati scientifici nazionali e internazionali. Si occupa da vent’anni di complessità e di teoria dei sistemi con particolare riferimento alle organizzazioni complesse ed alle tematiche riguardanti l’educazione, l’innovazione, la cittadinanza, la democrazia, l’etica pubblica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra queste: Per un’etica dei new-media (1998); La comunicazione nella società ipercomplessa (2011); Dentro la Società Interconnessa: prospettive etiche per un nuovo ecosistema (2014); Communication and Social Production of Knowledge. A new contract for the Society of Individuals (2015); L’utopia Post-Umanista e la ricerca di un Nuovo Umanesimo per la Società Ipercomplessa (2016); For an Inclusive Innovation. Healing the fracture between the human and the technological (2017), in European Journal of Future Research, Springer; L’ipercomplessità, l’educazione e la condizione dei saperi nella Società Interconnessa/iperconnessa, in Il Nodo. Per una pedagogia della Persona, Anno XXI, n°47; Fake News and Post-Truths? The “real” issue is how democracy is faring lately, in Sicurezza e scienze sociali, V, 3/2017, FrancoAngeli, Milano 2018; Objects as systems. The educational and communicative challenges of the hypertechnological civilization (2018).

 

HR senior – GE HEALTHCARE

Pietro di StefanoPietro Di Stefano nasce a Milano 36 anni fa.
Dopo gli studi liceali si Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bicocca di Milano.
Durante il percorso universitario comincia a collaborare con uno studio di Consulenza del Lavoro della provincia di Milano.
Questo fino al 2008, quando entra in General Electric come specialista di amministrazione del personale.
Nel 2010 diventa il Coordinatore del team di amministrazione HR per l’hub di Milano, a supporto di tutti i business General Electric italiani, ruolo che ricoprirà fino al 2017.
In questi anni svolge anche temporaneamente il ruolo di responsabile HR per alcuni business GE (Grid e Capital).
Nel 2018 passa al settore medicale di GE con il ruolo di HR Manager per il settore Service.

 

Supply chain manager – EVOCA

Gaetano LucianoNato a Milano il 4.3.1970, Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali a indirizzo Economico Organizzativo al Politecnico di Milano. Dopo alcuni anni in Brembo Spa, nel ruolo di Project Manager in ambito Controllo di Gestione, approda in Electrolux Zanussi Vending in area Business Process Reengineering, occupandosi tra l'altro dell'implementazione dell'ERP aziendale. Dopo una breve esperienza in ambito ICT all'interno del neonato gruppo N&W Global Vending, inizia il percorso in area Operation, prima come Project Manager e dal 2005 come Responsabile Planning e Distribution. A partire dal 2010 è Supply Chain Manager di N&W Global Vending, oggi EVOCA Group dopo le acquisizioni di Saeco Professional, Ducale e Cafection. Negli ultimi due anni è stato Responsabile del progetto DigiLean Factory di Evoca Group.

 

 

HR manager – GRUPPO ROLD

Daniela ColantropoNata nel 1985, dopo una formazione umanistica consegue nel 2009 la Laurea in Scienze del Lavoro.
Inizia la sua carriera come head hunter in Michael Page (multinazionale leader nella ricerca e selezione di profili middle & top management) e sviluppa la sua esperienza per 5 anni con particolare focus nell'area Procurement & Supply Chain e Engineering.
Nel 2015 entra a far parte del Gruppo Rold in qualità di HR Manager con il chiaro obiettivo di sviluppare l'area, favorendo la propagazione di una nuova cultura aziendale basata su miglioramento delle relazioni interne, diffusione dei valori, aumento della responsabilizzazione del management. Particolare attenzione è stata data allo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali, reso possibile dal knowledge sharing e dall’implementazione di numerosi progetti formativi per tutti i livelli aziendali.
Daniela ha una passione per il ballo e la fotografia che trasferisce nell’organizzazione degli eventi aziendali.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.