Este - Relatori Eventi | Page 171

Business developer – INNOVATION ENGINEERING

Pierluigi Del NostroE’ un ingegnere informatico con una laurea e un dottorato in Ingegneria Informatica conseguiti all’Università degli Studi Roma Tre. Le sue competenze sono principalmente relative a architettura software, progettazione di software, database, datawarehouse, web semantico, definizione di modelli e gestione della conoscenza, con uno specifico interesse per le metodologie per la traduzione tra modelli eterogenei, tematiche che sono state trattate nella tesi di dottorato. Più di 15 anni di esperienze professionali che vanno dalla ricerca pura portata avanti nell’ambito di progetti sia europei che nazionali, alla ricerca industriale, dove ha avuto la possibilità di applicare i risultati dell'attività di ricerca in progetti del mondo reale.

 

Amministratore unico – INNOVATION ENGINEERING

Valeria MarinoSi occupa dei progetti di ricerca e sviluppo in cui è coinvolta la società e delle relazioni con i clienti. E’ laureata in Matematica, ha scritto pubblicazioni su temi di innovazione e sin dalla suo primo incarico lavorativo si occupa di progetti di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale principalmente focalizzati sullo sviluppo di nuovi strumenti IT a sostegno dei processi di innovazione. Responsabile dello sviluppo di portali di Open Innovation (quali Innovation Place www.innovationplace.eu e Discover-it www.discover-it.eu) e applicazioni Web based per business development. Ha partecipato ai progetti di ricerca INSEARCH e DISCOVER-IT che hanno portato allo sviluppo del concept di progetto di WheesBee, soluzione informatica di business intelligence (www.wheesbee.eu).

 

Team Leader – CIAOTECH (GRUPPO PNO)

Roberto RussoNel suo ruolo di consulente senior e team leader, Roberto supporta le industrie – grandi e multinazionali ed anche PMI tecnologiche – nei loro processi di innovazione tecnologica, partendo dalal definizione delle strategie per l’innovazione e technology intelligence, l’identificazione dei programmi di finanziamento pubblici (es. Horizon2020, Life, bandi MISE/MIUR e regionali), la preparazione tecnica, finanziaria e amministrativa della richiesta di finanziamento fino alla sua completa gestione. Il processo si conclude con il supporto alle aziende con la preparazione di piani di market-introduction, business plan per il successo dell’innovazione sul mercato. Roberto con il suo team presso la sede di Bari e tutto il Team di Ciaotech e Gruppo PNO, supporta anche prestigiose università e centri di ricerca nei loro progetti di ricerca scientifica.
Ha lavorato su progetti europei finanziati del FP7, Life e Horizon2020. Al momento segue il progetto Europeo H2020 Databio, che include 48 partners e 70 associated stakeholders, e mira a fornire servizi avanzati basati su Big Data nel settore dell’Agricoltura, pesca e Foresta.

 

Docente di sistemi organizzativi nel corso di ingegneria gestionale - POLITECNICO DI MILANO

Luigi Campagna 2

Luigi Campagna è Amministratore Delegato di Meta Governance & Innovation Studio, docente di Sistemi Organizzativi nel corso di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Adjunct Professor MIP School of Management, co-autore de “Le leve dell’innovazione” Milano, 2017. Ha coordinato, con E. Bartezzaghi e L. Pero, la ricerca  “Le strade dell’innovazione e le sfide per il sindacato", Roma 2019, che studia in un campione di aziende italiane gli impatti sul lavoro di I 4.0.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.