Este - Relatori Eventi | Page 342

Hr director Italy - TECH DATA

Andrea MorocuttiAndrea Morocutti è entrato in Tech Data nel 2013, in qualità di HR Director per l’Italia, forte di una laurea in Scienze Politiche, un master in HR Management e un’esperienza in ambito risorse umane di 14 anni, maturata in contesti multinazionali del mondo IT e TLC, tra cui Intel, Autodesk, Vodafone e Lucent Technologies. Responsabile della definizione e dell’implementazione della strategia HR per l’Italia, ha come obiettivo principale, insieme all’executive team e al team HR locale, il raggiungimento di un miglior livello di produttività aziendale, da attuarsi tramite un employee engagement elevato in un mercato altamente competitivo e con una contemporanea attenta gestione dei costi del personale. All’interno di questo contesto, supportato da una forte sponsorship da parte del Managing Director, si è occupato di migliorare la cultura di performance management e di gestione dei feedback, dando maggiore continuità e coerenza ai processi di performance appraisal, di mid year review e di realtime feedback. In seguito ad attenta analisi dei risultati dell’employee engagement survey, si è focalizzato sulla creazione di un training plan orientato, nell’arco dei prossimi anni, ad allineare tutti i livelli aziendali alle competenze necessarie per affrontare le sfide poste dalla strategia aziendale. Nel corso del 2014 è stato implementato con grande successo un welfare program rivolto a tutti i dipendenti; il key focus per il 2015 è consistito nel supportare tutti i dipendenti nel miglioramento della loro autoconsapevolezza, tramite un percorso specifico di Laughter Yoga. Nel 2016 si prevede di passare da un modello di gestione di stampo produttivo, basato su il controllo delle presenze e del tempo trascorso in ufficio, ad un modello di ulteriore empowerment dei collaboratori, basato sull’effettiva performance aziendale attraverso un modello di smartworking e di leadership moderna.

 

Hr director - ECO DELLA STAMPA

Francesca StefanoniDal 2001 Direttore Risorse Umane dell’Eco della Stampa.
Precedentemente ha lavorato nella Direzione del Personale di aziende italiane e multinazionali, ha maturato una significativa esperienza nell’outplacement individuale e collettivo e ha svolto attività didattica e di ricerca per la cattedra di Sociologia dell’Università Statale di Milano

 

Chief Information Officer - ZEGNA

Donatella PaschinaDonatella Paschina è CIO di una multinazionale del settore tessile e abbigliamento, presente in circa 40 Paesi. L’esperienza pluriennale nel Manufacturing e Retail si aggiunge alla profonda conoscenza della industria dei Trasporti e dei Servizi ai clienti finali e alle imprese, acquisita attraverso gli anni trascorsi in grandi aziende di questi settori. Nel suo percorso professionale ha ricoperto diversi ruoli manageriali, principalmente nelle funzioni Sistemi Informativi, ma anche negli Acquisti, nella Pianificazione aziendale e nella Organizzazione.Ha iniziato il suo percorso professionale nei primi anni ‘80 come Operations Researcher dopo la laurea con lode in Economia all’Università di Roma. Da allora ha sempre promosso e gestito la leva informatica come strumento per la semplificazione di processo, la valorizzazione delle informazioni aziendali e l’innovazione a sostegno degli obiettivi di business.

 

CIO – SISAL

Mario MartinelliMario Martinelli, nato a Novara nel 1971, laureato in Ingegneria Gestionale, indirizzo Produzione industriale, al Politecnico di Torino nel 1995. Ha avviato la carriera professionale in Andersen Consulting, oggi Accenture, fino al ruolo di senior Manager. Qui ha operato prevalentemente su grandi clienti del settore Telco e Media con responsabilità su progetti di System development ERP e CRM e di consulenza direzionale in ambito Finance, logistica e operations.
Dal 2007 ha iniziato l’esperienza nei settori del Gaming e dei Servizi di Pagamento, prima come responsabile dei sistemi ERP e del Demand management di Lottomatica/Gtech, leader nei giochi e attiva come IMEL nel settore delle carte di pagamento.
Nel 2011, passato al Gruppo Sisal, ha assunto la responsabilità dei Sistemi gestionali, guidando un percorso di evoluzione che ha portato l’adozione di SAP e ad un profondo cambiamento nell’ambito di queste applicazioni. Due anni fa gli è stata affidata la responsabilità di CIO del Gruppo, struttura a cui fanno capo tutte le strutture tecnologiche sia afferenti le applicazioni gestionali e di business, le infrastrutture centrali nei due CED di proprietà e le TLC.
Appassionato di sci, basket e di vela, ha due figli Marco e Massimo.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.