Responsabile - ABIFormazione
Dal 2008 dirige Abiformazione, la business school dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che offre servizi formativi e di knowledge management alle aziende dell’industria dei servizi finanziari.
E’ membro del Board di EBTN (European Banking and Financial Services Training Network Association). Rappresenta ABI presso il BIAC Education Committee to OECD. E’ componente del Tavolo Formazione dell’Albo dei Promotori Finanziari (APF).
All’interno dell’ABI, in cui opera dal 1995, è stata responsabile di progetti di ricerca sui temi HR e di analisi organizzativa e ha contribuito alla nascita e al progressivo sviluppo dell’offerta formativa dell’Associazione, coniugando da sempre rigore metodologico, utilizzo innovativo delle tecnologie più avanzate, contenuti di eccellenza e rispetto della centralità delle persona in apprendimento.
Dal 1990 al 1995 è stata responsabile del Servizio Formazione e sviluppo risorse del Centro Studi Scambi con l’Estero (Cestud SpA), dove ha maturato una esperienza significativa nella realizzazione di progetti di consulenza e formazione per grandi aziende e per la pubblica amministrazione sulle strategie e gli strumenti per l’internazionalizzazione.
Laureata con lode in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito nella stessa Università la specializzazione post-universitaria in Discipline bancarie nel 1996. Costantemente impegnata nell’aggiornamento delle sue competenze, è autore di varie pubblicazioni sui temi della formazione in ambito bancario.
La conoscenza avanzata delle lingue inglese, francese e spagnola le consente di operare agevolmente in consessi internazionali e di applicare nella sua professione visioni, best practices e metodologie di matrice europea ed internazionale.
Colonnello pilota – ISTITUTO SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE
& comandante - REPARTO PER LA FORMAZIONE DIDATTICA E MANAGERIALE
In Aeronautica Militare dal 1990, dopo la Laurea in Scienze Aeronautiche conseguita in Accademia Aeronautica nel 1994, ha frequentato le scuole di volo presso la Euro NATO Joint Jet Pilot Training di Wichita Falls (Texas USA). Assegnato alla Linea Tornado, è stato Pilota da Caccia del 6° Stormo di Ghedi per 15 anni. In questo periodo ha anche operato all’interno del 31° Stormo da combattimento della Luftwaffe (Aeronautica Militare Tedesca) per un periodo di 3 anni. Nel 2008 è stato trasferito per svolgere gli incarichi di comando tattico operativo, presso il 14° Stormo di Pratica di Mare, dove ha operato quale Comandante del 71° Gruppo – Voli di Stato e Radiomisure.
Dopo la frequenza del Corso ISSMI (Master in “Studi Internazionali Strategico-Militari”), dal 2012 opera presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, nel quale ha ricoperto l’incarico di Capo Dipartimento per la Formazione Dirigenziale e, attualmente, di Capo Reparto Formazione Didattica e Manageriale.
Nell’anno 2014 ha operato, in qualità di Vice Capo di Stato Maggiore della Brigata Sassari, nell’ambito dell’Operazione ISAF, nel Comando di RC West in Afghanistan, con la responsabilità della Divisione Stability e Communication ed in particolare, quale Project Officer del processo di transizione della struttura di Comando alle nuove funzioni di Train, Advise e Assist. In questo delicato compito, ha coordinato tutte le attività di Progettazione e Valutazione didattica svolte in favore dello sviluppo capacitivo delle Forze di Sicurezza Afghane (Esercito, Aeronautica, Polizia e Polizia di Frontiera), sviluppando un nuovo modello sinergico di gestione delle cosiddette funzioni SFA (Security Force Assistance) che è stato implementato nelle Best Practice della coalizione per lo sviluppo delle Missioni di Pace.
Head of Learning, Development e Change Management - CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Laureato in Economia e Commercio, nella prima fase (7 anni) della sua attività si è occupato di formazione con focus economico finanziario, in ISFORT (Ferrovie dello Stato), ISTUD (Istituto Studi Direzionali) e presso la LIUC (Università Cattaneo).
Successivamente ha esteso il suo campo di attività in ambito “People” in maniera più ampia, in ENEL (17 anni), ricoprendo diversi ruoli executive (Selezione, Formazione, Organizzazione, Change Management, HRBP) e (da giugno 2019) in CASSA DEPOSITI E PRESTITI, come Responsabile Learning, Development e Change Management. Durante l’esperienza in ENEL si è occupato (nel periodo 2010-2012) di “HR Integration” come Expat ENDESA, a Madrid. Appassionato di viaggi, musica e soprattutto delle sue due figlie!
Business Director Storage and Availability Solutions
EMC
Roberto Sortino - Classe 1958, arrivato in EMC dal 1995 dopo esperienze in altre aziende. Ha lavorato in diversi continenti e ruoli all’interno di EMC. Molto presente nei momenti di divulgazione delle principali tematiche di cui si occupa EMC sotto aspetti tecnologici che di visione strategica. Attualmente in EMC con un ruolo internazionale a livello Europe West (16 nazioni) a supporto della Core Technology Division di EMC.