Chief of human resources & IT - PIERALISI GROUP
Cristina Fabrianesi è nata a Fabriano 49 anni fa e ha tre figli. È laureata in Economia all'Università Statale di Perugia. Ha iniziato a lavorare 27 anni fa nel controlling, successivamente nell'area commerciale del mondo della grande distribuzione, per approdare infine nell’ambito gestionale delle Risorse Umane, aggiungendo responsabilità di organizzazione, processi e tecnologie.
Responsabile risorse umane - PROFILGLASS
Paola Piccone si laurea in giurisprudenza e si specializza frequentando un Diploma Universitario in materia di diritto e sicurezza sul lavoro. In seguito, dopo il prescritto praticantato, supera l'esame di Stato per consulente del lavoro ed inizia a lavorare come Responsabile del Personale in un'azienda pesarese del settore del mobile. Nel 2010, si unisce, in qualità di HR Manager, allo staff di Profilglass, dove segue in qualità di responsabile, tutti gli aspetti della gestione del personale.
Direttore Amministrazione del Personale e Costo del Lavoro - GRUPPO REALE MUTUA
Michele Bavaro nasce a Boston (USA) il 3 febbraio 1968.
Dopo la maturità scientifica si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, con tesi in Diritto del Lavoro, relatore Prof. Pietro Ichino.
Ha iniziato la sua attività lavorativa come praticante in uno studio professionale, occupandosi subito di problematiche del lavoro. Nel 1997 ha superato gli esami per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro e dal 2004 è iscritto all’ordine professionale di Como.
Le sue esperienze in azienda iniziano nel 1995 presso il Centro Studi INAZ, dove si è occupato dello studio e dell’analisi della normativa giuslavoristica, con particolare attenzione alle problematiche «paghe e contributi». Come esperto del Centro Studi ha scritto diversi articoli sulla normativa del lavoro, nonché su tematiche previdenziali ed assistenziali, contribuendo nella redazione della rivista «L’Informatore Inaz».
Nel 1998 ha assunto l’incarico di Responsabile Risorse Umane di Royal Insurance, una delle prime Compagnie Assicuratrici telefoniche nel mercato italiano, e fino al 2002 ha coordinato tutte le aree delle Risorse Umane, dando vita, nel 2000, a uno dei primi asili nido aziendali nell’ambito delle Compagnie di Assicurazione.
Dopo questa esperienza ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità, sempre nell’ambito Risorse Umane, nei settori della consulenza aziendale e delle telecomunicazioni.
Dal 2006 è il Direttore Risorse Umane del Gruppo Assicurativo UNIQA in Italia. Ha ricoperto l’incarico di consigliere di Amministrazione del Fondo Pensione UNIQA e della Cassa di Assistenza Sanitaria UNIQA.
Appassionato delle tematiche H.R., nel 2013 con la casa Editrice Este ha pubblicato il libro «Il Matrimonio Aziendale», nel quale , utilizzando la metafora azienda-famiglia, ha descritto le dinamiche che coinvolgono i ruoli aziendali: quali atteggiamenti e comportamenti favoriscono l’ingresso in azienda, come evolvono i rapporti tra colleghi e collaboratori, come vivere e sopravvivere nell’ambiente aziendale.
Responsabile risorse umane - NAPOLI SERVIZI
Rosario Tarallo è nato a Napoli, il 29 marzo del 1970. E’ uno specialista in materia di gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali. Si è laureato in Scienze Politiche nel 1996, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha successivamente conseguito, nel 1998, un Master in pianificazione e gestione delle risorse umane.
Dopo alcune collaborazioni con varie aziende, in qualità di consulente e formatore, nell’anno 2001 è stato assunto come Dirigente presso il Comune di Napoli, svolgendo per 9 anni vari ruoli dirigenziali, in special modo nel settore della formazione professionale e delle politiche del lavoro.
Dal marzo 2010 ricopre il ruolo di responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione della Napoli Servizi, società pubblica, multiservizi, interamente partecipata dal Comune di Napoli (con un organico di oltre 1400 dipendenti). Nel corso della propria carriera ha pianificato e gestito, in qualità di project manager, importanti progetti nell’ambito delle politiche pubbliche del lavoro, alcuni dei quali ( progetto Tirocini formativi per l’occupazione e progetto CUORE Centri Urbani Operativi per la Riqualificazione Economica) sono stati insigniti del riconoscimento di buona pratica della pubblica amministrazione. Analoghi riconoscimenti e certificazioni sono stati conferiti a progetti gestiti in ambito aziendale.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a due Forum nazionali della PA e a varie edizioni di alcuni importanti convegni e meetings in Italia e all’estero, trattando varie tematiche, tra le quali quella della gestione e riqualificazione delle risorse umane nei contesti pubblici.