Componente del comitato tecnico scientifico
ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA' DEL COMUNE DI NAPOLI
61 anni, sposata da circa 33, un figlio di 24 anni e… un cane anziano.
Laureata in Sociologia, ho lavorato per oltre 10 anni, nella Direzione del Personale, per l’Ansaldo Trasporti prima, e la Datitalia Processing poi.
Per altri 10 anni sono stata Presidente di D&S Group, una cooperativa femminile che ha promosso e realizzato, in Italia ed Europa, percorsi formativi e progetti volti all’inserimento lavorativo, allo start up e sviluppo di micro imprese, allo sviluppo locale e al miglioramento della vita delle persone con particolare attenzione alle tematiche di genere e alle politiche giovanili.
Collaboro con Società private, Enti pubblici e Università: in particolare con il LUPT, Centro Studi interdipartimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di esperta di genere e di politiche di equilibrio dei tempi di vita, e come Staff tecnico, con la Rete ITER, un'associazione di amministrazioni locali ed enti No Profit che si occupano di politiche giovanili.
Faccio attualmente parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Assessorato P. O. del Comune di Napoli. Da sempre incuriosita e… meravigliata del permanere, nonostante gli innegabili progressi culturali della nostra civiltà, degli stereotipi di genere nel mondo del lavoro e della frattura tra vita privata e professionale. Ho dedicato al mio lavoro grande attenzione per indagare e tentare di migliorare la qualità della vita di donne e uomini.
Senior advisor hr - ATITECH
Laurea in Giurisprudenza (110/110) all’Università degli Studi di Napoli con una tesi su “le cooperative e la legge 44” (la Legge istitutiva del sostegno all’imprenditorialità giovanile).
Attualmente è consulente per Soluzioni srl. Svolge attività di HR Senior Advisor. E’ stato Direttore del Personale di Atitech, occupandosi tra l’altro della gestione dei processi di riorganizzazione aziendale e dei programmi di ammortizzatori sociali. In Alitalia è stato responsabile di gestione, sviluppo e formazione, attivo principalmente a Fiumicino e Malpensa (Va), dove ha curato tra l’altro lo start-up per il personale delle aree tecniche.
La sua formazione nelle Risorse Umane è avvenuta in Alenia, dove è stato HR Manager ed ha collaborato sempre in posizione di responsabilità ad importanti iniziative organizzative ed industriali.Nella precedente programmazione dei Fondi Comunitari ha gestito vari progetti ammessi dalla Commissione Europea a Finanziamento.E’ dal 2010 giornalista pubblicista ed è stato, dal 2009 al 2012, Assessore esterno con delega alle Politiche Giovanili e Sociali del Comune di Nola (NA), nonchè presidente in tale veste del Coordinamento Istituzionale dei 15 Comuni dell’ambito.
Responsabile risorse umane – ICA GROUP
Vittoria Rita lavora in ICA da marzo 1988, quando ha iniziato la sua esperienza in azienda nell’area amministrativa e logistica, dapprima come addetta, per poi assumere nel tempo la responsabilità di differenti uffici e risorse.
La sua profonda e strutturale conoscenza della realtà aziendale, sia interna che esterna e del contesto produttivo di riferimento, nonché la capacità di mediazione e di coordinamento delle risorse, le hanno consentito di iniziare la sua esperienza nell’area risorse umane, dove è entrata nel 2012. Nello stesso anno frequenta un master organizzato dal Sole 24 ore sulla gestione delle risorse umane, in particolare per potenziare le competenze nelle aree relative alla selezione, formazione e valorizzazione del capitale umano. Dal 2013 ricopre con piena autonomia e responsabilità il ruolo di responsabile risorse umane.
Dirigente ufficio organizzazione e risorse umane
COMUNE DI SENIGALLIA
Laura Filonzi è dirigente dell’Area Organizzazione e risorse finanziarie del Comune di Senigallia incluso l’Ufficio risorse umane dal 2011.
Laureata in Economia Commercio ad Ancona nel 1997 e dottore di ricerca in Economia Aziendale (Università di Pisa).
È stata anche Direttore Generale presso un Consorzio di comuni per la gestione dei rifiuti e ha un ruolo molto attivo nell’ambito accademico essendo Professore a contratto da più di dieci anni alla facoltà di Economia di Ancona.
In qualità di dirigente delle risorse umane ha avuto sempre una particolare propensione alla loro valorizzazione attraverso l’attivazione di azioni volte a migliorare il benessere organizzativo e la prestazione lavorativa.