Este - Relatori Eventi | Page 377

Professore Ordinario di economia politica - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA e fondatore – SCUOLA DI ECONOMIA CIVILE

Stefano ZamagniSi è laureato nel 1966 in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), e dal 1969 al 1973 si è specializzato all'Università di Oxford (UK) presso il Linacre College.
Prima di Bologna, ha insegnato all'Università di Parma e fino al 2007 ha insegnato all'Università L. Bocconi come professore a contratto di Storia dell'analisi economica.
Le sue attività accademico-amministrative spaziano in una pluralità di direzioni, fra le quali si segnalano la vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti (1989-92); la direzione del Dipartimento di Scienze Economiche (1987-1993); la presidenza della Facoltà di Economia dell'Università di Bologna (1993-96); la direzione del Corso di Master Universitario in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna (1996). Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Corso di laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit dell'Università di Bologna e dal 1997 è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit). Dal 2007 al 2012 è stato presidente dell'Agenzia per il Terzo Settore, Milano.
Nel 1989 è risultato vincitore del Premio St. Vincent per l'economia e nel 1995 del Premio Capri per la saggistica; nel 1996 gli è stato conferito il Sigismondo d'oro della Città di Rimini e nel 1998 la Medaglia d'oro del Centro Internazionale Pio Manzù (Verrucchio); dal 1991 è consultore del Pontificio Consiglio di "Iustitia et Pax", Città del Vaticano e nel 1994-1995 è stato membro del Comitato di avviamento della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Socio dell'Accademia delle Scienze di Bologna e dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano. Dal 1999 è membro della New York Academy of Sciences, New York. Dal 2004 è socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti, Modena. Nel 2010 gli è stato conferito il Premio Giorgio La Pira per la pace. Nel 2013 ha vinto il primo premio internazionale "Economia e società" della Fondazione Centesimus Annus, Roma. Nel 2013 gli è stato conferito il "Premio Europeo San Benedetto" della Fondazione Sublacense.
È membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali (Economia Politica, Italian Economic Papers, Economics and Philosophy, Mind and Society. È stato direttore della rivista Aretè. È membro dell'Advisory Board di EURICSE (Trento). È autore inoltre di numerose pubblicazioni di carattere scientifico, tra cui alcuni manuali in uso in moltissime università.

 

Hr business practices consultant - ADP

Paolo TorriDa 20 anni si occupa di analisi e ottimizzazione dei processi HR e di sistemi informativi per la gestione e lo sviluppo delle Persone.
Ha coordinato gruppi di progetto nell’implementazione di HR Portal e, in generale, di sistemi informativi HR in diverse aziende fra cui Intesa, Ferrari, Illy, Gucci, RAI, Boehringer Ingelheim. Negli ultimi 15 anni ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il CUOA di Altavilla Vicentina, con l’Università Bocconi e con la SDA Bocconi di Milano nell’ambito di corsi di specializzazione e master in People Management, per quanto riguarda i sistemi informativi del Personale.
Dal 2011 è in ADP Italia dove attualmente ricopre il ruolo di HR Practices Consultant.
Proviene da una lunga esperienza in Byte (società acquisita da ADP) dove per oltre 10 anni ha ricoperto il ruolo di Product Manager e coordinatore dei progetti Talentia (ex Cezanne). Nel 2010 ha assunto l’incarico di Marketing e Product Portfolio Manager con l’obiettivo di definire il posizionamento strategico e l’evoluzione dei prodotti e dei servizi ai clienti.
In precedenza lavorò in Gruppo Formula occupandosi dapprima di sistemi informativi per la Comunicazione Pubblica e gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico), seguendo le prime attività pionieristiche delle Pubbliche Amministrazioni Locali in ambito Internet (Comune di Bologna, Comune di Siena, ecc.) e successivamente seguendo progetti di implementazione di HRMS in ambito Gestione e Sviluppo Risorse Umane.
Iniziò la sua carriera in West80 nell’ambito di progetti informatici finalizzati all’ottimizzazione dei processi aziendali per Agip Petroli, Barilla e Rizzoli-Corriere della Sera.

 

Ricercatore di diritto del lavoro
FONDAZIONE MARCO BIAGI

Iacopo SenatoriNato nel 1976. Dottore di ricerca in Diritto del lavoro nel 2005, dallo stesso anno fa parte della Fondazione Marco Biagi dell’Università dei Modena e Reggio Emilia, presso la quale riveste attualmente il ruolo di ricercatore senior.
Ha indirizzato prioritariamente la propria attività didattica e di ricerca sui temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali, privilegiando i filoni della contrattazione collettiva, della rappresentanza sindacale e della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, e dedicando particolare attenzione ai profili internazionali e comparati e al confronto interdisciplinare.
Mantiene un costante interesse verso la dimensione istituzionale del diritto del lavoro e gli intrecci tra i profili pubblicistici e privatistici della materia, indagando l'impatto delle nuove forme di governance nazionale e transnazionale sulla regolazione dei profili individuali e collettivi del rapporto di lavoro.
È autore di circa 50 pubblicazioni in lingua italiana e inglese, ed ha tenuto relazioni e interventi in numerosi convegni nazionali e internazionali.

 

Direttore commerciale - DAY RISTOSERVICE

Sergio OrlandoSergio Orlando lavora in Day dal 1987, sin dalle origini dell’azienda. Dall’esperienza commerciale nella sede di Roma, nel 2010 assume la responsabilità commerciale dell’area centro-sud Italia. Nel 2012 diviene Direttore Nazionale del settore privato su tutto il territorio nazionale e dal 2014 ricopre la carica di Direttore Commerciale Italia per tutti i settori, Pubblico, Privato e Banche.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.