Consigliera di parità
CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE
Come Consigliera di Parità (istituita con la L. 125/91) offro in primo luogo un supporto gratuito a chi subisce discriminazioni nel mondo del lavoro per ragioni legate al genere di appartenenza, cioè in quanto donna o uomo. Di fatto sono soprattutto le donne a rivolgersi alla Consigliera.
I problemi trattati riguardano le molestie verbali o fisiche, l’accesso al lavoro, la penalizzazione nella carriera o nella retribuzione, il demansionamento, il mancato rispetto dei diritti legati alla maternità, gli orari non confacenti alle esigenze familiari, le pratiche di mobbing e tutti gli episodi che possono ricondursi a un comportamento discriminatorio (così come disciplinati dal D.Lgs. 198/06 – Codice delle Pari Opportunità).
Il supporto parte dall’ascolto della donna e dall’esposizione delle sue difficoltà in merito al lavoro. Pur essendo un pubblico ufficiale garantisco un approccio meno “burocratico” e più riservato alle persone che arrivano, in modo da allentare quelle barriere culturali e psicologiche che spesso frenano le donne nel segnalare il proprio disagio.
Secondo la gravità delle situazioni descritte, e soppesando l’attendibilità di quanto appreso dal soggetto, vengono prese decisioni per un primo contatto informale con il datore di lavoro, in modo da acquisire maggiori informazioni e cercare una soluzione amichevole.
L’altro principale settore di intervento è la promozione di politiche di pari opportunità sia in ambito pubblico che privato. Questo compito viene svolto tramite una serie di attività molto ampie – giornate seminariali, tavoli di confronto con organizzazioni sindacali e datoriali, protocolli con enti pubblici, diffusione di materiale informativo, sostegno alla progettazione di azioni positive e buone pratiche aziendali – con l’obiettivo di sensibilizzare i vari attori sociali sull’importanza di adottare strategie di valorizzazione del genere nel mondo del lavoro.
In questo ambito ho svolto vari approfondimenti in merito al tema del diversity management.
Segretario - CISL FIRENZE PRATO
Dal 2013 Fabio Franchi è membro della Segreteria territoriale Cisl Firenze Prato, con delega all'Industria Artigianato e Welfare e Mercato del Lavoro.
Inizia il suo impegno sindacale nel 1996, quando viene eletto nella RSU in Pirelli nella lista FIM CISL (sindacato dei Metalmeccanici), che continua a rappresentare fino al 2003, anno nel quale diviene operatore sindacale FIM CISL. Nel Marzo 2013 viene eletto nella segreteria Confederale Cisl di Firenze Prato, con delega al mercato del lavoro, formazione, industria artigianato, sociale e sanitario. Da Marzo 2017 in occasione del 2° Congresso UST CISL Firenze Prato viene riconfermato nella segreteria confederale con incarico di Segretario Generale Aggiunto con delega all’amministrazione, pubblico impiego, politiche immigratorie oltre a quelle già conferitegli in passato.
Managing partner – CMP SOFTWARE
Formazione tecnica presso ITIS Galileo Galilei di Milano conseguendo nel 1987 la maturità tecnica (50/60) in
Elettrotecnica industriale, impianti trasmissione energia, costruzione elettrotecniche - perito industriale capotecnico specializzazione in elettrotecnica
Ha sempre svolto attività di coordinatore per lo sviluppo e ricerca nell’ambito del software per le risorse umane. Responsabile di progetto e consulente senior.
Attualmente ricopre i seguenti ruoli:
Dal 2006 costituisce OMNIATIME Socio ed amministratore Soc. – Società che si occupa di gestire hardware e software nell’ambito del mondo HR.
Nel Dicembre 2007 costituisce la società Alisei software S.r.l. (amministratore unico). Alisei è una software house che sviluppa software per le risorse umane. Nel 2015 Alisei si fonde con MIZAR HR società che da decenni opera nel settore software HR costituendo:
CMP Software S.r.l. (Managing Partner), ricoprendo, attualmente, il ruolo di Responsabile tecnico per lo sviluppo del software.
Dal 2015 è anche nel consiglio di amministrazione della società CMP Consulting Group
Hr consultant – EMME DELTA
Ha maturato esperienze operative nella gestione delle risorse umane in aziende di produzione e servizi e come consulente HR occupandosi di formazione manageriale, consulenza organizzativa e coaching, in primarie aziende nazionali e internazionali e realtà della Pubblica Amministrazione. E’ partner di Emme Delta Group, dove si occupa prevalentemente di: progettazione e gestione di interventi formativi nell’ambito delle competenze manageriali e dei comportamenti organizzativi, progetti di sviluppo organizzativo e di potenziamento dei sistemi di gestione delle risorse umane, sistemi di competenze, sistemi di valutazione delle prestazioni e di sviluppo delle risorse umane, valutazione del potenziale, assessment & development center, interventi di analisi e sviluppo del benessere organizzativo (analisi di clima, stress management..)