Assessore all’organizzazione, personale e lavoro
COMUNE DI FIRENZE
Federico Gianassi è nato Firenze il 21/05/1980. Vive a Firenze.
Dopo avere conseguito nel 2005 la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze, nel 2009 è divenuto dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea.
Dal 2008, dopo avere svolto la pratica forense e avere superato l'esame all'abilitazione della professione, è avvocato iscritto presso l'Ordine degli avvocati di Firenze.
Sempre dal 2008 è collaboratore della rivista online "www.osservatoriosullefonti.it" per la quale si occupa della sezione "Fonti dell'Unione europea e internazionali".
Dal giugno del 2009 a maggio del 2014 è stato Presidente del Consiglio di Quartiere 5 (Rifredi) del Comune di Firenze.
Dall'ottobre del 2013, concluse le fasi congressuali del Partito democratico, è stato eletto Segretario cittadino del Partito Democratico.
Dal giugno del 2014 il Sindaco di Firenze Dario Nardella lo ha nominato Assessore al Personale, Organizzazione, Semplificazione Amministrativa, Lavoro, Decentramento, Polizia Municipale e Sicurezza Urbana, Servizi Demografici, Patrimonio non Abitativo del Comune di Firenze.
Già professore ordinario di storia e teoria sociologica
UNIVERSITÀ DI PISA
Mario Aldo Toscano, già ordinario di storia e teoria sociologica, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, del Dottorato di Ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l'Università di Pisa e, nel triennio 1992-1995, Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal 1993 al 2009 ha promosso e organizzato l'Italian-American Conference, incontro biennale tra studiosi italiani e americani su tematiche di speciale rilevanza etica, politica e sociale. Le direttrici fondamentali del suo lavoro scientifico – che agli esordi già affrontano nodi cruciali della vita pubblica italiana (cfr. Riflessioni sul terzo potere, 1968; Industrializzazione e classe operaia,1976) – contemplano negli sviluppi successivi testi per la didattica (Introduzione alla sociologia, Angeli, 1978, sesta ed. 2006; Introduzione al servizio sociale, Laterza, 1998; Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali, Le Lettere, 2005); volumi di ricerca teorico-empirica (in particolare Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, 1975; Malgrado la storia, Feltrinelli, 1980; Marx e Weber. Strategie della possibilità, Guida, 1988; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza, 1996; Prove di società, Donzelli 2011); e una serie di monografie sui problemi della vita quotidiana e dei dei beni culturali. Ha ricevuto, per la sua attività scientifica e culturale il Premio Scanno 2010,
Hr development manager – WELCOME ITALIA
Lara Martini è una psicologa del lavoro che da circa 11 anni lavora in ambito Risorse Umane.
Inizia la sua carriera professionale a Milano all'interno di importanti e strutturate società di consulenza (SHL e Talent Manager – Gruppo Key2People), si occupa di selezione e formazione progettando ed erogando percorsi di sviluppo per le Persone chiave all’interno delle aziende: una professione svolta in un contesto bellissimo ed estremamente stimolante che adora.
Ad un certo punto però si rende conto che non può vivere troppo lontano dal mare, dalla famiglia e dal luogo in cui è nata, per questo nel 2008 decide di tornare nella sua amata Lucca.
Per completare la sua formazione segue un training alla ECC – Escuela Europea di Coaching che le permette di ottenere la certificazione di Managerial Coach e l’accesso alla FIC – Federazione Italiana Coach professionisti.
Forte di quanto imparato in Lombardia prosegue la sua carriera professionale in Toscana collaborando con Profili&Carriere Lucca per le attività legate alla selezione o allo sviluppo e con TecnoAmbiente srl per quelle sulla formazione manageriale.
Nel 2012 decide di intraprendere un percorso in azienda ed entra in Welcome Italia, inizialmente come HR Specialist per ricoprire, dopo poco più di anno, il ruolo di HR Development Manager; progetta, a fianco dell’Amministratore Delegato, sistemi e politiche di sviluppo per il capitale Umano.
La Vision del suo reparto è: Un’azienda felice
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze, dove tiene i corsi di Gestione Risorse Umane e Tourism Business Organization and Human Resource Management.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, dove si è laureata in Economia.
E’ membro di ASSIOA- Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale.
La sua attività di ricerca si orienta prevalentemente sulla gestione strategica delle risorse umane, con particolare riferimento all’impatto dei sistemi incentivanti e delle caratteristiche del contesto organizzativo sui comportamenti dei lavoratori in azienda. Studia da tempo le tematiche del benessere organizzativo, del total reward e del work engagement, ambiti nei quali ha pubblicato diversi articoli.