Responsabile Pari Opportunita' e Wlb – BANCO POPOLARE
Barbara Marin, nata a Verona nel 1970, è la Responsabile dell’Ufficio Pari Opportunità e Work Life Balance del Banco Popolare da gennaio 2015, quando è stata creata la struttura nell’ambito della Direzione Risorse Umane.
Il cambiamento, il senso di appartenenza e il lavorare per progetti sono stati da sempre gli stimoli di crescita che l’hanno portata negli anni (è nel Gruppo dal 1990) a seguire varie attività e a ricoprire diversi ruoli all’interno della Banca, nella Rete Commerciale, in Organizzazione, in Direzione Finanza, nell’Audit, nel Call Center, nella Fabbrica Prodotti, nel Marketing e nella Scuola di Formazione.
La filosofia che l’accompagna sia nella vita professionale che in quella privata mira a
conoscere, studiare ed imparare, in un’ottica di Lifelong Learning.
Nel 1989 si è Diplomata in Lingue Estere, nel 1991 ha conseguito il Zertifikat Deutsch e, oltre al tedesco, parla correntemente l’inglese e discretamente lo spagnolo.
Nel 1998 ha conseguito l’abilitazione di Promotore Finanziario e nel 1999 ha acquisito la certificazione di Operatore Front Desk di AIOTE.
Membro del consiglio direttivo - CLUBTI
Anna Verrini, laurea a Torino in Matematica, inizia a lavorare come Ricercatore CNR al Politecnico di Torino che lascia dopo tre anni, dopo aver vinto il concorso di Assistente Ordinario. Passa nell’industria privata operando sia in aziende della domanda che dell’offerta, inizialmente in società del Gruppo IFI.
Da quel momento opera in diversi settori, da quello petrolifero con la progettazione del sistema informativo gestionale di raffineria, sino alle prime soluzioni ERP importate dagli Stati Uniti. E’ passata quindi alle attività commerciali e marketing in settori innovativi, dall’editoria al commercio elettronico, operando anche in multinazionali con incarichi a livello europeo.
Attualmente opera attraverso consulenze con la speranza di trasferire sulle nuove generazioni l’esperienza e la voglia di risalire la china con l’entusiasmo che ha contraddistinto chi li ha preceduti.
Presidente - AICA
Giulio Occhini, laurea in Fisica, entra in Olivetti Elettronica nel 1960 per sviluppare la sua carriera industriale ricoprendo, nella General Electric prima, nella Honeywell poi e, infine, nella Bull, ruoli manageriali in diverse aree: dalla Ricerca e Sviluppo al Product Planning, dal Marketing all’Office Automation.
In parallelo con le attività industriali, ha sempre mantenuto stretti rapporti con il mondo universitario.
E’ stato docente di sistemi Informativi alla Università di Pavia, alla SDA-Bocconi e al MIP del Politecnico di Milano.
Nel 1996 è stato eletto Presidente del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) l’Ente che federa le società di informatica europee in rappresentanza del milione di professionisti associati e che si propone di elevare la competenza e cultura dei cittadini europei nelle discipline di trattamento digitale dell’informazione.
Attualmente è Direttore Generale di AICA e Board Member della Fondazione europea per le certificazioni ECDL (European Computer Driving Licence) ed EUCIP (European Certification of Informatics Professionals).
E’ autore e coautore di numerosi articoli su riviste specializzate e di un certo numero di libri.
Plant production manager - OCRIM
Laureatosi al Politecnico di Milano in ingegneria meccanica, è responsabile di stabilimento della Ocrim S.p.a. e membro del CDA di FMB Eng.In.E., azienda spin-off dell’Università di Parma. Per conto di Ocrim in passato si è occupato del coordinamento dell’ufficio tecnico meccanico sia in Italia sia nella controllata indiana del gruppo. Seguendo la filosofia del miglioramento continuo ha introdotto le logiche della Lean manufacturing, prima in ambito sviluppo prodotto, cercando di spingere al massimo il concetto d’industrializzazione in fase prototipale e poi in produzione.