Hr Director - TRIGANO
Andrea Bellucci, 52 anni, sposato e padre di due figli, è Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Trigano dal 2008. Laureato in giurisprudenza e avvocato, sceglie subito di lavorare in azienda anziché esercitare la professione, maturando una solida esperienza come legale d’impresa prima in Sammontana dove lavora per 10 anni dal 1991 al 2001 e poi in Pramac, dove arriva nel 2002 e rimane fino ad inizio 2008.
In Pramac inizia un percorso professionale internazionale, che lo porta ad occuparsi di start up di nuove aziende, Joint Venture commerciali e societarie, ed amplia le proprie responsabilità assumendo anche la direzione delle risorse umane e della organizzazione a livello di gruppo, maturando la decisione di dedicarsi principalmente alla gestione delle risorse umane. Nel 2008 entra in Trigano, dove gestisce inizialmente un processo di rilevante ristrutturazione e recentemente una nuova fase di forte crescita, promuovendo frequenti iniziative di comunicazione, sviluppo, formazione e coinvolgimento del personale. Affianca inoltre il team dedicato alla implementazione del progetto Lean nella fase di applicazione dei principi del Lean Thinking agli uffici. Sportivo appassionato, ex pallavolista, è attualmente Allenatore della squadra femminile della Unione Sportiva Empolese Pallavolo e tenta, con alterne fortune, di trasferire i principi di gestione del personale di una azienda nella gestione di una squadra e viceversa.
Amministratore delegato e direttore generale
MODELLERIA BRAMBILLA
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 1990, dopo una prima esperienza lavorativa in Landini, entra nel Gruppo Marzocchi a fine 1992 come Responsabile Qualità. Nel 2003 diventa Direttore Operativo e membro del CdA della Marzocchi Sospensioni. Svolge un ruolo di primo piano nella creazione di Marzocchi Asia e dal 2008 riveste il ruolo di Plant Manager dello stabilimento di Zola Predosa (BO). Nel 2011 passa a Modelleria Brambilla con l’incarico di Direttore Generale e membro del CdA; riorganizzando l’azienda, ed in particolare gestendo il ricambio generazionale, realizza un raddoppio dei volumi e inoltre partecipa alla creazione di una sede in India.
Eng., Ph.D. associate professor, industrial mechanical systems engineering
UNIVERSITA’ DI PARMA
Eleonora BOTTANI è Professore associato di Logistica industriale presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli studi di Parma. Presso la stessa Università, si è laureata (con lode) nel 2002 in Ingegneria Gestionale e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Industriale nel marzo 2006. Da gennaio 2005 a settembre 2014 è stata ricercatrice universitaria. È stata docente di “Supply Chain Management” per il corso di laurea in ingegneria gestionale ed è attualmente docente di “Sistemi Logistici dell’Industria Alimentare” per il corso di laurea in ingegneria meccanica dell’industria alimentare.
È autore di oltre 120 lavori scientifici, di cui circa la metà su rivista internazionale, su temi di logistica e supply chain management. È coordinatrice nazionale di un progetto relativo alla sostenibilità della supply chain, finanziato nell’ambito del bando SIR. È editor in chief della rivista International Journal of Supply Chain and Inventory Management (Inderscience Publishers).
Professore ordinario di logistica e supply chain management al dipartimento di Ingegneria Industriale
UNIVERSITA’ DI PARMA
Antonio Rizzi Ing. Ph.D., è professore ordinario di Logistica e Supply Chain Management presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Parma.
I suoi interessi scientifici sono principalmente legate alla logistica e supply chain management. Negli ultimi anni,
la sua attività di ricerca è stata incentrata sull'applicazione di tecnologie avanzate Auto ID e di condivisione dei dati per
supply chain management, come ad esempio RFID e Internet delle cose. Più specificamente, la ricerca è stata
indirizzata nel capire come e dove la tecnologia RFID può essere considerata come uno strumento efficace per generare valore aggiunto in termini di tracciabilità, e come ottimizzare i processi della supply chain attraverso l'automazione di attività e puntuale visibilità dei flussi nella catena logistica.
Antonio Rizzi è fondatore e direttore di RFID Lab dell'Università di Parma, un centro di ricerca leader ideato per promuovere la ricerca, la formazione e servizi agli stakeholder coinvolti, come fornitori di tecnologia e gli utenti finali. Il centro pioniere della ricerca RFID in Italia, è stato ampiamente riconosciuto come un centro di eccellenza anche a livello mondiale.
Antonio Rizzi ha fondato nel 2008 la rivista scientifica "International Journal of tecnologie RF: la ricerca e le applicazioni. Nel 2010 è diventato Editor in chief. Antonio Rizzi pubblicato le sue ricerche su riviste internazionali qualificate. lHindex è pari a 14 e i suoi lavori sono stati citati 1332 citazioni.
Alcune delle sue opere sono state premiate premi internazionali dal scientifica