Technology manager – TORINO WIRELESS
Barbara Pralio ha una Laurea in Ingegneria Aerospaziale e un Dottorato di Ricerca in Sistemi di Produzione e Design Industriale presso il Politecnico di Torino. Per 10 anni ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Torino, collaborando attivamente a ricerche e progetti collaborativi di R&S in ambito regionale, nazionale ed europeo e realizzando monografie, pubblicazioni scientifiche su riviste e conferenze nazionali e internazionali. Nel 2011 ha iniziato la sua attività in Fondazione Torino Wireless come Technology Manager, specializzando le proprie competenze su analisi di scenari tecnologici e di mercato, sviluppo di traiettorie tecnologiche, assistenza tecnica alle imprese su bandi di finanziamento e supporto nella qualificazione di progetti di ricerca e sviluppo in ambito di finanza agevolata. Ha sviluppato specifiche competenze su tecnologie / paradigmi di Internet of Things, Big Data e Analytics, Cybersecurity, Interfacce uomo-macchina, Cloud e Mobile. Si occupa di analisi di scenari di innovazione in ambito Industria 4.0 e Smart City e di servizi di supporto per lo sviluppo di processi di trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni. Collabora alle attività del Polo di Innovazione ICT piemontese ed è responsabile dello sviluppo dell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione del Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities.
General manager pumps, valves and systems – BHGE, NUOVO PIGNONE BARI
Attualmente General Manager dello stabilimento BHGE di Bari, centro di eccellenza della produzione di Pompe Centrifughe API 610, Enrico Mangialardo è nato a Torino ma è cresciuto e vive a Bari sin dai primi anni ‘70.
Dopo un’esperienza biennale nel corpo della Marina Militare Italiana, comincia la sua carriera professionale lavorando per aziende di automazione industriale nel territorio barese.
Nel 1998 entra a far parte di General Electric Oil & Gas - attualmente BHGE - in qualità di Project Manager, per poi proseguire il suo percorso ricoprendo diverse posizioni di guida e coordinamento Commerciale e Operativo negli Stati Uniti, a Schenectady NY (presso il quartier generale di GE) (2001-2005) e ad Oshkosh (WI) successivamente (2006).
Rientrato in Italia, nel 2007, a Firenze, si occupa di Risk Management & Planning per la divisione Turbomachinery sempre facente parte del gruppo GE.
Nel 2008 viene chiamato dal gruppo Alenia in qualità di Procurement e Supply Chain Leader per le sezioni di fusoliera e stabilizzatori orizzontali per il Boeing 787. Salvo poi rientrare in GE nel 2010 questa volta come Pumps, Valves & Systems (PVS) Service General Manager per il sito di Bari. Effettua un’ulteriore rotazione a Firenze, prima come Direttore del Project Management Downstream e poi come Direttore del Commerciale Opex, e ad Aprile 2016 rientra a Bari, questa volta con il ruolo esteso di Direttore di Stabilimento. Considerate le sua capacità relazionali e la profonda conoscenza del business, durante questi ultimi anni, Enrico ha anche favorito e coordinato l’acquisizione di Alstom Steam Turbines come parte del progetto di fusione tra GE e appunto Alstom.
Enrico è appassionato di social media, musica, lettura e corsa. Non ama seguire il calcio e preferisce le partite di Rugby, ma la sua vera passione è la sua famiglia, sua moglie Loredana ed i suoi due figli Andrea e Fabio.
Vice presidente CDA – SANGOI e Vice presidente delegato alla piccola industria – CONFINDUSTRIA UDINE
Alessandra Sangoi è nata a Udine il 21/4/1967 da genitori Friulani che le hanno trasmesso fortemente i valori di operosità, impegno e senso di responsabilità che contraddistinguono la gente friulana.
Si è laureata in economia aziendale nel ’92 ed ha iniziato a lavorare da subito nell’azienda avviata da suo padre negli anni 60, da pioniere, grazie alle sue doti di intraprendenza, intuito e arguzia, ma grazie anche alla saggezza di sua madre, suo punto di riferimento nelle decisioni strategiche più importanti.
Nel ’99 si è occupata, con il ruolo di amministratore delegato, dell’avvio di una nuova attività nata in seno al gruppo delle aziende di famiglia poi ceduta nel 2006 ad un gruppo piemontese. Ha gestito lo stabilimento produttivo di tale attività specializzata nella produzione di tubi mobilio per 3 anni mantenendo il ruolo di A.D. per il nuovo gruppo proprietario.
Dopo la scomparsa di suo padre si è occupata a tempo pieno delle attività di famiglia favorendone lo sviluppo anche in ambiti diversi da quelli tradizionali.
Attualmente è vicepresidente del gruppo di proprietà di famiglia costituito da 5 aziende operanti nel settore metalsiderurgico.
Professore ordinario di cybersecurity – POLITECNICO DI TORINO
Antonio Lioy è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) ove guida un gruppo di ricerca che da più di 20 anni svolge attività nel campo della sicurezza informatica. Dal 1995 ad oggi questo gruppo ha partecipato a molti tra i maggiori progetti di ricerca di cybersecurityfinanziati dalla Commissione Europea; i più recenti sonoSHIELD (sistemi di sicurezza basati su machine learning e reti softwarizzate NFV/SDN), SECURED (uso delle reti per la protezione di sistemi IoT e dispositivi mobili), ASPIRE (protezione del codice mobile in ambienti non fidati), CLIPS (sicurezza del cloud), Stork-2.0 (identità digitale europea). eID4U (identità digitale in ambito accademico), eHealth(identità digitale in ambito sanitario), MAGUS e HOME (sicurezza degli impianti industriali in ottica Industry-4.0).
Le competenze specifiche del Prof. Lioy sono nei campi della sicurezza di rete, firma digitale, identità elettronica e protezione delle applicazioni in rete.
Il Prof. Lioy è autore di oltre 100 articoli scientifici, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri ed è un membro della IEEE e della IEEE Computer Society. Dal 1999 è revisore della Commissione Europea per i progetti di ricerca e sviluppo nel settore della sicurezza ICT, sia per la valutazione delle proposte (FP5, FP7, H2020) sia per il controllo dei progetti finanziati. Ha collaborato p[er avri anni come esperto scientifico con ENISA, l’agenzia europea per la sicurezza informatica e di rete ed è attualmente responsabile del nodo di Torino del Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI.