Este - Relatori Eventi | Page 148

Board advisor per lo Sviluppo Organizzativo e Manageriale – INPECO GROUP e amministratore delegato – INPECO SPA

Daniele RespinoIngegnere minerario laureatosi al Politecnico di Torino nel 1985, ha dedicato gli oltre 30 anni della sua esperienza professionale allo sviluppo delle organizzazioni di grandi aziende, gruppi multinazionali e pubbliche amministrazioni, sia come manager che come consulente partner di Consulman S.p.A.
Tra le principali esperienze, l’implementazione di progetti organizzativi, di sviluppo e change management in molteplici realtà industriali, a cominciare dai classici settori della “galassia Fiat” (settore Auto, CNH-Iveco, Comau, Marelli), per estendersi poi a realtà come Ferrero, Whirlpool-Indesit, Candy group, TNT, includendo anche enti pubblici e di servizio come Amiat, Trenitalia, l’ASL di Asti, l’ospedale “Molinette” di Torino, Comune di Vercelli.

 

Amministratore delegato – ELETTRIC80 e SPONSOR DEL PROGETTO NFPC

Vittorio CaviraniVittorio ha studiato elettronica al Politecnico di Milano e successivamente Business Management presso SDA Bocconi. Agli esordi delle applicazioni PLC, ha iniziato la sua carriera come sviluppatore e programmatore software. Sempre affascinato dalle nuove tecnologie, ha avviato la collaborazione con Elettric 80 a metà degli anni ’80 e, da allora, è il promotore della ricerca e del progresso continui. Oggi Vittorio guida un team di oltre 300 ingegneri, programmatori SW e tecnici R&D nello sviluppo di tecnologie di navigazione, software SDM e batterie al litio. Supervisiona inoltre l’organizzazione tecnica di Elettric 80 Inc. Il costante perfezionamento in ambito sicurezza, il miglioramento assiduo dell’autonomia ed intelligenza dell'automazione rappresentano le sue principali aree di interesse.

 

 

Titolare – ARBLU

Giuseppe PresottoGiuseppe Presotto nasce a Pordenone il 27 marzo del 1968. Nel 1982 s’iscrisse al liceo scientifico Grigoletti di Pordenone. Conseguita la maturità frequentò la facoltà di Ingegneria meccanica presso l’Università di Padova. Alla fine del terzo anno decise di iniziare a lavorare nell’azienda familiare. La sua prima esperienza lavorativa fu in Artesi, azienda di arredamento per il bagno fondata da suo papà Pier Giorgio in collaborazione con un socio; si occupò prima di progettazione e acquisti, successivamente anche della parte informatica. Nel 1996, a integrazione del proprio business del mobile bagno, fondò Arblu, azienda dedicata alla produzione di box doccia. A fine 2006 la sua famiglia decise di concentrare le proprie energie in quest’ultima azienda, rilevandola e cedendo l’attività dei mobili. Oggi dirige l’azienda, che conta più di 90 dipendenti, è vice presidente e consigliere. Dalla sola produzione di cabine doccia oggi Arblu può vantare di produrre e commercializzare quasi tutti i componenti necessari per l’arredo bagno: dai box, ai mobili dai termoarredi ai piatti doccia con l’assegnazione di diversi premi a riguardo. è felicemente sposato con Lara dal 1999, è un appassionato di lettura e gli piace praticare sport quali tennis e sci. Ha collaborato fattivamente alla pubblicazione di due fortunati manuali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla protezione ambientale. Fa parte di un gruppo di lavoro presso Assobagno ed è socio del Rotary club Pordenone dove ha anche ricoperto svariati incarichi.

 

CEO – A&T

Luciano MalgaroliInizia l’esperienza lavorativa nel comparto marketing della Pirelli componenti scoprendo il fascino del mondo automotive. L’interesse per il tessuto imprenditoriale italiano lo porta ad ampliare le proprie esperienze lavorando al progetto dell’Annuario delle piccole e medie industrie italiane. Tra i fondatori della casa editrice Augusta, si dedica ad attività editoriali specialistiche curando la rivista QUALITA’ dell’Aicq e successivamente dando vita a TUTTO_MISURE, la rivista italiana delle Misure e Prove attualmente edita da A&T. Organizza il Convegno Metrologia e Qualità, in collaborazione con gli Istituti Metrologici Colonnetti e Galileo Ferraris. Nel 2007 fonda A&T e, grazie al network istituzionale e industriale che la sostiene, da vita alla manifestazione A&T – Automation & Testing, la fiera dedicata a Industria 4.0 e alle tecnologie innovative, caratterizzata da un progetto unico che coniuga la parte espositiva tecnologica con un ampio programma informativo/formativo pratico. Ha un sogno nel cassetto che vuole trasformare in realtà: Torino diventerà Città dell’Innovazione.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.