Este - Relatori Eventi | Page 84

Presidente - AMARELLI

 

 Pina AmarelliNata a Napoli, è cittadina onoraria di Rossano. Socio TCI dal 2006. È presidente della Amarelli Sas di Rossano (CS), una delle più antiche imprese familiari nel mondo, che produce liquirizia sin dal 1731. Dal Novembre 2016 è stata componente del CdA del Sole 24h. Si è impegnata nella valorizzazione della cultura d’impresa in una zona del Mezzogiorno come la Calabria, legando la lunga storia di successo dell’azienda alle prospettive di sviluppo locali e con queste motivazioni le è stata conferita, nel 2011, la cittadinanza onoraria di Rossano. Nell’espansione verso i mercati internazionali ha coniugato le più avanzate tecnologie con il rispetto della tradizione artigianale, producendo tutto quanto si può ricavare dalle radici di liquirizia. Leader mondiale nel settore, è presente nei mercati d’Italia, Europa, America, Asia e in Australia. Docente universitario, avvocato e giornalista pubblicista, si è laureata in giurisprudenza nel 1967 presso l’Università di Napoli Federico II. Con gli altri membri della famiglia ha voluto il Museo della liquirizia “Giorgio Amarelli”, inaugurato nel luglio 2001, al quale nel 2004 è stato dedicato un francobollo. Nel 2012 l’Archivio della famiglia, che conserva documenti dal 1445 ai giorni nostri, è stato dichiarato di rilevante interesse storico nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Già Vice-presidente del Teatro Stabile Napoli – Teatro Nazionale. Già Consigliere della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è componente dell’Organismo di Vigilanza di Bperservices. È consigliere del Touring Club Italiano del quale presiede l’Organismo di Vigilanza, dell’Università “Orientale” di Napoli e di Aurora Penne di Torino. Già presidente di Tecnesud-Consorzio Tecnologico per la Calabria , è membro del Comitato Consultivo della Fondazione “Calabresi nel Mondo”. Già vice presidente dell’ANM SpA, è presidente dell’Organismo di Vigilanza. È vice presidente “Les Hénokiens” a Parigi e dell’Unione Imprese Storiche Italiane a Firenze. È componente del Comitato Tecnico-scientifico dell’UCID. Fa parte del Direttivo del Comitato Leonardo ed è invitata permanente nel Consiglio di Museimpresa. E’ componente del gruppo tecnico “Cultura e sviluppo di Confindustria”, dell’AIdAF, dell’Accademia dei Georgofili, dell’International Council of Museum, dell’ AIPAI, di Europa Nostra. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha ricevuto il Premio Bellisario, il Premio Minerva, il Premio Guggenheim per il museo, il Premio Unioncamere per la longevità e il successo, il premio del Ministero delle Attività Produttive per l’Imprenditoria femminile, il Premio Firenze Donna, il premio “Grande Dame” Veuve Clicquot, il premio “Leonardo Qualità Italia”, il premio “100 anni di Confindustria”, il premio “Fenice” dell’Università La Sapienza di Roma, il premio speciale “Anima” per i 150 anni dell’Unità d’Italia 2014 e il premio “Italian Talent Award 2014”.

 

IT Manager - Applications & Industry 4.0
CARRARO GROUP

Cristiano Grassi

Laureato in Ingegneria, inizia il suo percorso professionale nella progettazione di prodotto specializzandosi nell'uso di CAD e CAE 3D. Capo progetto in collaborazioni internazionali è responsabile dell'implementazione delle metodologie e degli strumenti per lo sviluppo prodotto.


Nel Gruppo Carraro dal 2001, ha coordinato l’adozione dei processi di Virtual Validation e Product Lifecycle Management a supporto delle piattaforme di sviluppo Trattori, Trasmissioni e Controlli Elettronici.
Dal 2005 coordina a progetti per la localizzazione di servizi IT e Ingegneria in India.
Master in Business Intelligence & Knowledge Management, ha attualmente la responsabilità per l'implementazione del progetto Industry 4.0 e lo sviluppo delle Applicazioni IT per il Business.

 

 

Sales Engineer Manager EMEA - RELAYR

Riccardo Della MarteraRiccardo Della Martera si è occupato di Telecomunicazioni, sia lato client che network, lavorando a progetti di ottimizzazione di reti cellulari in vari paesi del mondo.

E' poi passato al mondo della ICT Security, nel quale ha passato diversi anni come esperto di Data Leakage Prevention, Email e Web security.

Ora lavora in Relayr come Presale Engineering Manager, proponendo ai suoi clienti uno sguardo verso il futuro del business e della digitalizzazione grazie a dei fattori abilitanti quali l'Industrial IoT.

 

Senior Account Executive - RELAYR

Francesco Cattaneo

Francesco Cattaneo ha speso la sua carriera in Europa, prima nell'Hardware Industriale e in seguito nella promozione dell'IoT Industriale. 

Gli anni sul campo hanno permesso di consolidare una forte conoscenza dei bisogni di mercato, e delle dinamiche di processo che hanno attivato i primi, pioneristici, progetti IoT in Italia. 

Crede fermamente che la tecnologia possa realmente abilitare il cambiamento economico e culturale necessario, e in Relayr si occupa di supportare le aziende del comparto industriale nel cambiamento.

 

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.