Este - Relatori Eventi | Page 80

 Human Resources Director – ARVATO

Sara ParimbelliOpero nel settore Human Resources da 15 anni. La mia professionalità è cresciuta con l’azienda per cui tutt’oggi lavoro: Arvato Italia, parte del Gruppo Bertelsmann. Arvato è un provider che offre soluzioni in ambito di Supply Chain Management e servizi integrati, tra cui customer services (industry servite: Consumer Products e Healthcare).

Rivesto attualmente il ruolo di HR Director per l’Italia, governando a 360 gradi le attività che gravitano sotto il mio dipartimento, con il supporto del mio prezioso team.

Direi che la flessibilità e la velocità sono le parole chiave del mio quotidiano: come HR è infatti importante essere pronta a rispondere in modo rapido, e con la massima competenza, alle richieste del business coniugando il tutto all’attenzione verso le persone che operano in azienda.

Ricopro anche il ruolo di Compliance Manager per la governance aziendale.

Oltre ad essere un’appassionata lavoratrice, sono madre di due vivaci bambine e condivido la mia passione più grande, il viaggio, con loro e il mio compagno.

 

Direttore del personale – BETA 80 GROUP

anna castelliLaureata in giurisprudenza, con una cultura umanistica alle spalle, lavoro da 20 anni nelle Risorse Umane di aziende del settore IT. Sono sempre stata mossa da una forte passione per le persone (e la loro umanità) al lavoro. Per anni sono stata impegnata nella selezione del personale e poi nella gestione. In qualità di Direttore delle Risorse Umane e Responsabile dello Sviluppo Interno di Beta 80 do il mio contributo alla crescita dell’azienda e alla sua innovazione attraverso una gestione della funzione HR improntata sull’ascolto e sul suo stretto legame con il business aziendale. Negli ultimi anni il mio impegno è sull’evoluzione e innovazione della Employee Value Proposition di Beta 80.

 

Presidente & Ceo - ZETA SERVICE

 

Silvia Bolzoni Silvia Bolzoni lavora da sempre nel mondo del payroll, ha iniziato in quello che anni fa era ancora lo Studio Zucchetti, passando poi per una multinazionale dove era stata “rimproverata” di "un eccessivo orientamento al cliente e alle persone".

Grazie a quel “rimprovero” ha trovato il coraggio per creare una sua azienda che facesse proprio di quell'eccessivo orientamento alle persone il suo punto di forza, così nel 2003 ha fondato Zeta Service.

L'idea è stata fin da subito quella di creare un'azienda che rispettasse la dimensione dell'essere umano. Aveva sperimentato personalmente quanto potesse essere difficile coniugare le aspirazioni personali con quelle professionali, e ha così voluto fare di Zeta Service un'azienda dove le persone, con le loro aspettative, le storie personali e i loro desideri fossero davvero al centro e dove si potesse davvero realizzare un effettivo equilibrio fra la vita professionale e quella personale. In occasione del 15 anni dell'azienda Silvia ha raccontato quella che lei chiama "la piccola storia romantica di un'azienda felice" nel suo libro DAMMI TRE PAROLE.

L'azienda che ho creato è caratterizzata inoltre da una forte etica e da un forte orientamento al sociale, Silvia da sempre ha scelto di condividere il benessere della sua azienda per aiutare chi è in difficoltà.

Caratterizzata dalla presenza dell’80% di donne, Zeta Service ha anche dato vita alla Fondazione Libellula, di cui Silvia è Vice Presidente, che racchiude in sé il primo network di aziende unite contro la violenza sulle donne di cui oggi fanno parte 31 aziende come ESSELUNGA, ETRO, NOMINATION, ZURICH, UNIPOL, che stanno già coinvolgendo oltre 50.000 potenziali collaboratori nei workshop di sensibilizzazione e informazione proposti dalla Fondazione.

Grazie alla sua filosofia, Zeta Service è da 11 anni nella classifica dei migliori posti di lavoro in Italia (al secondo posto nel 2018 2019 e 2020) e in 17 anni è arrivata a contare 8 sedi, 300 collaboratori e oltre 600 clienti con un fatturato di 20 milioni di euro.

 

Presidente - CNEL

 

Tiziano TreuEsperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Professore di diritto del lavoro presso l'Università di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'Università Cattolica di Milano. Nominato (1995) ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel governo presieduto da Lamberto Dini e riconfermato nell'incarico nel 1996 in quello presieduto da Romano Prodi. Nel governo D'Alema (1998) ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e della Navigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato Presidente dalla Commissione Lavoro. Dal 2017 è presidente del CNEL.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.