Ricercatrice – UNIVERSITA’ DEL SALENTO
Mariangela Lazoi, PhD, è assegnista di ricerca al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Ha un dottorato di ricerca in eBusiness e un master in Business Innovation Leadership presso l’Università del Salento. Collabora in progetti di ricerca nazionali e internazionali relativamente a metodi e strumenti di progettazione di prodotto, di gestione del ciclo di vita del prodotto e di gestione dei processi di business.
Professore associato – UNIVERSITA’ DEL SALENTO
Angelo Corallo è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. È presidente di Innovars, associazione di spin-off. I suoi principali interessi di ricerca sono tecnologie e strategie organizzative, gestione della conoscenza e gestione del ciclo di vita del prodotto in settori complessi, con focus sull’aerospazio. Dal 2000, è coordinatore di diversi progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed europeo.
Professore Emerito di Scienze dell'Organizzazione
UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA e UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA
Federico Butera, Professore Emerito di Scienze dell'Organizzazione. Già Ordinario alle Università di Milano Bicocca e di Roma Sapienza. È Presidente della Fondazione Irso e Direttore della rivista Studi Organizzativi. È autore di 37 libri e di oltre 220 articoli sui temi dell'organizzazione, del lavoro e delle professioni. Il suo penultimo libro è Organizzazione e Società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo, Marsilio 2020, pagg 460
Professore associato di economia e gestione delle imprese
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
Stefano Micelli insegna International Management all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è direttore scientifico della Fondazione Nordest. Ha dedicato gran parte della sua ricerca passata a ragionare su innovazione e Made in Italy. Ha pubblicato “Fare è Innovare” edito da Il Mulino e “Futuro Artigiano” edito da Marsilio Editori, dove ha messo a fuoco gli aspetti fondamentali del lavoro artigiano che sta conoscendo un profondo e innovativo cambiamento. La sua ricerca riguarda l’analisi della rivoluzione dei “makers” che rappresenta una imprevista via di uscita da una crisi economica che condannava i paesi sviluppati a un inesorabile declino manifatturiero e le analogie fra la rivoluzione dei maker e il modello industriale italiano con l’obiettivo di proporre nuove strade per la crescita del paese.