Ricercatrice - “Percorsi di Secondo Welfare”
(Centro Einaudi – Torino)
Chiara Agostini è ricercatrice presso il laboratorio “Percorsi di Secondo Welfare” (Centro Einaudi – Torino), ha conseguito il dottorato di ricerca in Analisi delle Politiche Pubbliche e ha lavorato per l'Università di Roma La Sapienza, L'Università di Bologna (sede di Forlì) e L'Università degli Studi di Milano. E' stata Visiting Scholar presso l'Institute of Governmental Studies, Università della California - Berkeley (2009) e l'European Social Observatory di Bruxelles (2011). Fra i suoi interessi di ricerca ci sono l’analisi comparata delle politiche di welfare, il welfare contrattuale e aziendale.
Formazione e sviluppo – SPEA
Laureato all’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche – Polita Internazionale,
dal 1998 si è occupato di gestione di progetti di R&D e formazione co-finanziati, seguendone l’intero processo dalla scrittura dei progetti, alla richieste di contributo, alla rendicontazione finale.
Dal 2008 in forza in SPEA S.p.A. è Responsabile della Formazione e dei progetti di R&D supportati da
co-finaziamento pubblico.
Amministratore Delegato – ROBERT BOSCH ITALIA
Antonio Fabio Giuliani è Amministratore Delegato di Robert Bosch S.p.A. con responsabilità per il Sud Europa (Italia e Grecia). Contestualmente ricopre il ruolo di Amministratore Delegato dello stabilimento di Bosch Bari - Tecnologie Diesel S.p.A.
Nato a Bari nel 1971, è sposato e ha due figlie. Dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria presso il Politecnico di Bari ed un diploma MBA presso l’Università di Bologna, nel 2005 ha iniziato il suo percorso nel Gruppo Bosch in seguito ad esperienze presso altre aziende multinazionali. Nella azienda ha ricoperto vari ruoli, in Italia ed in Germania, in particolare negli ambiti Controlling, Finance and Administration e Supply Chain Management. Presso la sede Bosch di Bari, Giuliani ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile dell’area Business Excellence nel biennio 2013-2014, durante il quale l’azienda è stata vincitrice dell’EFQM Award e di tre “Prize”.
Professore di ingegneria gestionale
DIEGM – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Guido Nassimbeni è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine. Si occupa di gestione delle reti di fornitura, di internazionalizzazione della produzione e degli approvvigionamenti, di processi di innovazione delle operations. Su questi temi ha pubblicato molti articoli sulle principali riviste internazionali e alcuni libri. Ha coordinato e coordina diversi progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Tra questi ultimi, l’ “EUROPEAN RESHORING MONITOR” finanziato dall’Unione Europea e finalizzato al monitoraggio dei processi di rientro manifatturiero nei paesi dell’Unione.