Direttore centrale studi e ricerche - INPS
Antonio DE LUCA è nato a Roma, 17 luglio 1953, è laureato in Scienze Statistiche e Demografiche presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
È sposato ed ha due figlie, ha lavorato in Aeroporti di Roma prima di entrare in INPS dove, dal 1982, ha svolto funzioni sia nelle aree di produzione che nelle aree Risorse Umane e Pianificazione e controllo di gestione.
È dirigente generale dal 2006.
Dal 2014 è direttore centrale Studi e Ricerche, dove coordina programmi di innovazione organizzativa e gestionale orientati all’evoluzione del modello di servizio. Precedentemente ha diretto la funzione Pianificazione e controllo di gestione dove ha introdotto il sistema di contabilità analitica per centri di costo ed il budget dei centri di responsabilità come base per l’integrazione del sistema gestionale e del sistema contabile dell’Istituto ed ha sviluppato il sistema di monitoraggio della produzione e di valutazione della performance organizzativa.
Collabora con istituzioni universitarie e di studio sui temi dello sviluppo organizzativo, della misurazione e della valutazione.
Hr manager - SAS
Stefano Quaia HR Manager SAS Italia, Psicologo delle Organizzazioni e del Marketing.
Inizia la sua carriera nel 2008 con una prima esperienza presso l’azienda di vernici Lechler con un progetto di Talent Development. Coglie un’opportunità professionale in SAS nell’area Talent Acquisition & Training per diventare Responsabile Professional Development & CSR nel 2011 occupandosi di Learning & Talent Development, Performance Management, Benessere Organizzativo, Generazione Y e Corporate Social Responsibility. Dal 2012 diventa Leader della practice a livello della Region del Centro-Est Europa.
Nel 2015 estende il suo ruolo assumendo anche la carica di Academic & Education Manager per la gestione completa di tutte le iniziative complesse di formazione rivolte all’eco-sistema SAS di clienti, partner, università e giovani con un particolare sguardo all’inserimento lavorativo. Dal 2016 diventa HR Manager SAS Italia.
Ama fotografare e fare trekking in montagna.
Presidente – ASSOCIAZIONE DONNESENZAGIUSCIO
Per molti anni responsabile della Direzione Ricerche di Mercato in un grande gruppo editoriale, poi consulente di ricerca sui mercati internazionali, ho lavorato in 18 paesi di quattro continenti.
Ho collaborato con organismi internazionali professionali e con due commissioni UE sulla content industry.
Ha fondato con altre l'associazione Donnesenzaguscio, per valorizzare pratiche e pensieri innovativi delle donne nel management. Su questi temi ho pubblicato Esplorare I confini Pratiche di donne che cambiano le aziende (2016), e precedentemente Donne senza guscio (2009), Le donne il management la differenza (2012), tutti con Guerini, collana AIDP. Collaboro con le riviste professionali Persone&Conoscenze, Psicologia e Lavoro, L&M.
Ho svolto docenze con business school ed enti pubblici e privati.
Honorary fellow
COLLEGIO CARLO ALBERTO/ UNIVERSITÀ DI TORINO
Chiara Saraceno, ha insegnato sociologia della famiglia dapprima all’università di Trento poi, dal 1990 e fino al 2008, all’Università di Torino. In questa università ha anche presieduto il Centro interdisciplinare di studi delle donne. Dall’ottobre 2006 a luglio 2011 è stata professore di ricerca al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung (WZB). Attualmente è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino e visiting researcher al WZB. Dal luglio 2011 è corresponding fellow della British Academy.
È stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà nel 2000-2001. Nello stesso periodo ha rappresentato l’Italia nel Social Protection Committee dell’Unione Europea e nel Working Party on Social Policy dell’OCSE. Fa parte della commissione scientifica del rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile) presso l’ISTAT e da dicembre 2013 anche dell’High Level Expert Group on the Measurement of Economic Performance and Social Progress (HLEG). Fa parte del comitato scientifico del portale LGBT, presso la Presidenza del Consiglio e della Commissione No Hate Speech presso la Presidenza della Camera.
Nel 2006 è stata insignita dal Presidente Ciampi dell’onorificenza di Grandufficiale della Repubblica Italiana. A marzo 2013 ha ricevuto il premio “laico dell’anno 2012”, conferito dalla Consulta per la laicità di Torino. A novembre 2015 ha ricevuto il premio Sila49, sezione economia e società, per il suo libro Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Feltrinelli 2015)
Tra i suoi volumi più recenti, Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (il Mulino 2016), Sociologia della famiglia (con M. Naldini, il Mulino, 3a ed. 2013); “il Welfare (il Mulino 2013); Eredità (Rosenberg 2013); Coppie e famiglie. Non è questione di natura (Feltrinelli 2012, 2° ed. aggiornata 2016); Cittadini a metà (Rizzoli 2012); Conciliare famiglia e lavoro. Nuovi patti tra i sessi e le generazioni (con M. Naldini, il Mulino 2011).
È editorialista del quotidiano "La repubblica".