Este - Relatori Eventi | Page 271

Professore ordinario di Storia dell'architettura  e Presidente Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca -

IUAV VENEZIA

masieroRoberto Masiero è Direttore artistico del Parco di Pinocchio a Collodi e ha progettato il Nuova Parco degli amici di Pinocchio.
Nel 2002 ha progettato e diretto la sezione di Neuchatel dell’Expo 2002 promossa dal governo svizzero.
Nel 2004/2005 promuove e dirige un progetto INTEREG all’interno dell’IUAV- Dipartimento Design Arti (con: Comunità Europea, Regione Veneto, Università della Slovenia e Teatro la Fenice) per un'opera per ragazzi dal titolo L’Angelo e l’aura. Musiche di C. De Pirro, scenografia di G. Richelli, testi di L. Fontana, immagini di S. Arienti, regia G. Esposito. Nel 2006 è nel comitato per l’organizzazione del master Innovazione liturgica e sperimentazione progettuale, Università di Trento e IUAV e svolge la relativa attività didattica

 

GNSS Services Engineering Manager
EUROPEAN SPACE AGENCY 
Former Special Advisor of the European Commission

lisiMarco Lisi ha conseguito la laurea “magna cum laude” in ingegneria nel 1980, presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
È attualmente GNSS Services Engineering Manager presso la European Space Agency (ESA), nel Direttorato Galileo e Navigazione. È stato responsabile delle attività di ingegneria di sistema, delle operazioni e della sicurezza del progetto europeo di navigazione satellitare Galileo.
Prima di entrare in ESA nel marzo 2009, è stato “Chief Technical Officer” presso la Telespazio SpA di Roma, una società del gruppo Finmeccanica. Durante la sua carriera professionale, ha maturato esperienze nell’ambito dei settori aerospaziale, difesa e telecomunicazioni, coprendo posizioni manageriali nella R&D, nell’ingegneria e nei programmi. È stato coinvolto in numerosi ed importanti programmi spaziali nazionali ed internazionali. Ha promosso il “systems engineering” ed approcci sistemici all’ingegneria ed al management in vari settori, dedicandosi negli ultimi anni all’ingegneria dei sistemi orientati ai servizi ed all’organizzazione delle imprese di servizi (“service enterprises”).
È membro di numerose associazioni professionali e scientifiche internazionali e negli ultimi anni si è intensamente dedicato alla formazione professionale, contribuendo come docente a corsi universitari in Italia ed all’estero. Dal 2012 al 2014 è stato “Special Advisor” della Commissione Europea per le attività e le politiche spaziali. È autore di cinque brevetti internazionali e di più di duecento articoli di argomento tecnico, pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Collabora inoltre a riviste italiane di finanza e management ed a riviste di divulgazione tecnico-scientifica.

 

Professore emerito di teoria dell'informazione
UNIVERSITÀ DI TRIESTE

longoGiuseppe O. Longo, professore emerito di Teoria dell'informazione alla Facoltà d'Ingegneria dell’Università di Trieste, si occupa di epistemologia, di intelligenza artificiale e delle conseguenze socioculturali ed etiche dello sviluppo tecnico. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali Il nuovo golem (Laterza), Homo technologicus (Ledizioni), Il simbionte. Prove di umanità futura (Mimesis), Homo immortalis (con N. Bonifati, Springer), Bit Bang. La nascita della filosofia digitale (con A. Vaccaro, Apogeo). Altri saggi: Il senso e la narrazione (Springer), Il gesuita che disegnò la Cina (Springer). Scrive per Avvenire, Prometeo, Mondo Digitale, Doppiozero, Scienzainrete e collabora alla Rai. Narratore e drammaturgo, è autore di tre romanzi, dieci raccolte di racconti e un volume di lavori teatrali. Le sue opere narrative hanno ricevuto numerosi premi e sono state tradotte in diverse lingue. Le sue opere teatrali sono state rappresentate e trasmesse alla radio. È anche traduttore e attore (l’interpretazione più recente nel suo dramma Farm Hall 45, replicato a Firenze il 4/12/2014).

 

Docente di economia politica
PFSE - Auxilium di Roma

smerilliAlessandra Smerilli, nata a Vasto (CH), fa parte dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Salesiane di Don Bosco - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», dove è docente straordinario. È Segretario del Comitato scientifico e organizzativo delle Settimane Sociali dei Cattolici, promosso dalla CEI, dal 2013, membro del Comitato scientifico e organizzativo delle Settimane Sociali dei Cattolici, promosso dalla CEI, dal 2008, membro del Comitato Etico del consorzio CHARIS e membro del Comitato Etico di Banca Etica.
Socio Fondatore della SEC (Scuola di Economia Civile) è docente presso il Master di Economia civile e non-profit, promosso dall’Università di Milano – Bicocca, dal 2005.
Da gennaio 2004 a luglio 2004 è stata Visiting research student in Economic Theory presso la University of East Anglia (UK). È stata relatrice in convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato numerosi articoli e volumi. Fra i più recenti, con Luigino Bruni: “The Economics of Values – based Organizations: an Introduction”, Londra, Routledge 2014, “L’altra metà dell’economia. Gratuità, mercati”. Roma, Città Nuova 2014.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.