Professoressa associata di diritto del lavoro
UNIVERSITÀ DI BARI
Professoressa Associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca, in ambito nazionale e internazionale, riguardano, tra l’altro, la flessibilità nei rapporti di lavoro, la conciliazione vita-lavoro, le discriminazioni per disabilità, il lavoro digitale, nel settore privato e in quello pubblico.
People business consulting manager – CST CONSULTING
Laureato in Economia e Commercio e con un Master in Risorse Umane, sviluppa la prima parte della sua carriera in Sap Italia Consulting e IBM Italia come professionista a supporto dei processi afferenti all’area delle Risorse Umane, con focalizzazione sulle principali soluzioni applicative per la gestione del Capitale Umano. Speaker al master di HR Digital Transformation del Sole 24 ore sui temi della Social Organization, da circa due anni assume la responsabilità del Personale in CST Consulting, società del settore IT che offre servizi professionali di consulenza sul mercato. Appassionato di visioni innovative circa il ruolo delle Risorse Umane in azienda, promuove quotidianamente azioni per l’evoluzione e trasformazione della gestione delle Risorse Umane basate sulla diffusione di nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Presidente – RETE PROWELFARE e
Ceo and Owner – METAMANAGEMENT
Progetta e gestisce da più di vent’anni sistemi incentivanti basati sul Premio di Risultato, per PMi e grandi aziende, sia come consulente che attraverso Metamanagement, di cui è amministratore unico. E’ Presidente di Prowelfare, rete d’imprese, che realizza e gestisce Piani di Welfare sia volontari che contrattuali, fornendo un’assistenza e un accompagnamento completo in tutti gli stadi di attuazione. Partecipa in qualità di relatore a convegni e seminari specificamente dedicati alle tematiche del Welfare Aziendale, svolge attività di docenza per la progettazione di sistemi incentivanti e welfare aziendale per organizzazioni di rappresentanza e sindacali. In qualità di manager di rete ha partecipato alla realizzazione di Reti mutualistiche per il Welfare e svolge docenza sulle tematiche delle Reti d’imprese. Proviene, inoltre, da una lunga esperienza in strategie e politiche di riposizionamento organizzativo per le piccole e medie imprese ed è esperto riconosciuto a livello internazionale per le politiche per i Cluster/Distretti Industriali, le Reti d’impresa, i Consorzi. Competenze acquisite attraverso diversi incarichi di responsabilità con ruoli manageriali per organizzazioni/istituzioni nazionali e internazionali Docente di economia regionale, sviluppo locale, distretti industriali, reti d’impresa presso istituzioni d’istruzione di alto livello in Italia (Politecnico di Milano, CUOA, Altis) e all’estero (OCDE, CEPAL, UNIDO). E’ Prof. di Geografia Politica ed Economica, presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Statale Guglielmo. Marconi, Roma.
Amministratore delegato – WELLWORK
Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del Lavoro presso l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cuneo e Provincia. Negli anni ha acquisito una profonda conoscenza dell'organizzazione delle aziende, in particolare delle Pmi, e una specializzazione nelle strategie organizzative del personale, finalizzate all'ottimizzazione dei costi e delle performance. L'esercizio della professione gli ha consentito di coniugare la conoscenza del diritto del lavoro con l'applicazione pratica in azienda, al fine di apportare tutte le possibili soluzioni a problemi di gestione dei rapporti di lavoro. Collabora con le aziende nella risoluzione di tematiche lavoristiche, fiscali, previdenziali e supporto i manager aziendali durante la gestione delle relazioni sindacali. É specializzato nelle ristrutturazioni aziendali finalizzate a risollevare le imprese in crisi.
Nel 2015 ha avviato Well-Work, un’azienda che supporta a 360° le imprese di tutto territorio nazionale nell'adozione e gestione di soluzioni di welfare aziendale.
Con attività di consulenza specializzata e con opportuni strumenti operativi, come il portale web dedicato alle aziende, operano per aumentare il benessere dei dipendenti e la produttività delle aziende. Crede, infatti, che un ambiente in cui vengano soddisfatte le esigenze dei lavoratori e in cui vengano tutelati i tempi vita-lavoro del personale, sia un ambiente in grado di rispondere con maggiore efficienza alle richieste del mercato.