Product innovation center manager – G.D. - COESIA
Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Bologna, lavora da 30 anni in G.D, un’azienda del gruppo Coesia leader nella progettazione di macchine automatiche per il confezionamento. Dopo un’esperienza iniziale in ufficio tecnico, dal 2003 coordina un team dedicato alla progettazione di packaging che ha permesso l’ideazione e lo sviluppo di numerose soluzioni originali e innovative. Negli ultimi 5 anni ha collaborato in Laboratori e altre attività formative nei corsi di Laurea in Design del Prodotto Industriale e Advanced Design dell’Università di Bologna.
Innovation Manager BU HR – ZUCCHETTI
Nato a Sant'Angelo Lodigiano il 16 Settembre 1980, nel Luglio del 1999 consegue il diploma di perito informatico presso la scuola Statale I.T.I.S. Alessandro Volta di Lodi.
Entra in Zucchetti nel Febbraio del 2001 come addetto all'assistenza telefonica delle procedure di Rilevazione Presenze, per le quali negli anni successivi assume prima il ruolo di software consultant e successivamente di software tester e software analyst.
Nel Settembre 2006 assume il ruolo di Product Manager per le applicazioni di Time Management nella Business Unit “Gestione del Personale”, esperienza professionale che lo porterà negli anni successivi a lanciare sul mercato nuove soluzioni quali ‘Semplice’ (2009), ‘ZTravel’ (2013), ‘ZTimesheet’ (2014), ‘ZScheduling’ (2014), ‘ZForecast’ (2017) e App Mobile per la Gestione del Personale (2017).
Sempre nel 2015 assume anche il ruolo di Amministratore Delegato di Zucchetti Facility (delega al Marketing e Direzione Tecnica), azienda del gruppo Zucchetti specializzata in soluzioni per l'energy e il maintenance management.
Nel 2018 è diventato ‘responsabile prodotto’ della BU Zucchetti “Asset Management” (che ha incorporato l’offerta di Zucchetti Facility) oltre che ‘Brand Ambassador’ per Zucchetti sulla piattaforma social Linkedin.
Nel 2019 ha assunto il ruolo di “Innovation Manager BU HR” con l’incarico di coordinare lo sviluppo di nuove soluzioni in ambito di gestione degli asset e degli aspetti organizzativi delle attività lavorative.
Presidente – AIWA
È ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma, dove insegna anche Pedagogia del lavoro. È Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. È Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi. È direttore del Centro Studi di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni pasto, aderente a FIPE-Confcommercio. È condirettore della rivista Nuove Professionalità (Studium). Ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile. È stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici). È editorialista per diversi quotidiani e periodici nazionali. I suoi temi di ricerca sono: la pedagogia del lavoro, i sistemi di welfare, la didattica, la pedagogia speciale, le relazioni industriali, il mercato del lavoro giovanile, i benefit e i contratti di lavoro, l’economia dell’istruzione.
Presidente – CEFLA
Gianmaria Balducci 43 anni è il Presidente della cooperativa Cefla da oramai un lustro. Gianmaria e Cefla sono un esempio della cooperazione e dell'Italia che vogliono continuare a crescere, e una risposta positiva e concreta a molti dei problemi che le aziende italiane devono affrontare: una classe dirigente anziana e senza ricambio, una scuola che non prepara adeguatamente ed è scollata dal mercato del lavoro, imprese troppo piccole e non adeguatamente capitalizzate, incapacità di fare rete e quote di export insufficienti. Gianmaria Balducci è stato un allievo dell'istituto tecnico Alberghetti di Imola, scuola che ha formato tanti dirigenti della cooperazione e dell'imprenditoria dell'Emilia-Romagna, che oggi sanno coniugare bene il sapere ed il saper fare. E' entrato in Cefla ventenne, nel 1995, come addetto alle linee automatiche di produzione di scaffalature. Dopo 3 anni, è diventato capoturno e dopo altri 6 è stato nominato responsabile del reparto linee automatiche. Nel 2010 è stato eletto nel CdA di Cefla, di cui è diventato Vicepresidente nel 2012. Nel giugno 2013 ha avuto la conferma del secondo mandato, risultando il consigliere più votato, ed è stato nominato Presidente, ruolo che gli è stato riconfermato nel 2016 . Durante la sua presidenza la Cefla è passata da circa 350 ad oltre 500 Milioni di ricavi più che raddoppiando l’ebitda e aumentando in modo ancora più significativo gli utili e contemporaneamente migliorando anche la Posizione Finanziaria Netta. Oggi è alla guida di un gruppo industriale con oltre 2000 dipendenti, 250 milioni di Euro di patrimonio, uffici in tutto il mondo e quote di export superiori all'80% in alcune business unit. Lo spirito con cui Gianmaria, assieme al suo CdA, guida la cooperativa Cefla è ben rappresentato dalle sue considerazioni all'indomani della nomina a presidente: "il patrimonio genetico, il vero DNA, di Cefla s.c. è la capacità di aprirsi al cambiamento, opportunamente moderata dalla diligenza del “buon padre di famiglia”, ovvero la capacità di perseguire quello che può essere descritto come un “cambiamento controllato”. Cambiamento, perché l’azienda Cefla, sul fronte produttivo, organizzativo ed anche politico, è sempre stata caratterizzata da una tensione sfidante verso il nuovo. Controllato, poiché la vita di una vera Cooperativa (quale Cefla è certamente) è - e dovrà sempre essere - caratterizzata da decisioni ed azioni mitigate dal valore della stabilità. Stabilità intesa non come immobilità deleteria, bensì come tempo tecnico necessario per trasferire negli anni e nelle persone le nostre migliori modalità operative (le cosiddette "best practices")ed i nostri valori caratteristici."