Professore ordinario di sociologia urbana -
UNIVERSITA' MILANO BICOCCA
e delegata alle pari opportunità presso il Comune di Milano
È professore ordinario di Sociologia Urbana presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca Sociale dell’Università di Milano–Bicocca. È Mobility Manager dell’Ateneo di Milano-Bicocca.
Dal 2013, è Delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca come membro del Comitato Scientifico per Expo 2015 e European Research Council Member for the panel “Environment, Space and Population” in the Starting Grant 2014 evaluation. Ha coordinato dal 2007 al 2013 il dottorato di Ricerca sulla Società dell'Informazione Projects Quality of Life in the Information Society (QUA_SI).
Expert nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica (Miur) per il VII Framework Programme for Research and Technological Development (2007-2013).
Nel 2006 viene eletta Consigliera Comunale a Milano e, dal 2011, è stata nominata dal Sindaco Giuliano Pisapia Delegata alle Pari Opportunità per il Comune di Milano. E’ anche componente del Comitato Scientifico della Fondazione “Corriere della Sera”. Zajczyk ha una significativa esperienza in questioni di genere, pari opportunità e politiche sociali. La sua ricerca è soprattutto focalizzata sulle politiche urbane in ottica di genere. E' autrice di diverse pubblicazioni tra le quali si ricorda: Milano. La Stazione Centrale e la Stazione Lambrate in Mazzette A.,(a cura di) Pratiche sociali di città pubblica (Laterza2013) Dove batte il cuore delle donne (Laterza, 2012), La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli (Franco Angeli, settembre 2011); Nuovi padri? Mutamenti della paternità in Italia e in Europa. (Baldini Castoldi Dalai editore, 2008); La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità (Il Saggiatore, 2007).
Executive director - PARKS - LIBERI E UGUALI
Igor Suran è il direttore esecutivo di Parks - Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci esclusivamente datori di lavoro creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità LGBT.
Croato di nascita e italiano di adozione ha competenze multilingue e ha maturato un’esperienza di quindici anni con ruoli dirigenziali (nel settore corporate e investment) in una delle primarie banche internazionali. E’ direttore esecutivo, rappresentante legale e componente di diritto del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione. Ricoprendo questo ruolo ha il compito di occuparsi dello sviluppo del business e dell'allargamento della compagine degli associati, confrontandosi in Italia e all’estero con la dirigenza delle aziende socie e delle potenziali associate, delle Pubbliche Amministrazioni e delle Università. E’ formatore sulle tematiche del diversity management e dell’inclusione LGBT nei luoghi di lavoro e relatore a convegni ed eventi pubblici.
I soci di Parks - Liberi e Uguali sono attualmente 36 aziende multinazionali e italiane e istituzioni caratterizzati dall’essere leader nel loro settori di attività nonché nell’inclusione globale e dei dipendenti LGBT. Parks è anche promotore dell’LGBT Diversity Index - questionario lanciato per la prima volta nel 2013 - unico punto di riferimento in Italia per le politiche e le pratiche messe in atto a beneficio dei lavoratori LGBT.
Responsabile area people empowerment - IAMA CONSULTING
Alessandra Scotton, responsabile dell'Area People Empowerment di Iama Consulting, dopo una lunga e significativa esperienza nel Gruppo Generali, multinazionale leader del settore assicurativo, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali in ambito HR e Commerciale, è approdata per scelta e vocazione alla consulenza.
E' esperta di sviluppo e cambiamento organizzativo, sia lato processi che lato risorse umane per innescare in concreto nuovi comportamenti in linea con gli obiettivi aziendali. E' sempre alla ricerca di nuove teorie per l'apprendimento degli adulti in contesti complessi e per sviluppare una formazione generativa che liberi le energie positive delle persone.
Ha due lauree, in Lettere e Filosofia e in Scienze Sociali e Psicologiche del Lavoro, e numerosi studi in campo umanistico e teatrale (ha recitato per alcuni anni in una compagnia). Di recente ha approfondito la tematica dell'Age Management collaborando con l'Università di Padova e sta portando in Italia l'approccio Customer Diversity Based.
Oltre all'esperienza e alla competenza come coach in ambito organizzativo, si sta preparando per diventare Life Style Trainer.
Psicologo sociale - coocollaboratore
CENTRO STUDI E RICERCHE DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO
Simone Scerri, psicologo sociale, svolge attività di ricerca, formazione e consulenza sui temi del benessere organizzativo, della sicurezza nei luoghi di lavoro e del disability management.
Collabora con strutture sanitarie nell’ambito di progetti riabilitativi per persone con disabilità e con il Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano. Per ASAM (Associazione Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica di Milano) è stato referente dell’Innovation Lab “Disability Management”, tavolo di lavoro interaziendale volto allo scambio di pratiche sul tema del collocamento disabili in Italia.