Consigliera nazionale di parità
MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI
Consigliera Nazionale di parità Ministero del lavoro, delle politiche sociali, componente comitato consultivo commissione europea per le Politiche di Pari opportunità.
È docente universitaria di politiche del Welfare e strumenti contrattuali della Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione, Università di Bologna; Scuola di Alta formazione in relazioni industriali e di lavoro, Fondazione Universitaria Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Componente gruppo interministeriale per PNR – RAPPORTO Cedaw – Ministero delle politiche comunitarie e degli esteri. Componente gruppo comitato paritetico legge dgl 4 marzo 2009 n.15 PA e componente comitato scientifico fondazione CSR – Responsabilità sociale di impresa. È coordinatrice gruppo Ente Nazionale Italiano di Unificazione “Pari opportunità Commissione UNI-Responsabilità sociale delle organizzazioni”. Premio Solidarietà LILT Città di Latina – 9 Ottobre 2008.
Premio Associazione Nazionale Consulenti del lavoro ANCL 2013.
Premio MELA D’ORO 2010 Fondazione Marisa Bellisario.
Il 2 Giugno 2011 le è stato conferito il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana al Merito dal Presidente Napolitano.
Responsabile dell’area fiscale, Welfare, Compensation and Benefits - TOFFOLETTO DE LUCA TOMAJO E SOCI
Diego Paciello è dottore commercialista revisore dei conti e consulente fiscale per l’introduzione di misure di welfare aziendale e armonizzazione fiscale dei benefit aziendali. È esperto di progettazione e implementazione di progetti complessi di flexible benefit e relativi sistemi a supporto (business analytics e gestione documentale) e consulente e formatore in materia fiscale e di welfare aziendale dal giugno 2012 nel progetto La.Fem.Me, progetto promosso da Italia Lavoro S.p.a. che ha avuto in affidamento dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali l’incarico di realizzare un intervento funzionale a promuovere un aumento della partecipazione femminile al lavoro.
Responsabile ufficio relazioni sindacali - ABI
Dirigente presso l’Associazione bancaria italiana con l’incarico di Responsabile dell’Ufficio relazioni sindacali. É abilitato all’esercizio della professione di avvocato. Fa parte della Delegazione incaricata di condurre le trattative per la stipulazione dei contratti nazionali e degli altri accordi sindacali nazionali del settore del credito. Assiste diverse imprese bancarie nelle trattative per la stipulazione di accordi aziendali e fornisce loro consulenza su questioni sindacali e del lavoro e sulla gestione delle risorse umane. Ha rappresentato l’Abi in numerose trattative interconfederali con Cgil, Cisl e Uil unitamente alle altre maggiori Associazioni datoriali; nella stipulazione di “avvisi comuni” e accordi interconfederali, anche di recepimento di direttive UE. Rappresenta l’Associazione presso il Ministero del lavoro nelle consultazioni delle Parti sociali. Ha svolto numerose audizioni presso la Camera dei Deputati e il Senato sempre in rappresentanza dell’Associazione.
E’ membro della Commissione nazionale del settore del credito per l’espletamento dei tentativi di conciliazione in caso di sciopero e rappresenta l’Associazione nelle Commissioni nazionali per la conciliazione delle controversie individuali di lavoro e nei rapporti con la Commissione di garanzia sugli scioperi. Svolge attività di docenza su materie sindacali e del lavoro per Abiformazione, Università, etc. Ha realizzato diverse pubblicazioni e articoli su temi sindacali e del lavoro.
Responsabile progetto – ANPAL SERVIZI
Laurea in scienza politiche, master in Progettazione di sistemi formativi e in Public management. Ha cominciato la sua attività professionale come consulente e formatore.
Nel corso della sua attività professionale sceglie di specializzarsi nelle tematiche dei servizi e delle politiche per il lavoro. In questo ambito, prima da consulente e poi la dipendente di Italia Lavoro, ha la possibilità di ricoprire ruoli diversi e di cimentarsi con problematiche di una certa complessità. All’interno dell’Agenzia tecnica segue le problematiche relative alla transizione scuola – lavoro e diventa capo progetto della prima iniziativa che Italia Lavoro realizza per conto del MIUR (Progetto OP-LA Opportunità Lavoro); dopo questa esperienza svolge l’attività di assistente all’amministratore delegato e ricopre l’incarico di responsabile della progettazione.
Attualmente si occupa di tutte le problematiche relative alla occupazione femminile e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. È responsabile del progetto LaFemMe (Lavoro Femminile Mezzogiorno), che ha promosso azioni di innovazione organizzativa in tema di orari, welfare aziendale e contrattazione di secondo livello per favorire l’occupazione femminile e concorrere ad aumentare la produttività delle aziende. www.italialavoro.it/lafemme