Este - Relatori Eventi | Page 453

Direttrice del Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare
e ricercatrice presso 
il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano

 

Franca Maino 2016Dirige il Laboratorio “Percorsi di secondo welfare” (www.secondowelfare.it) del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi di Torino ed è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna "Politiche Sociali e del Lavoro" e "Social Innovation & Welfare Mix". È membro del Comitato di redazione di Stato e Mercato e della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Welfare Ambrosiano (da gennaio 2014) e del Comitato scientifico di Assoprevidenza (da giugno 2014). Cura - con Maurizio Ferrera - i Rapporti biennali sul secondo welfare in Italia (è in corso di preparazione il IV Rapporto che sarà presentato nell’autunno 2019). Per ESTE ha curato il Quaderno n. 21 di Sviluppo&Organizzazione "Dall’azienda al territorio. Le PMI incontrano il welfare" (2015, con Giulia Mallone) e il Quaderno n. 23 di Sviluppo&Organizzazione "Welfare aziendale tra dimensione organizzativa e cura della persona" (2017). Ha scritto con Chiara Lodi Rizzini e Lorenzo Bandera il volume "Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare” (il Mulino, 2016) e con Federico Razetti il volume “Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi” (Giappichelli, 2019).

 

Assessore servizi alla persona - COMUNE DI SUZZARA

Alessandro GuastalliNasce a Suzzara il 26/01/1979, sposato con un figlio.
Dopo aver conseguito il Diploma Tecnico Commerciale, ha iniziato a lavorare in un istituto bancario.
Contemporaneamente ha intrapreso gli studi universitari, conseguendo la laurea in Economia e Finanza presso la Facoltà di Economia di Parma. Attualmente è impiegato presso l’ufficio finanziario di un' importante azienda metalmeccanica della provincia di Reggio Emilia.
Dopo un mandato da Consigliere Comunale, dal 2014 ricopre la carica di assessore al Welfare del Comune di Suzzara. Tra le sue deleghe, anche quella alle pari opportunità e ai servizi alla persona e alla famiglia.

 

Segretario UST CISL Asse del Po "Cremona Lodi Mantova"

Marco DalzoppoInizia l’attività lavorativa nel 1980 dopo aver acquisito il diploma di Specializzazione in Impiantista Termo Idraulico, inizialmente lavorando nel settore. Poi svolge attività in aziende metalmeccaniche di media dimensione, con mansione di operatore per la costruzione di Gru per l’edilizia.
Dal 15/11/1985 lavora presso Iveco di Suzzara come Operatore qualificato nel reparto di Lastratura, dove svolge anche attività sindacale di rappresentante R.S.U nel reparto in cui lavorava oltre a essere componente del Direttivo Provinciale FIM CISL.
Dal 15 settembre 1994 è stato distaccato in aspettativa sindacale (legge 300/70) presso la FIM CISL Mantova (la categoria dei Metalmeccanici CISL) con l’incarico di componente di Segreteria, con delega all’artigianato e piccole medie industrie, politiche giovanili della FIM nella provincia.
Dal marzo 2001 è eletto Segretario Generale FIM CISL Mantova, incarico che ha mantenuto fino al marzo 2005, per poi assumere quello di Membro della Segreteria Territoriale UST CISL con delega alla Contrattazione territoriale, politiche dell’Artigianato, Mercato del Lavoro e Responsabile dell’Ufficio Vertenze.
Nell’ottobre 2009, rientra in categoria e viene rieletto Segretario Generale FIM CISL Mantova, incarico che ha mantenuto fino al 31/03/2014.
Dall’1/04/2014 è rieletto nella Segreteria Territoriale CISL UST Asse del Po – “Cremona Lodi Mantova”, con la delega alla Contrattazione nazionale e di secondo livello per il Settore Privato, Welfare Contrattuale, Bilateralità e Artigianato e Immigrazione.

 

Responsabile delle politiche di conciliazione famiglia-lavoro - LUBIAM

Marzia Monelli BianchiMoglie del Presidente Lubiam Giuliano Bianchi, da sempre svolge un ruolo collaterale all’interno dell’azienda, oggi una delle poche realtà italiane la cui conduzione è ancora in mano alla famiglia del suo fondatore.
In qualità di Responsabile delle Politiche di Conciliazione e Welfare in Lubiam, la Sig.ra Bianchi si fa portavoce di una tradizione consolidata in azienda: l'attenzione alle risorse umane e alle loro esigenze. Tra le politiche di conciliazione famiglia-lavoro oggi attuate in azienda, l’orario flessibile ed il part-time, nonché l’apertura dell’asilo nido Ida ed Egardo Bianchi avvenuta nel 2010.
Lubiam, vincitrice nel 2009 del Premio Famiglia Lavoro, può per questo definirsi un'azienda “family friendly”, capace di creare valore aggiunto sia a livello produttivo che per le persone.
Marzia Bianchi è inoltre impegnata attivamente nel sociale ed è Presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Mantova nonchè Centro Antiviolenza e Casa Rifugio "Casa di Maria Clotilde"(www.centroaiutovitamantova.it)

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.