Este - Relatori Eventi | Page 450

Ordinario di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane,

Dipartimento di Management - UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA

Mauro GattiLaureato in Economia e Commercio presso la LUISS – Guido Carli.
Dal 2008 insegna, in qualità di Professore Ordinario, Organizzazione Aziendale e Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane alla Sapienza Università di Roma. Presso il Dipartimento di Management della Sapienza coordina il dottorato di ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell’Impresa.
Accanto all’attività accademica, ha svolto in passato un’intensa attività di formazione manageriale, sia all’interno di importanti business school sia presso rilevanti realtà aziendali italiane. Tra i principali attuali ambiti di ricerca rientrano le tematiche della responsabilità sociale d’impresa, della cultura e del cambiamento organizzativo, della gestione delle risorse umane con particolare riguardo al welfare aziendale, al gender issue, al toxic management e ai processi di formazione del personale. Coordina per Unindustria (Lazio) uno dei tavoli di lavoro sul welfare aziendale.

 

Responsabile people care - TELECOM ITALIA

Fabio GalluccioFabio Galluccio Responsabile People Caring e Diversity manager Telecom Italia, laureato in legge ha ricoperto vari incarichi nell’ambito dell’azienda all’interno delle Risorse Umane e della Comunicazione.

 

Responsabile progetto "Welfare Card" - POSTE ITALIANE

Bruno FrancesconiBruno Francesconi, ingegnere, dirigente d'azienda dal 1995, con un’esperienza iniziale di ricerca applicata, (Università La Sapienza di Roma, CNR, Istituto ricerca Lazio, ecc.), si occupa da oltre venticinque anni d'innovazione e sviluppo di opportunità di business.
In particolare il suo campo professionale riguarda lo sviluppo di servizi integrati che si pongono l’obiettivo di facilitare il rapporto fra Cittadini\Imprese e la PA.
Fino al 2003 in Accenture, in Poste Italiane è responsabile della PA Centrale di BancoPosta e Pm di progetti per la Semplificazione amministrativa, del "Kit del Turista" e della "Welfare Card"; segue inoltre il progetto sul Crowdfunding Equity.
Inoltre, non trascurando la componente "umana", è coach aziendale certificato e membro del Comitato scientifico del Master in Business Coaching Psychology Ha scritto articoli, partecipato a convegni e avuto interviste sul tema della innovazione e sviluppo; è membro del Comitato tecnico scientifico del Master in Culture e Tourism Management, ha svolto lezioni universitarie (La Sapienza, Roma Tre, LUISS, Lumsa, ecc.) e seguito tesi di laurea sul tema del turismo ed è membro dei Comitati Welfare aziendale e Agenda Digitale - Semplificazione di Unindustria (Confindustria). Nel 2014 ha pubblicato con Humanitas Edizioni - Consorzio Universitario, "Turismo e Territori, la valorizzazione del Patrimonio culturale: nuovi servizi per lo sviluppo locale e le Start up".

 

Funzionario tributario - AGENZIA DELLE ENTRATE

Antonio Di LorenzoDal 2004 è in servizio in qualità di funzionario presso l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Lazio - Settore Servizi e consulenza - Ufficio Fiscalità Generale, con le seguenti competenze: consulenza giuridica, soluzioni di quesiti e risposte a istanze di interpello sull’applicazione delle norme tributarie alle persone fisiche, agli enti non commerciali, alle ONLUS e ai sostituti di imposta, nonché sull’applicazione delle norme in materia di fiscalità internazionale, di procedure fiscali di imposta di registro, di imposta sulle successioni e sulle donazioni, di imposta sugli intrattenimenti e di tributi minori. È abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista e di revisore legale dei conti. Ha conseguito un master in diritto del lavoro. Ha svolto docenze e partecipato a seminari presso Caf, SIAE , Ordine dei dottori Commercialisti ed esperti contabili di Roma, Ordine degli architetti di Roma, trattando diversi tematiche fiscali tra le quali: agevolazioni per i disabili; modello 730 - redditi soggetti a tassazione separata e crediti d’imposta; IVIE ed IVAFE ; quadri staccati del modello Unico; società ed associazioni sportive dilettantistiche; titoli di accesso per accedere agli spettacoli sportivi e di intrattenimento; trasferimenti immobiliari con particolare riguardo alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa; accertamento dei trasferimenti immobiliari nel sistema delle imposte indirette; detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e per il risparmio energetico, redditi diversi da dichiarare con il modello 730.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.