Este - Relatori Eventi | Page 75

CEO – NEOCOGITA

Giorgio CasoniÈ stato docente di Economia e gestione dell’innovazione presso l’Università di Urbino, il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. Svolge docenza presso la Bologna Business School per i temi dell’innovazione management e dell’innovazione trainata dalle neuroscienze. Attualmente è research fellow presso l'advanced Design Unit dell'Università di Bologna, dove si occupa di applicazioni delle neuroscienze negli ambienti di lavoro e sulle persone

Ha co-fondato ed è amministratore di Neocogita, startup italiana che sviluppa sistemi tecnologici e servizi che applicano le neuroscienze per il well-being in azienda. È inoltre co-fondatore e managing partner di Spinnvest, società che società che trasforma idee, modelli di business e innovazioni in startup nel campo del cleantech, IT Digital, meccatronica e neuroscienze.

 

Responsabile Welfare - STAFF WELFARE

Dopo la Laurea in Economia e Commercio, conseguita all’Università di Pisa, ho subito intrapreso la professione di Consulente fiscale/aziendale, entrando a far parte di uno Studio Commerciale, che nel corso degli anni è arrivato ad associare 10 professionisti.

Nel corso della mia carriera professionale ho sviluppato conoscenze approfondite in ambito fiscale, lavoristico e amministrativo ma soprattutto, competenze manageriali relative alla gestione aziendale, comprendendo tutti i vari aspetti amministrativi e finanziari.

Dal gennaio 2017, su incarico della proprietà di Staff SpA, Agenzia per il Lavoro di Mantova, ho partecipato alla nascita di una “start up”, Staff Welfare Srl, con specifico mandato alla sua gestione assumendo la carica di Amministratore Delegato; questa Società si occupa di offrire ai clienti la gestione e consulenza di piani di Welfare Aziendale con l’ausilio di uno specifico “portale welfare”.

 

Docente Dipartimento di meccanica - POLITECNICO DI MILANO

Marco TarabiniMarco Tarabini è nato a Lecco il 2 giugno 1978; ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica e il dottorato di ricerca con lode in Ingegneria dei sistemi meccanici presso il Politecnico di Milano. La sua ricerca si concentra sullo studio della risposta del corpo umano alle vibrazioni di tipo mano braccio e corpo intero, sullo studio dell'incertezza di misura in applicazioni industriali e sulla progettazione di strumenti di misura per applicazioni spaziali. Ha coordinato 3 progetti finanziati dalla Regione Lombardia e dall'Unione Europea (quest’ultimo nell'ambito del programma Interreg) focalizzati sul trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese. Ha coordinato 2 progetti finanziati dalla Regione Lombardia e dall'INAIL sullo studio della risposta del corpo umano alle vibrazioni. È stato titolare di diversi contratti di ricerca nel settore delle misure meccaniche e termiche. È autore di un capitolo di un libro, di oltre 40 lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed e di oltre 70 articoli pubblicati in atti di convegni. È membro del comitato editoriale di 2 riviste scientifiche, del comitato direttivo del distretto metalmeccanico lecchese e direttore del servizio PoliLINK@Lecco.

 

Professore di misure e strumentazione industriale – POLITECNICO DI MILANO

 

Remo SalaRemo Sala, svolge la sua attività all'interno della sezione di Misure e Tecniche Sperimentali del Dipartimenti di Meccanica occupandosi di sistemi di misura senza contatto.

Ha fondato lo Spin Off ISS srl che si occupa di sistemi di visione 3D per la guida robot e nel 2014 lo Spin Off Steriline Robotics che ha sviluppato un sistema robotizzato per la preparazione di farmaci chemioterapici personalizzati.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.