Este - Relatori Eventi | Page 276

Ricercatrice 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE, CENTRO GENDERS

camilla gaiaschiAssegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Ph.D. in sociologia e giornalista professionista. Si occupa di genere, lavoro, welfare e pari opportunità. Ha terminato il dottorato di ricerca nella primavera del 2016, con una tesi sulle disuguaglianze di genere nelle carriere mediche nell’ambito del progetto europeo STAGES (Structural Change to Achieve Gender Equality in Science). In Unimi lavora presso il centro GENDERS (Gender & Equality in Research and Science) e collabora con il laboratorio Percorsi di Secondo Welfare. È autrice del libro La geografia dei nuovi lavori. Chi va, chi torna, chi viene (Fondazione Feltrinelli), nonché di alcuni articoli sulle politiche di work-life balance in ottica comparata e nell’ambito organizzativo. E’ contributor per due blog del Corriere della Sera: la Nuvola del Lavoro (nuvola.corriere.it) e la 27Ora (27esimaora.corriere.it).

 

Account manager – PRO.FILE PLM ITALIA

Matteo CarnevaliDopo il diploma in Meccanica Industriale e alcune esperienze nell’area R&D in importanti realtà metalmeccaniche quale ad esempio SYSTEM GROUP S.p.A, dal 2000 si è occupato di soluzioni PDM e PLM prima con ruoli di IT Management d’azienda e successivamente come consulente tecnico, consolidando la propria conoscenza nel mercato PLM.
Oggi è membro di SOFTRUNNERS Technologies, azienda con sede a Bologna che dal 2006 commercializza il sistema PRO.FILE (prodotto dall’azienda tedesca PROCAD, www.procad.de/en/), nelle vesti di Sales Manager e con compiti di gestione delle risorse interne e dei rapporti con i Partner della rete PRO.FILE Italia.

 

Technical department manager italian R&D center – division cooling business SCHNEIDER ELECTRIC IT

Raffaele LupiLaureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, completa la sua formazione presso il Centro Ricerche FIAT di Orbassano (TO) diventando successivamente ricercatore nel settore dei motori a combustione interna per autoveicoli. Successivamente passa in FIAT AUTO sede di Arese (MI) per occuparsi di attività di sviluppo e sperimentazione motori. Nel 2010 passa a FPT INDUSTRIAL ed inizia di quality improvement e di cost reduction coordinando risorse appartenenti a teams di design and testing dislocati in Italia, Spagna, Cina, Svizzera, USA. Sviluppa nuove competenze di: continuos improvement, suppliers codesign, suppliers quality, quality management, cost engineering & reduction, manufacturing engineering.
Nel 2011 assume la responsabilità del team R&D di Conselve (PD) nella multinazionale Schneider-Electric all’interno della Divisione IT – Cooling LoB. In questo periodo si occupa di: riorganizzare ed integrare l’organizzazione R&D italiana nel team globale costituito da altri tre centri in Cina, India ed USA, di implementare ed integrare i processi di sviluppo prodotto della capogruppo con quelli esistenti a livello locale, ha contribuito alla condivisione del know how tecnico e degli strumenti progettuali specifici del sito italiano con gli altri siti di R&D, ha implementato e perfezionato una serie di processi e metodologie di sviluppo prodotto volte al conseguimento del robust design ha implementato strumenti e KPIs di performance specifici per la misura dell’efficienza e dell’efficacia delle attività di R&D.

 

Consigliera di parità - REGIONE LOMBARDIA

Carolina PellegriniCarolina Pellegrini, laureata in lettere moderne, è Consigliera di Parità effettiva della Regione Lombardia dal 2012. Da sempre impegnata attivamente nel terzo settore, ha ricoperto diversi incarichi nella Pubblica Amministrazione, come Consigliera e Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità. Non ha mai disgiunto l’impegno istituzionale dalla consapevolezza che sia necessaria una solida formazione e quindi negli anni ha continuato a frequentare seminari e corsi di aggiornamento nell’ambito delle tematiche legate al suo ruolo di Consigliera di Parità. Libera professionista, svolge la sua attività nell’ambito della formazione e dei progetti territoriali e nazionali di politiche attive del lavoro, con una particolare attenzione alla formazione dei formatori e orientatori in ottica di genere.

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.