Director – PwC
Angelo ha oltre 20 anni di esperienza professionale nell’Operations Management dapprima come responsabile della Logistica Industriale (Astra V.I. – Piacenza) e quindi come consulente ruolo nel quale ha condotto con successo numerosi progetti di miglioramento produttività ed efficienza in ottica Lean/TPM a 360° sulle diverse aree di stabilimenti e impianti produttivi, a partire dalla gestione magazzini, l’organizzazione dei flussi e movimentazione materiali, l’ottimizzazione dei reparti di produzione e delle linee di assemblaggio e confezionamento sia in ambito Industrial Manufacturing che Consumer Goods.
Angelo fa parte del core Team Operations dedicato ai progetti Industria 4.0 dove contribuisce a definire metodologie e soluzioni implementative e applicative.
Dal 2015 fa parte del Consiglio degli Esperti di Fondazione Ergo di cui è Lead Auditor per il programma BellaFactory.
Head of Innovation – VAR BMS
Alfio Nucifora è in VAR BMS – Var Group Company - il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’innovazione applicata trasversalmente a tutti i processi di business. Lavora fianco a fianco con il reparto Research & Development, collaborando con startup innovative e ricercatori universitari.
Guida la realizzazione di diverse soluzioni proprietarie VAR BMS divenuti casi di successo con importanti referenze; sta contribuendo attivamente alla trasformazione digitale delle imprese clienti e accompagna le stesse nel percorso che le porta a raggiungere lo status di Intelligent Enterprise.
Laureato in Ingegneria Informatica a Pisa, ha arricchito ulteriormente la sua formazione grazie ad un master annuale Executive MBA che gli ha consentito di abbinare le competenze tecnologiche con quelle manageriali e di gestione del business.
Ha operato in ambito System Integration e Smart Technologies, basando la sua crescita professionale su formazione e sperimentazione continua, ricoprendo diversi ruoli, dall’iniziale sviluppatore software a quello di manager di progetti complessi e di respiro internazionale.
Innovation Specialist – VAR BMS
Simone Bianchi è specializzato in innovazione digitale e partecipa quotidianamente alla realizzazione di progetti eterogenei in ambito Smart Manufacturing, Digital Industry e soluzioni IoT per la logistica.
In ambiente europeo ed extra-europeo, ha maturato esperienze professionali nella realizzazione progetti nel settore degli Intelligent Transport Systems, in particolare su sistemi di esazione a telepedaggio, di controllo accessi, di gestione del traffico e della mobilità.
Laureato in Ingegneria Elettrica e dell'Automazione con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Firenze, durante gli anni universitari ha collaborato con alcuni spin-off maturando competenze in ambito Automotive (attraverso la partecipazione alla competizione universitaria internazionale Formula SAE) e in ambito di robotica, meccatronica e progettazione di sistemi elettronici (attraverso la partecipazione a progetti Europei di sviluppo di robot subacquei autonomi per il monitoraggio di aree sottomarine di interesse archeologico).
Founder & CEO – TECHMASS
Andrea Massenz, classe 1985, è Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’università di Padova (110 Lode) e ha una Laurea in Ingegneria Elettronica e Computer Science presso l’Università della California in Irvine (USA), dove ha vissuto per tre anni come studente e ricercatore.
Ha poi avviato la sua carriera professionale in Germania lavorando per 6 anni per la multinazionale Procter&Gamble.
Ha potuto così apprezzare e imparare sul campo le best practices in diversi ambiti della Supply Chain coprendo i ruoli di Ingegnere dei Processi, Manager per l’Automazione e Manager per le Operations.
Queste esperienze, unite alla passione per l’imprenditoria e per la tecnologia, nel 2017 lo hanno spinto a fondare la sua prima Startup: TechMass.
TechMass è nata con l'ambizione di creare un prodotto innovativo che, in maniera semplice e pragmatica, rivisita il concetto dei MES tradizionali per renderli accessibili a su larga scala. Il prodotto si basa sulle tecnologie all'avanguardia dell'Industria 4.0 e sui principi fondamentali della metodologia Lean. L'obiettivo è permettere alle aziende di rimanere competitive in un mercato sempre più difficile e dinamico.