Head of technical office – PICENUM PLAST
Laureato in Ingegneria Meccanica, con un MBA e diversi corsi con focus su energia e lean management.
Dopo una breve esperienza in Nuovo Pignone - General Electrics, è stato assunto in Picenum Plast dove lavora da 18 anni e dove ha svolto diverse funzioni che lo hanno portato poi ad assumere il ruolo di Direttore Tecnico, ovvero di responsabile degli Impianti e del R&D.
Ingegnere Senior con profonda conoscenza del processo di estrusione e dei processi ausiliari ad esso correlati e delle soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per la loro conduzione, con focus particolare sugli aspetti critici di processo.
Esperienza pluriennale nella progettazione, installazione, avviamento e conduzione di Impianti produttivi complessi inerenti la produzione di materie plastiche; esperto nella progettazione di reti per adduzione di acqua, gas e fognature con particolare riferimento alle tubazioni e relativi accessori.
Membro Commissione Uniplast per l’emissione e la modifica di norme nazionali di prodotto nel settore plastico.
Marchigiano, 45 anni, con una bellissima famiglia ed un figlio di 4 anni.
Area Manager – MECMATICA
Nicola Bua ha studiato Ingegneria Informatica presso l'università di Pisa e successivamente condotto ricerche nel campo delle telecomunicazioni presso l'università di Bologna.
Ha ricoperto il ruolo di Operation Manager nel progetto di infrastrutture in fibra ottica per le reti in alta tensione di Terna Spa.
Negli ultimi 10 anni si è occupato di consulenza ed analisi operativa in aziende manifatturiere italiane promuovendo processi di Lean Production e Lean Manufacturing tramite l'implementazione di sistemi MES e Schedulatori a capacità finita.
Direttore di Stabilimento – EUROSUOLE
Nato a Civitanova Marche il 12/08/1965. Diplomato nel 1984 nel Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, con votazione di 60/60. Laureato con 107/110 nel 1992 all'Università degli studi di Ancona, facoltà di Ingegneria, indirizzo elettronica/automazione, con tesi dal titolo: 'Algoritmi Euristici per problemi di Flowshopscheduling nei sistemi flessibili di produzione'.
Appena laureato, ha collaborato presso l'istituto di informatica dell'Università di Ingegneria di Ancona con il Prof. Pezzella relativamente a problematiche di ottimizzazione della produzione.
Sempre nello stesso periodo ha tenuto un ciclo di lezioni presso l'ISTAO di Ancona, ai partecipanti del Master sull'automazione industriale in azienda.
Nel periodo 1993/94 ha collaborato come professionista con la S.I.D.A. (società di consulenza aziendale) prestando attività di consulenza presso prestigiose aziende marchigiane come il gruppo Guzzini, Elica, e varie società del settore calzaturiero. Contemporaneamente frequentava il Master organizzato da SIDA .
Nel Luglio del 1994 è iniziata l'esperienza lavorativa in Eurosuole che continua tutt'ora.
In questi anni ha ricoperto posizioni di responsabilità, fino a svolgere l'attuale ruolo di Direttore di Stabilimento.
Analisi dei processi, automazione e loro integrazione, riqualificazione delle funzioni degli operatori che passano da semplici esecutori delle lavorazioni a supervisori degli stessi, formazione delle risorse umane, sono stati i tasks. Grazie alle capacità tecnico organizzative sviluppate negli anni, è il Responsabile e Coordinatore di vari progetti aziendali finalizzati all'introduzione dell'innovazione tecnologica nei processi di produzione e nel flusso delle informazioni, e alla riqualificazione dell'ambiente di lavoro: progetti di respiro europeo come quello condotto con altre imprese europee nello sviluppo di calzature per diabetici, progetti relativi a Industria 4.0 a partire dall'analisi e studio di fattibilità, progettualità fino alla parte esecutiva.
Dal 19/04/2006 è iscritto all'albo degli Ingegneri di Macerata e partecipa proficuamente ai corsi professionali di aggiornamento sulle tematiche di sicurezza nei luoghi del lavoro, efficientamento energetico nell'industria, logistica, informatica elettronica e automazione.
Titolare – LA MANUELITA
Giordano Torresi è un visionario, un sognatore, un audace.
Classe 1975, formazione artistica, ha conosciuto in prima persona la tradizione e l'avanguardia a cavallo del XX e XXI secolo. Come tutti coloro che hanno vissuto la propria infanzia in un periodo prettamente "analogico", ha conservato l'intraprendenza di chi è abituato a costruire con le proprie mani il proprio futuro accompagnandolo con l'entusiasmo e la velocità che contraddistinguono l'era digitale.