Project Manager – ELBI INTERNATIONAL (GRUPPO BITRON)
Emilia Trento inizia il suo percorso lavorativo a fine degli anni ’70 come softwarista real-time per sistemi CNC nell’ambito della nascente automazione industriale nel Gruppo Prima Industrie, leader mondiale nel settore delle macchine laser e di lavorazione della lamiera.
Prosegue la sua carriera lavorativa nel Gruppo, occupandosi via via della messa in funzione di nuove aree aziendali: sistemista progetti di Automazione industriale, messa in funzione di nuovi processi produttivi, Gestione Sistemi Qualità, marketing, Vendite e gestione progetti nazionali ed internazionali di ricerca e sviluppo, product Manager di prodotti per una famosa multinazionale.
Alla fine degli anni ’90, forte della sua Esperienza ventennale in tutte le aree aziendali entra nel Gruppo Azimut-Benetti, leader mondiale nella cantieristica da diporto, prima come responsabile della Logistica, partecipando in modo proattivo alla crescita del Gruppo per poi diventare Facilities, Systems & telecommunication manager dell’intero Gruppo.
Ritorna quindi nel gruppo Prima Industrie focalizzandosi nella gestione di progetti di Ricerca e Innovazione finanziati.
Passa quindi ad una piccola azienda come Smart project Manager occupandosi della gestione di progetti di Ricerca ed Innovazione in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Negli ultimi 3 anni ha contribuito alla nascita di un progetto di Ricerca e Innovazione nell’ambito della industria 4.0, che facesse incontrare piccole, medie e grandi imprese in un unico obiettivo comune: unire esperienze e sinergie verso la fabbrica del futuro e aiutare le piccole imprese ad avere un approccio internazionale ed innovativo per i loro business.
Ed è così che entra In Elbi International (Gruppo Bitron) come Project Manager per gestire il progetto HOME, finanziato da Regione Piemonte, nel programma POR-FESR 2014-2020, piattaforma Fabbrica Intelligente.
Business Development Manager – ITALTEL
Marco Marmonti è attualmente Business Development Manager di Italtel per il Mercato Enterprise in particolare nel settore Industry.
Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, Marmonti ha un’esperienza ventennale su soluzioni teconogicamente avanzate ed innovative nel settore TLC e ICT.
La sua crescita professionale e di carriera si sono sviluppate a partire da ruoli tecnici di Software Engineering per poi passare a ruoli a contatto col mercato e le realtà industriali, spaziando dal Project Management su progetti ICT complessi ed innovativi, al Marketing di Prodotto, al Presales Management ed infine al Business Develepment sul mercato Industry, con un focus costante sulla lead generation di soluzioni tecnologicamente avanzate ed innovative ed una particolare competenza sulle tematiche IoT (Internet of Things) ed Industry 4.0, ponendosi anche come Advisor su clienti strategici per accompagnarli nel percorso della Digital Transformation delle catene produttive.
Responsabile Ricerca e Sviluppo – SUCCESSORI REDA
Daniele Zaramella ricopre la mansione di responsabile ricerca e sviluppo del lanificio Successori Reda S.p.A. Nel 1999 termina l’Università ed entra da subito nel gruppo Reda per lo sviluppo di un nuovo progetto industriale. Inizialmente ricopre il ruolo di problem solving produttivo, e successivamente viene incaricato di strutturare e realizzare un laboratorio innovativo di chimica analitica che evolverà, negli anni successivi, in un dipartimento R&D. Negli anni ha seguito un percorso di crescita che gli ha permesso di maturare una significativa esperienza nell'ambito chimico e tecnico industriale, permettendogli di affrontare progetti a 360° contribuendo così allo sviluppo aziendale ed arricchendo il panorama di conoscenze utili all’azienda per affrontare le sfide attuali e future.
Responsabile della manutenzione – GTS LOGISTIC
Dottore di ricerca in ingegneria meccanica.
Dal 2018 in GTS come Responsabile del settore manutenzione ferroviaria Rail Services
Esperienza decennale nel settore manutenzione ferroviaria su veicoli passeggeri e merci.
Attività di collaudo veicoli ferroviari in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti USTIF.
Collaborazione con Centri di Formazione riconosciuti dall’Agenzia Nazionale della Sicurezza delle Ferrovie.
Istruttore ed Esaminatore manutenzione veicoli riconosciuto dall’Agenzia Nazionale della Sicurezza delle Ferrovie.