direttore del dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche – UNIVERSITA’ DI UDINE
Gian Luca Foresti si è laureato cum laude in Ingegneria Elettronica nel 1990 ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 1994 presso l’Università di Genova. Dal 2005 è professore ordinario presso l’Università di Udine. Attualmente è il Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) dell’Università di Udine e direttore del laboratorio Artificial Vision and Real-Time System (AVIRES). Ha collaborato e collabora attualmente a diversi progetti nazionali ed internazionali promossi dall’Unione Europea, soprattutto nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (Machine e Deep Learning) e della Cybersecurity. La sua attività di ricerca è focalizzata principalmente sulle aree della Computer Vision, Pattern Recognition e Real-Time Systems, con particolare attenzione a: Smart Security e Ambient Intelligence, Augmented Reality, Reti di sensori attivi. Le ricerche attualmente in corso comprendono l'esplorazione delle sfide dei big data e dell’Internet of Things, il social engineering e lo studio delle potenziali applicazioni delle tecnologie intelligenti per la sicurezza delle persone, il monitoraggio della salute, dell’ambiente anche nel contesto di emergenze e disastri.
Il Prof. Foresti è autore di più di 350 pubblicazioni internazionali, libri e atti di conferenze. È revisore per numerose riviste scientifiche internazionali e per vari programmi di ricerca promossi dall’Unione europea e dai Ministeri della Ricerca Scientifica di diversi paesi stranieri. Il Prof. Foresti è Fellow member dell’International Association of Pattern Recognition (IAPR) e Senior member dell’IEEE. Dal 2018 è Presidente dell’Associazione Nazionale dei Ricercatori in Computer Vision, Pattern Recognition and Machine Learning (CVPL).
chief people strategy officer – SUCCESSORI REDA
Alessandro Montanari, piacentino, classe 1969, oltre ad una solida esperienza in change management e organizzazione maturata in Accenture e Gabetti Property Solutions, vanta una specifica competenza su tematiche Digital HR & Transformation acquisita in contesti fortemente innovativi come YOOX e GroupM (Gruppo WPP).
Da settembre 2018 è Chief People Strategy Officer di Successori Reda (www.reda1865.com/it), con il mandato di sviluppare in ottica di Sostenibilità le nuove competenze e il benessere professionale e personale di tutti coloro che lavorano nel Gruppo.
Sposato con tre figli, adora la bici da corsa, Montaigne, Spinoza e Calvino, Cohen, Dylan e Springsteen, Wenders, Leone e Moretti.
presidente – AIDP LOMBARDIA
Laurea in giurisprudenza, master in analisi transazionale e diploma di counselor ad indirizzo aziendale. Vanta un’esperienza di oltre 25 anni nella direzione delle risorse umane di cui 15 anni all’interno di differenti contesti aziendali e industry (Magneti Marelli, Sisal, CSC-Infoser, Vidas, Sinterim, Trenkwalder, Gruppo Orienta) con incarichi nella gestione, sviluppo, selezione e formazione e gestendo 3 start up di funzione come responsabile del personale. Gli ultimi 8 anni li ha sviluppati nella consulenza hr sia nella gestione del business della selezione permanente che nello sviluppo di progetti di employability nell’ambito dello strumento del networking.
Dal 2011 ad oggi è responsabile nazionale presso Orienta della business line della selezione permanente. E’ referente scientifico e docente sul networking del programma di Orientamento welf-job di Orienta e di diverse iniziative di orientamento rivolte ai giovani.
Dal 2011 al 2014 docente, career counselor e orientatore presso CFMT - centro di formazione manager del terziario, nell’ambito del programma manager attivo (oltre 1000 manager coinvolti) - dove ha formato centinaia di dirigenti in transizione di carriera sulle abilità del networking.
Dal 2014 ad oggi ha creato e registrato a livello nazionale, in sinergia a Orienta ed Eupragma (di cui è consulente senior), il marchio EBN, linea di servizi sul networking con un’offerta differenziata ed integrata su 3 aree target: business e vendite, staff e organizzazione, mercato lavoro ed employability con focus sugli executive. Dal 2013 consigliere Aidp Lombardia. Consigliere AIDP Nazionale dal 2014. Da gennaio 2016 è responsabile del networking associativo e istituzionale. Da giugno 2017 è diventato il nuovo Presidente Aidp Lombardia (oltre 750 soci attivi).
Dal 2013 è docente presso prestigiose Business School sul networking (MIP, SDA BOCCONI e Bologna Business School) .
E’ ambassador di alcune realtà che sviluppano servizi distintivi e innovativi in ambito HR. Autore del libro Networking e Lavoro: come valorizzare le relazioni professionali edito da Hoepli nel maggio 2016.
CEO e co-founder – VILLAGECARE
VillageCare è una Start-up Innovativa a vocazione sociale, primo portale nazionale di orientamento, consulenza e ricerca di soluzioni dedicato alle famiglie che assistono genitori anziani fragili.
Ventennale esperienza in Business Strategy e Marketing Management.
Riveste per cinque anni il ruolo di Direttore Marketing e Sviluppo in azienda non profit leader italiana in campo socio-assistenziale, membro del Comitato Esecutivo. In precedenza, Marketing Manager in gruppi finanziari, assicurativi e bancari top players.
Ha fondato VillageCare nel 2015 con un team tutto al femminile, fatto di professioniste esperte e al tempo stesso “figlie caregiver” di genitori anziani. Vince come migliore Start-Up dell’anno a Milano, Comune di Milano, Impact Hub, Bando FabriQ. Il portale oggi conta 25.000 visitatori unici al mese, oltre 4.000 famiglie gestite. Laureata in Economia e Commercio, Università Cattolica di Milano.