professore ordinario di pedagogia generale e sociale – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
Il prof. Giuseppe Bertagna conosce bene vizi e virtù della scuola italiana e dell'amministrazione centralizzata che la gestisce perché prima di passare in università è stato docente di storia e filosofia nei licei, poi preside di liceo e di istituto tecnico e, infine, dirigente superiore dei servizi ispettivi per la storia e la filosofia. Dal 2001, è ordinario di pedagogia generale e sociale all'università di Bergamo, nella quale, dopo essere stato direttore di dipartimento e membro di organi accademici (Consiglio di amministrazione, Senato, Giunta di ateneo), dirige ora il Cqia (Centro di ateneo per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento) e coordina sia il dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro sia il corso di studi in Scienze della formazione primaria.
Ha scritto numerosi saggi di pedagogia della scuola e, dai tempi del Ministro Falcucci, è stato membro di tante commissioni ministeriali che hanno proposto "riforme" della scuola mai attuate o attuate solo in parte (emblematica la riforma Moratti del 2003) per le storiche resistenze amministrative e sindacali del nostro apparato scolastico, da un lato, e, soprattutto, dall'altro lato, per una politica spesso faziosa ed elettoralistica che non è mai stata in grado di ragionare sulla scuola come problema comune di maggioranza e opposizione (come accade in tutti i paesi normali).
presidente – ANP LAZIO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI)
Mario Rusconi, laureato in lettere classiche, dirigente di scuola per molti anni, ha coordinato il gruppo di lavoro che ha redatto la Carta dei Servizi scolastici sotto la guida di Sabino Cassese.
Componente di numerose Commissioni ministeriali che hanno elaborato progetti e proposte per l'autonomia delle scuole, ha collaborato con la LUISS di Roma, con le tre Università statali di Roma, con la Cà Foscari di Venezia e con l'Università dell'Aquila. Fa parte del comitato di redazione di alcune riviste scolastiche, del direttivo dell'Associazione Levi Montalcini e della Dirscuola.
Al suo attivo numerose ricerche ed approfondimenti sulle tematiche della progettazione, dell'organizzazione e della qualità in ambito formativo.
Cura, in particolare, il sito web dell'ANP Lazio.
coordinatore nazionale – GILDA DEGLI INSEGNANTI - FEDERAZIONE GILDA-UNAMS
Rino Di Meglio è coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti - Federazione Gilda-Unams da maggio del 2006 e segretario generale della CGS - Confederazione Generale Sindacale da dicembre del 2014.
Ricopre il ruolo di guida della Gilda Insegnanti e della Federazione Gilda Unams dal 2006, portando avanti battaglie a difesa dei diritti dei docenti, per un giusto riconoscimento della loro specificità professionale, oltre che di condizioni lavorative più dignitose per l’intera categoria. Dal 2014 è segretario generale della CGS - Confederazione Generale Sindacale, costituita da:
- Federazione Gilda-Unams, rappresentativa nel comparto Istruzione e Ricerca;
- NurSind, rappresentativa nel comparto Sanità;
- FLP- Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, rappresentativa nel comparto Funzioni centrali.
La sua attività di sindacalista è cominciata nel 1992 come responsabile Gilda nella sua città, Trieste. Una funzione che ha ricoperto fino al 2000, quando è stato eletto vice coordinatore nazionale della Gilda. Prima di dedicarsi all'attività sindacale, è stato insegnante di scuola primaria nella provincia di Trieste. Una carriera scolastica iniziata nel 1970, dopo aver vinto due concorsi (nel 1970 e nel 1972) e proseguita fino al 1992. La sua attività professionale è stata interamente dedicata al mondo della scuola. Anche se alla fine degli anni '70, la passione per la docenza si è intrecciata con quella per il giornalismo. Di Meglio, da pubblicista, è stato tra i pionieri di una delle prime radio libere del Paese, “Radio 99” che in quegli anni era la terza emittenza radiofonica d'Italia.
Project leader del progetto cre.ta creazione di talenti
UNIS&F UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI E FORMAZIONE
Barbara Comini è Project Leader del progetto Cre.Ta Creazione di Talenti per Unis&f – Unindustria Treviso Servizi e Formazione. Dopo la laurea in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha operato in società di consulenza per sei anni nel campo della ricerca e selezione di personale e formazione aziendale, per poi entrare come Direttore della sede di Pordenone in Enaip FVG, dove ha ricoperto per dieci anni vari ruoli dirigenziali nell’ambito della progettazione, gestione e commercializzazione di servizi in area HR per le imprese del nordest. Per un anno come Trainig Dept. Manager in Terex Cranes, ha poi svolto negli ultimi 6 anni il ruolo di Direttore del Consorzio Keymec a San Vito al Tagliamento, contestualmente al ruolo di Coordinatore didattico-organizzativo della Lean Experience Factory di cui promuove lo sviluppo sul territorio.