Professore ordinario di filosofia della scienza
Università di Bergamo
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Gianluca Bocchi è filosofo della scienza e della storia, esperto di scienze biologiche ed evolutive, di storia globale, di storia urbana, di geopolitica, di storia delle idee, delle culture, delle lingue. Ha fra l'altro introdotto in Italia, con Mauro Ceruti, le tematiche concernenti le scienze dei sistemi complessi e la connessa epistemologia della complessità, contribuendo altresì alla loro diffusione a livello internazionale. Ha condotto studi di filosofia all’Università di Milano, dove si è laureato in filosofia della scienza con il Prof. Ludovico Geymonat: dopo la laurea, negli anni ottanta, ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso la Facoltà di Psicologia e di Scienza di Formazione dell’Università di Ginevra sotto la direzione del Prof. Alberto Munari. Alle attività di ricerca e di insegnamento alterna le attività di pubblicista, di lecturer, di consulente, di formatore.
Digital marketing manager south east europe - MATTEL
Laureato alla Bocconi in Marketing Management, ha iniziato il suo percorso lavorativo nel mondo del lusso presso Chanel nel 2007 in qualità di Product Manager. Negli anni 2011 - 2012 intraprende una nuova avventura nella Grande Distribuzione presso la catena Carrefour che lo porta a ricoprire prima il ruolo di Responsabile Marketing e Dinamiche Commerciali per il progetto Planet e poi il ruolo di Buyer per la categoria Toys.
Verso la fine del 2012 arriva in Mattel dove ricopre il ruolo di Sr. Customer Marketing Analyst - Channel Development and Digital. Durante questa esperienza ha conseguito risultati notevoli nello sviluppo di progetti di category management nel Modern Trade e ha gestito la realizzazione e il lancio della nuova piattaforma digitale Mattel Italy "La Scatola dei Giocattoli".
Dal 2014 ricopre il ruolo di Digital Marketing Manager South East Europe ed è responsabile dello sviluppo della comunicazione digital di tutti i brand Mattel e del progetto di ampliamento della piattaforma digitale "La Scatola dei Giocattoli" per i mercati di Italia, Grecia e Turchia.
Direttore responsabile – PERSONE&CONOSCENZE
Francesco Varanini, nato a Pisa nel 1949, laureato in Scienze Politiche. Negli Anni Settanta è stato antropologo in America Latina. Negli Anni Ottanta presso Arnoldo Mondadori Editore ha ricoperto posizioni di responsabilità nell’area del Personale, dell’Organizzazione, dei Sistemi Informativi, dell’Innovazione di mercato e di prodotto. Tra l’altro ha guidato il progetto di digitalizzazione degli archivi e di banca dati full text degli articoli pubblicati su periodici Mondadori e su Repubblica.
Successivamente è stato direttore generale della casa editrice del settimanale Cuore, e poi co-fondatore del settimanale Internazionale e amministratore delegato della relativa casa editrice. Ha curato in prima persona il decollo di entrambe le aziende.
Formatore e consulente dalla metà degli Anni Novanta, si occupa in particolare di processi di cambiamento. Cercando un punto di incontro tra la cultura umanistica e il ‘management’, tra le dinamiche relazionali e gli approcci sistemici-informatici.
Ha insegnato per dodici anni come docente a contratto presso il Corso di laurea Interfacoltà in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. Successivamente ha tenuto cicli di seminari presso l’Università di Udine.
Ha fondato (nel 2004) e dirige, presso la casa editrice Este, la rivista Persone & Conoscenze, rivista mensile rivolta ai professionisti delle Risorse Umane. E’ progettista e chairman di convegni promossi dalla casa e dalla rivista: Risorse Umane & non Umane, il Convivio, Formare e Formarsi, EssereDigitale. E’ socio fondatore (nel 2002) e Direttore Scientifico di Assoetica, associazione per la diffusione di atteggiamenti etici nel mondo del lavoro e delle organizzazioni. E’ membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo & Organizzazione.
Dal luglio 2013 al novembre 2015 è Presidente per la Lombardia dell’Associazione Italiana Formatori (AIF). Ha organizzato e curato, in quanto Direttore Scientifico, il XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Formatori (AIF): ‘Liberare la formazione’, Milano, 13-14 novembre 2015.
Ha pubblicato tra l’altro: T’adoriam budget divino. Per una critica della ragione aziendale, Sperling & Kupfer, 1994, Romanzi peri manager. La letteratura come risorse strategica, Marsilio, 2000, Leggere per lavorare bene. Nuovi romanzi per i manager, Marsilio, 2007. Le parole del manager. 108 voci per capire l’impresa, Guerini e Associati, 2006. Contro il management, Guerini e Associati, 2010. Il Principe di Condé, Este, 2010. Nuove parole del manager. 113 voci per capire l’azienda, Guerini e Associati, 2011. Projects and Complexity, (con Walter Ginevri), CRC Press (Taylor & Francis Group), 2012. Le vie della formazione, (con Gianluca Bocchi), Guerini e Associati, 2013, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi, Guerini e Associati, 2016. Cura il sito www.bloom.it.
In una vita parallela è saggista e critico letterario, con una particolare attenzione per la letteratura e la cultura ispanoamericana: ne è prova il Viaggio letterario in America Latina, Marsilio, 1998; ristampa: Ipoc, 2010; traduzione in spagnolo Viaje literario por América Latina, Acantilado, Barcelona, 2002.
Racconta di sé all’indirizzo www.francescovaranini.it.
Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane – UNIVERSITÀ LIUC – CATTANEO DI CASTELLANZA e Direttore Responsabile – SVILUPPO&ORGANIZZAZIONE
Gianfranco Rebora è Professore Emerito di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane dell’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, della quale è stato Rettore dal 2001 al 2007.
Dal 2010 è direttore responsabile della rivista Sviluppo & Organizzazione.
Ha iniziato la sua carriera nell’Università Bocconi, dove è stato professore associato di strategia aziendale e di economia delle amministrazioni pubbliche, e ha insegnato anche nell’Università di Brescia.
All’attività di ricerca e formazione ha affiancato nel tempo un impegno professionale a supporto di progetti innovativi soprattutto nell’area delle pubbliche istituzioni. Ha fatto parte del Comitato Direttivo dell’ARAN nella fase del suo avvio negli anni ’90, ha presieduto l’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ed attualmente è titolare dell’OIV del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Ha collaborato a più riprese con la Regione Lombardia, anche come consigliere dell’Agenzia Regionale Anti Corruzione.
Past President di Assochange, Associazione Italiana di Change Management.
Le sue ricerche recenti riguardano la valutazione dell’università, la gestione del cambiamento organizzativo, la crisi dei controlli nelle aziende pubbliche e private e la direzione del personale. Nel volume “Scienza dell’organizzazione. Il design di strutture, processi e ruoli”, Carocci, 2017, delinea l’evoluzione dei fenomeni organizzativi nella prospettiva del XXI secolo.
.