ceo & partner – WATTAJOB
Dopo una lunga esperienza in aziende multinazionali di vari settori, nel 2014 insieme ad alcuni partner Monica Boni ha fondato WattaJob!, una società di formazione e consulenza che supporta organizzazioni sia pubbliche che private nello sviluppo di competenze digitali e di soluzioni organizzative innovative.
Ha una profonda conoscenza delle tematiche relative al work-life balance, al welfare aziendale e al mercato dell'istruzione in Italia. Insieme al LabNet della SAA Università di Torino sviluppa progetti di social network analysis per la comprensione e il re-design delle dinamiche relazionali all'interno delle aziende.
Facilita gruppi di lavoro con le metodologie design thinking e Lego Serious Play.
Opera in italiano, inglese, tedesco e francese.
Direttore LabNET – SAA UNIVERSITA' DI TORINO
Marcello Bogetti è Direttore di LabNET, Laboratorio di Network Analysis applicata, della School of Management della Università Torino. LabNET è l’Innovation Center della SAA in ambito di management di realtà organizzative complesse, di cui cura lo studio e l’utilizzo di approcci innovativi, metodologie e strumenti avanzati, in particolare basati sulla Network Analysis e i Data Advanced Analytics, applicati allo sviluppo organizzativo e al Change management, alla progettazione di politiche sociali e di sistemi di innovazione dei servizi pubblici (politiche attive del lavoro, sanità e salute, istruzione, sistemi territoriali di innovazione, Smart Communites).
Bogetti è docente e progettista al Master di secondo livello “Organizzazione e gestione delle Risorse Umane” dell’Università di Torino ed è membro del comitato scientifico del Master di alto apprendistato in “Internazionalizzazione dei processi aziendali”. È membro del Comitato Scientifico del Centro di Innovazione e Sperimentazione dell’USR Piemonte del MIUR.
Presidente – BISOL 1542
Nato a Treviso il 9 aprile 1966, ha studiato Marketing e Economia a Ca' Foscari (Venezia) e Sociologia della Comunicazione a Urbino ed ha partecipato a numerosi corsi professionali di degustazione.
Bisol è il nome che ha fatto la storia del Prosecco: la sua tradizione è intimamente legata al territorio di Valdobbiadene sin da quando, nel 1542, la famiglia Bisol avviò l’attività vitivinicola, tramandatasi di padre in figlio. Attualmente Gianluca è Presidente dell’azienda Bisol Desiderio & Figli srl. Grazie alla sua passione e alla sua filosofia imprenditoriale, è riuscito a portare con successo nel mondo il Prosecco Bisol: "La forza del Prosecco Superiore risiede nella sua capacità di farsi conoscere non come Status Symbol, ma come un Lifestyle Symbol, poiché rappresenta perfettamente un modo di vivere moderno e informale”.
Insieme alla famiglia ha inoltre recuperato l'antica vigna murata di Venissa, sull'isola di Mazzorbo Burano. Venissa è una tenuta in cui viene prodotto l'omonimo vino, ricercato dai collezionisti di tutto il mondo e prodotto con la Dorona di Venezia, vitigno di cui la famiglia Bisol detiene l'unico vigneto al mondo. All'interno dello splendido vigneto si trovano anche un Boutique Hotel, un’Osteria e un Ristorante, premiato con la Stella Michelin.
Gianluca ha inoltre fondato, assieme alla socia Elisa Dilavanzo, la cantina Maeli che si trova nel cuore dei Colli Euganei dove il Moscato Giallo, che nasce proprio nei terreni vulcanici di questo territorio, è il vitigno protagonista assoluto di tutti i vini della boutique winery.
data scientist – EXPRIVIA INNOVATION LAB
Roberto Anglani, data scientist di Exprivia Innovation Lab, dopo aver conseguito il PhD in Fisica Teorica (2009) presso l’Università di Bari, ha svolto attività di ricerca scientifica in fisica delle particelle e astrofisica presso l’Argonne National Laboratory (Chicago, USA). Ha inoltre lavorato come ricercatore post-doc presso il CNR dove si è occupato di approcci di apprendimento statistico alla biologia dei sistemi complessi. Successivamente, ha lavorato nel settore del risk management occupandosi di modelli predittivi in ambito finanziario, come responsabile del Risk Analytics presso Banca Popolare di Bari. Attualmente, presso l’Innovation Lab di Exprivia, lavora su progetti di ricerca industriale nel campo della predictive analytics e machine learning.