Amministratore Unico - INNOVA srl
Amministratore unico di INNOVA Srl, società di consulenza specializzata in servizi di welfare di comunità, progetta soluzioni di welfare aziendale per migliorare il benessere e la produttività dei lavoratori, l’innovazione delle imprese e lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Collabora con le organizzazioni del terzo settore per il redesign dei servizi, supporta gli enti pubblici nella progettazione e realizzazione di strumenti innovativi di welfare. Tra le iniziative più significative di Innova i progetti WelfareNet in Veneto, Valoriamo a Lecco e Welfare Oristano District in Sardegna, lo sviluppo della rete dei WelfarePoint, del gestionale Ambrogio e del toolkit WelfareDesign. Co-founder di TreCuori spa Società Benefit e Responsabile d'impatto dal 2018. Dal 2003 ha collaborato con Italia Lavoro Spa (ora Anpal Servizi) ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell'occupazione e dell'inclusione sociale. Ha ricoperto diversi ruoli nei progetti Sud Nord Sud, Lavoro&sviluppo, OP.LA, FIXO e AR.CO. E' stato coordinatore territoriale del programma AMVA e del progetto Botteghe di Mestiere.
Formatore e consulente nell'ambito dell’innovazione organizzativa, del welfare aziendale, dello smart working e delle politiche territoriali per la conciliazione vita-lavoro per CUOA, Mefop, CISL Veneto e Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore, UNIPD, UNIVE, Confartigianato Veneto e Vicenza, Ascom Padova, Vicenza e Treviso, Cescot Veneto, Confcommercio Veneto, Confesercenti Veneto, Ente Bilaterale Veneto FVG, Centro Produttività Veneto, IAL Brescia, IAL Friuli Venezia Giulia, IRECOOP e diversi Comuni.
Professore Associato - Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Stefano Mattoccia ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria elettronica nel 2002 e attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna.
L’attività di ricerca è inerente tematiche di computer vision, 3D vision, deep-learning e sistemi embedded e in questo ambito è autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche e di 4 brevetti.
Direttore Generale - WELFARE INSIEME
Laureata a Padova in Scienze Politiche indirizzo amministrativo, dopo un periodo di attività di collaborazione alla cattedra di Diritto Regionale e degli Enti Locali presso l’Università di Padova, vive diverse esperienze professionali nell'ambito del sistema sociale e socio sanitario del territorio Veneto, assumendo dapprima la responsabilità nella gestione, organizzazione e direzione di strutture operative, poi la responsabilità nella pianificazione e programmazione in veste di Direttore dei Servizi socio-sanitari di alcune Aziende ULSS del Veneto e successivamente in veste di Direttore Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione Veneto.
L’esperienza nella pubblica Amministrazione viene in seguito sostituita da quella nel privato, sempre nel settore sociale e socio-sanitario: assume la Direzione della Fondazione Nazionale My International Life Care (MILC) con sede legale a Milano e sede operativa a Padova, che sostiene e conduce iniziative e progetti di solidarietà sociale.
Da novembre 2018 è Direttore Generale di WelFare Insieme s.r.l. – Impresa Sociale nazionale di CONFARTIGIANATO Imprese, iniziativa progettata per costruire un sistema economico circolare che coinvolge, in una logica di welfare comunitario, tre attori: imprese, i loro dipendenti e famiglie, la rete degli erogatori territoriali.
Professore Associato di Innovation Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Guido Bortoluzzi è Professore Associato di Innovation Management e di Entrepreneurship all’Università degli Studi di Trieste. E’ coordinatore dell’ITT LAB, laboratorio di Innovazione ed Imprenditorialità dell’Università di Trieste. La sua attività di ricerca si focalizza sulle dinamiche di innovazione e di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, con particolare interesse per il territorio del Nord Est Italia. Cura un osservatorio annuale per il Cluster della Meccanica del Friuli Venezia Giulia COMET e per il cluster delle tecnologie digitali DITEDI. E’ inoltre Core Faculty Member di MIB Trieste School of Management dove tiene corsi di International Marketing, Innovation e Strategia d’impresa.