Vice President Customer Care – JOBS - FFG – Fair Friend Group
Massimo Ughini, Vice President Customer Care del Gruppo Taiwanese FFG – Fair Friend Group. La sua carriera inizia molto presto, nel 1985, proprio in Jobs in cui entra sin da subito nel ruolo di Responsabile post vendita. Negli anni a seguire ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle aree commerciali e after sales di aziende leader del settore di produzione di macchine e impianti come Mandelli Sistemi e Makino Italia, fino al 2015, quando ritorna in Jobs per dedicarsi alla gestione del reparto Post vendita del gruppo in Italia, Francia, Germania, USA e Cina.
Ricoprire ruoli di responsabilità nell’area Post vendita e commerciale di diverse multinazionali del settore meccanico ha permesso a Massimo di entrare in contatto con culture diverse e team di lavoro altamente sfidanti e competitivi.
Oggi mette a disposizione la propria esperienza anche a favore dei collaboratori più giovani aiutandoli ad esprimere il proprio potenziale per raggiungere con soddisfazione sia gli obiettivi di crescita personali che aziendali.
Chief International Business Development – ARXivar
Lavorativamente parlando crea la sua prima azienda di sviluppo software nel ’89, il suo primo dominio internet nel ’96, nel ’99 fa la sua prima fusione e nasce la ABLE srl software house focalizzata nello sviluppo di soluzioni gestionali. Nel 2001 conosce il suo attuale socio e gli propone di unire le forze. Nel 2002 nasce ABLE TECH srl con lo scopo di creare una piattaforma sw per la gestione della digitalizzazione dei documenti e la gestione dei processi. Nasce ARXivar, il resto è storia; da 2 persone a più di 110 un fatturato che è sempre stato in crescita e che lo porta vicino ai 18 ml di euro nel 2019. In questa azienda ha ricoperto praticamente tutti i ruoli dalla installazione e formazione alla assistenza dei clienti alla vendita per poi gestire la creazione della rete di partner, la direzione commerciale Italia, la direzione marketing. Oggi si occupa dello sviluppo Internazionale e dello sviluppo del mercato.
Titolare – OMB SALERI e Presidente – MUSIL - Sistema Museale dell'Industria e del Lavoro di Brescia
Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, appassionato di scienze e di storia economica, Paride Saleri nel 1980, dopo pochi anni di insegnamento di economia e diritto, muove i primi passi nell’industria manifatturiera acquisendo una piccola realtà artigiana.
Da allora Saleri ha guidato al successo con spirito innovativo e visione strategica un’azienda che oggi, con 180 dipendenti e un fatturato di 50 milioni di euro, occupa una posizione di leadership mondiale nel settore dell’automotive, producendo valvole per veicoli a basso impatto ambientale alimentati a Metano, Gpl e Idrogeno.
Da aprile 2019 è Presidente della Fondazione musil, Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, con l’obiettivo di valorizzare questa istituzione come rappresentativa del tessuto industriale e imprenditoriale bresciano.
Direttore – ART-ER
Laureato con lode in economia industriale all’Università di Modena nel 1988. Dopo diversi anni come consulente nei campi dello sviluppo economico e ambientale, nel 1994 è stato assunto da ERVET, la agenzia regionale di sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Dal 1994 al 2008 ha lavorato come economista e project manager in diversi ambiti di intervento (sviluppo regionale, capitale umano, settori industriali, politiche regionali). Nel 2008 è stato nominato Direttore Operativo di Ervet, ruolo che ha mantenuto fino alla fusione con Aster e la costituzione di ART-ER nel 2019. Dal 2019 è direttore di ART-ER, il consorzio fra Regione Emilia-Romagna, Università, Centri di Ricerca e attori locali sorto per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione, dell’attrattività e del territorio.